sabato, Gennaio 28, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Siccità Italia, “verso lo stato di emergenza”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Giugno 2022
In Attualità
0
Siccità Italia, “verso lo stato di emergenza”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Il caldo africano e la mancanza di pioggia aggravano l’emergenza siccità in Italia. Le Regione chiedono l’intervento del Governo e secondo il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, “ci sono le condizioni per arrivare a dichiarare lo stato di emergenza”. “Le Regioni hanno ragione e il Governo condividerà un percorso, dobbiamo sostenere il comparto agricolo, un settore che garantisce anche la manutenzione del territorio. E’ un momento di grande difficoltà ed è doveroso da parte del Governo condividere i percorsi con le Regioni”, ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ospite di ‘Buongiorno’ su SkyTg24.

LAZIO – Nel Lazio sarà procalamato lo stato di calamità naturale, ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, spiegando che “servirà ad adottare immediatamente le prime misure di contenimento perché dobbiamo prepararci a una situazione che sarà molto critica e dovrà basarsi sul risparmio idrico da tutte le attività, a cominciare dai consumi familiari”.

Per il momento tuttavia, non c’è nessun rischio razionamento di acqua a Roma. “A seguito della riunione svolta oggi in Prefettura tra ente gestore e autorità regionale sulla situazione della siccità, ho sentito il presidente della Regione Nicola Zingaretti, con il quale sono in contatto continuo, e i vertici di Acea, i quali mi hanno confermato che, anche grazie agli investimenti effettuati dall’azienda in questi anni, al momento non c’è alcun rischio per la città di Roma di dover procedere a turnazioni e altre forme di razionamento” dice il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

PIEMONTE – Il Piemonte ha decretato l’allarme rosso per la siccità e ha chiesto aiuto alla vicina Valle d’Aosta. Ad annunciarlo ai microfoni di Radio Rai 1 è stato il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, oggi a Pallanza, nel Verbano. “Oggi viene decretato l’allarme rosso, lo avevamo ampiamente previsto, non si tratta per il momento di blocchi in via permanente ma di riduzioni del carico di prelievo sul Po”, ha spiegato Cirio che ha aggiunto: “Dobbiamo stare molto attenti a salvaguardare l’agricoltura piemontese ed è il motivo per cui abbiamo già attivato non solo un tavolo di crisi permanente che ci permette di avere tutti gli attori della filiera dell’acqua ma, in particolare, di agire con i concessionari dei bacini idroelettrici”.

LOMBARDIA – Continua a preoccupare anche la siccità in Lombardia. Sebbene per quanto riguarda l’uso civile “la situazione la nostra regione sia ancora sotto controllo”, il presidente della Regione Attilio Fontana ha invitato “i cittadini lombardi a fare un uso parsimonioso di un bene prezioso come l’acqua, evitando gli sprechi e riducendone l’utilizzo al minimo indispensabile”.

Per il presidente per affrontare il problema della siccità in Lombardia è necessario “mantenere un equilibrio tra le esigenze del mondo agricolo con quelle legate all’utilizzo civile dell’acqua. Non devono esserci sofferenze né da una parte né dall’altra. Sarà un equilibrio difficile da trovare, ma faremo di tutto per evitare problemi maggiori”, ha detto in un’intervista a Lombardia Notizie, annunciando che sarà questa la sua posizione in conferenza delle Regioni.

Sul fronte agricolo per far fronte alla siccità in Lombardia, la Regione ha “assunto provvedimenti per cercare di regolare il deflusso dell’acqua proveniente dai bacini del comparto idroelettrico. È stato anche raggiunto un accordo con il mondo agricolo per salvare la prima semina e realizzare il primo raccolto. Si tratta – ha spiegato Fontana – di interventi utili a tamponare la criticità e a razionalizzare l’utilizzo dell’acqua ancora disponibile”.

Fonte ultimenews24.it
Post Precedente

Il retrò va di moda per le slot machine

Post Successivo

SquisITA, l’Italia in un boccone a Napoli per la terza tappa

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Legge cinema Campania – 5 milioni di euro per il piano operativo 2020
Attualità

Aspettando Godot di Samuel Beckett dal 31 gennaio al 5 febbraio

Da Redazione Tgyou24.it
27 Gennaio 2023
A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo
Attualità

A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo

Da Redazione Tgyou24.it
27 Gennaio 2023
A Salerno e Potenza torna l’iniziativa solidale “Sempre aperti a donare”
Attualità

A Salerno e Potenza torna l’iniziativa solidale “Sempre aperti a donare”

Da Redazione Tgyou24.it
26 Gennaio 2023
2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Attualità

2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Da Redazione Tgyou24.it
26 Gennaio 2023
Aspettando Godot di Samuel Beckett regia Theodoros Terzopoulos
Attualità

Aspettando Godot di Samuel Beckett regia Theodoros Terzopoulos

Da Redazione Tgyou24.it
26 Gennaio 2023
Post Successivo
SquisITA, l’Italia in un boccone a Napoli per la terza tappa

SquisITA, l’Italia in un boccone a Napoli per la terza tappa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.608 i deceduti 9.814

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 gennaio 2023

Volley Napoli proiettato sul campionato: prossima sfida in casa il 28 gennaio

Aspettando Godot di Samuel Beckett dal 31 gennaio al 5 febbraio

A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.