giovedì, Marzo 30, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

INAUGURATO L’ANNO ACCADEMICO DI UNITRE: LA PAROLA D’ORDINE E’ INVECCHIAMENTO ATTIVO

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
13 Ottobre 2016
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Su questo tema la più importante Università della Terza Età d’Italia collabora al progetto multidisciplinare dell’Università di Torino.

26 nuovi corsi da novembre a giugno 2017. Sono ben 26 i nuovi corsi che l’Università della Terza età di Torino, la prima in Italia per numero di iscritti e ore di lezione, organizza nell’Anno Accademico 2016-2017, la cui inaugurazione si è tenuta mercoledì 12 ottobre (ore 11) nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, in Via Verdi 8. Sono stati il Presidente Andrea Dalla Chiara e il Direttore dei corsi Lucia Cellino, a presentare tutte le novità dell’offerta formativa e delle attività di Unitre. Le lezioni si svolgeranno da novembre a giugno 2017.

“Quest’ anno – ha detto Andrea Dalla Chiara – filo conduttore è il tema dell’invecchiamento sano e attivo. Per dare un fattivo contributo abbiamo aderito al grande progetto di ricerca lanciato dall’Università di Torino e coordinato dal nostro vicepresidente, il professor Giuseppe Ardito.

 

L’iniziativa, intitolata “UniTO for Ageing”, è volta a far convergere, in un approccio multidisciplinare, la ricerca italiana. L’obiettivo è avviare collaborazioni tra imprese, istituzioni, finanziatori della ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari: dall’economia alla psicologia, dalla medicina alla sociologia, dalla chimica alla comunicazione e dall’agroalimentare alla giurisprudenza”.

“Tutti siamo consapevoli di quanto sia importante questo progetto – ha continuato Lucia Cellino – la vita si allunga sempre più e gli esperti parlano di ‘generazione delle pantere grigie’, un capitale umano prezioso cui bisogna offrire occasioni di miglioramento della qualità della vita e delle capacità cognitive personali. Unitre parteciperà anche alle azioni di sensibilizzazione per un invecchiamento attivo delle donne promosse dalla Consulta femminile regionale del Piemonte”.

I CORSI Il panorama è come al solito ricchissimo: ve ne sono 177, suddivisi in 7 aree tematiche. Spigolando tra le novità segnaliamo: nel Collegio Storico-Umanistico, fa il suo esordio “Carabinieri e società”, coordinato dal Capitano Vincenzo Carpino; prevede lezioni sulla storia e sull’ organizzazione dell’Arma e la visita alla Caserma Cernaia.

Nel Collegio Artistico, la professoressa Cristina Borasi farà un excursus attraverso alcune delle più straordinarie opere costruite dall’uomo coordinando “Le sette meraviglie del mondo”. Nello stesso collegio, di esperienze di viaggio parlerà Guido Ottolenghi, coordinatore di “Viaggiare: dal progetto al racconto”: con un “prima”, dedicato alla ricerca del miglior itinerario, e un “dopo”, dedicato a ripensare, analizzare e raccontare la propria avventura per poterla rivivere e conservare per sempre

E poi ancora corsi di storia “I Tesori delle Langhe”, l’evoluzione tecnologica del giornalismo “Dalle Lettera 22 al web”, “Il Sessantotto”. Nel Collegio Linguistico vi sono corsi di arabo, cinese, esperanto, spagnolo, inglese, francese, russo e tedesco.

Non mancano lezioni di pittura, ceramica, fotografia, computer, dietologia, medicina, psicologia, economia, musica, origami, maglia, taglio e cucito.

MAGGIORITARIE LE DONNE “All’Unitre – spiegano all’Unitre – è largamente maggioritaria la presenza femminile, che rappresenta il 78% del totale. Il clima delle lezioni è del tutto particolare perché i protagonisti non sono solo i docenti, ma anche i corsisti, legati da uno stretto rapporto di partecipazione vivacissima e attenta, tanto che in alcuni casi l’associato è diventato a sua volta coordinatore e docente”. Un coinvolgimento dimostrato anche dalle cifre: il 50% dei 4 mila soci è iscritto da più di 4 anni e il 40% da 7. In media un iscritto frequenta 3 corsi.

Si tratta di persone con una scolarità importante: il 35% ha la laurea e il 50% un diploma di scuola media superiore.

E se l’età media è di 68 anni, non mancano le punte in alto e in basso con presenza di persone ultranovantenni e altre sotto i 30.

NON SOLO LEZIONI, MA LARGO SPAZIO AL VOLONTARIATO SOCIALE Molteplici le attività di volontariato di Unitre in cui sono impegnati circa 150 addetti ai servizi di: Segreteria, Audiovisivi, Assistenti ai corsi, Accoglienza che svolgono la loro attività per l’Associazione 12 mesi all’anno.

Ci sono inoltre i volontari ospedalieri che con il loro servizio di “Accoglienza al pubblico” offrono sostegno a coloro che si trovano in difficoltà con l’approccio all’Ente Sanitario. Da quest’anno sono presenti anche presso la residenza Anni Azzurri.

All’ospedale infantile Regina Margherita organizzano attività ludiche e di appoggio alle famiglie. Al “Centro Prevenzione Serena” sono in supporto al personale. I “Monitori Museali” promuovono il patrimonio storico e artistico di Torino. È presente anche un servizio di consulenza gratuito legale, notarile, amministrativo e psicologico.

Post Precedente

DOPPIO LIETO EVENTO NEL PARCO DI RACCONIGI

Post Successivo

Una Valida Guida al Governo, Giovanni Giolitti

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 29 marzo 2023
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 29 marzo 2023

Da Redazione TuttaSalute
29 Marzo 2023
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 marzo 2023
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 marzo 2023

Da Redazione TuttaSalute
28 Marzo 2023
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 marzo 2023
Primo Piano Tutta Salute

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 marzo 2023

Da Redazione TuttaSalute
27 Marzo 2023
7 persone con diabete su 10 soffre di malattie cardiovascolari
Salute e Benessere

7 persone con diabete su 10 soffre di malattie cardiovascolari

Da Redazione TuttaSalute
27 Marzo 2023
ALCEDIAG e SYNLAB collaborano a livello europeo per combattere il ritardo diagnostico del disturbo bipolare con il test EDIT-B™
Salute e Benessere

ALCEDIAG e SYNLAB collaborano a livello europeo per combattere il ritardo diagnostico del disturbo bipolare con il test EDIT-B™

Da Redazione TuttaSalute
27 Marzo 2023
Post Successivo

Una Valida Guida al Governo, Giovanni Giolitti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Teatro Vascello, Ragazze al muro di e con Eleonora Danco

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 30 marzo 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.