venerdì, Luglio 1, 2022
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Tipologie di prestito: quali esistono?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Gennaio 2022
In Attualità
0
Tipologie di prestito: quali esistono?
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ricorso al prestito per gli italiani è in netta crescita. Secondo gli ultimi dati, provenienti dal Barometro del Credito alle Famiglie, abbiamo un +24% rispetto al 2020. Se guardiamo nel dettaglio, l’incremento è maggiore per quei prestiti che riguardano l’acquisto di beni o servizi. Le categorie più attive sono quelle tra i 45 e 54 anni ma sempre più giovani chiedono prestiti. 

Alla luce di ciò, abbiamo pensato di fornire una guida sulle tipologie di prestito. Vedremo insieme quelle più diffuse con i relativi dettagli da conoscere. Prima però una premessa

 

Prestito: quando richiederlo e perché?

 

I consumatori italiani decidono di chiedere un prestito per non intoccare il proprio patrimonio. I risparmi sono un bene dal quale non attingere, se non in casi straordinari. Quindi meglio rifugiarsi in un finanziamento, estinguibile in rate più o meno lunghe nel tempo e se possibile sostenibili per le proprie casse.

Va richiesto per potersi permettere spese come quella per l’auto, la casa, la ristrutturazione o altre uscite legate allo svago come i viaggi. Tante altre sono le necessità e i bisogni che ogni famiglia conosce e che non sono uguali per tutti. Si può trattare di progetti per il futuro di noi stessi o dei nostri cari.

Il prestito è quindi una scelta assennata e non serve per forza essere a corto di denaro liquido per decidere di chiederlo. Va comunque tenuto conto in maniera oculata dei tassi di interesse. Questi sono TAN, TAEG e TAG e variano a seconda dell’ente che si occupa di erogare il finanziamento. 

Ricordiamo brevemente i requisiti generali per avere un prestito. Il richiedente può avere tra i 18 e i 75 anni e dimostrare un reddito o una rendita che possa coprire le rate del finanziamento.

 

Tipologie di prestito possibili

Nella parte precedente, abbiamo chiarito le motivazioni per richiedere un prestito, ora è il momento di fare un passo ulteriore. Vediamo insieme le tipologie più comuni di prestito e una breve descrizione per ognuna di queste categorie. 

Finanziamento per acquisto

 

Il finanziamento per acquisto è anche detto credito al consumo. Ha a che fare con le necessità familiari o comunque private. Pensiamo al bisogno di acquistare una macchina o una casa, per esempio. Distinguiamo il prestito finalizzato, quindi legato ad un acquisto specifico e quello non finalizzato.

Questo tipo di prestito si può ottenere per cifre che vanno dai 200 ai 75 mila euro. Chi lo richiede può rivolgersi a banche o società autorizzate e deve provare di poter restituire ciò che gli è stato prestato, entro i termini stabiliti.

 

Prestito vitalizio ipotecario

Il prestito vitalizio ipotecario si caratterizza per la lunghezza dei termini e l’ipoteca sul luogo di residenza. Non prevede rimborsi fino al decesso della persona che firma il contratto. Inoltre, spese ed interessi sono a carico degli eredi ma solo alla scadenza. Il capitale matura interessi e in questa categoria di prestito non ci sono rate da pagare lungo l’arco di tempo prescelto. Rispetto alla somma che viene erogata, questa vale tra il 15% e il 50% dell’immobile ipotecato. 

 

Prestito personale per uso comune

 

È un prestito non finalizzato e non vincolato all’acquisto. Come nel caso delle altre categorie viste in precedenza, prevede l’erogazione di una somma da restituire in un determinato periodo. Di solito non superiore ai 10 anni, questo finanziamento è a tasso fisso o variabile e può sostenere un ampio ventaglio di spese. Ai consumatori specifichiamo che queste sono spese correnti e non sono collegate agli investimenti Per quanto riguarda le rate, il loro numero non è univoco. Si va dalle 6 alle 120 rate, a seconda delle proprie esigenze. 

Prestito per ristrutturazione

 

Il prestito per ristrutturazione si attiva per finanziare lavori ed interventi di vario tipo per la propria casa o immobile. Può riguardare manutenzione ordinaria, quindi piccole opere negli ambienti interni ed esterni. Oppure la manutenzione straordinaria, quindi interventi sulle strutture portanti della costruzione. 

E’ un tipo di finanziamento che sta prendendo sempre più piede, abbinato all’aspetto prettamente energetico, come la possibile installazione di pannelli fotovoltaici. Anche perché il governo ha messo in atto alcune misure e bonus che rendono questi lavori convenienti per le famiglie italiane.  

 

Bene, siamo alla fine di questa guida. Vi sembra tutto più chiaro ora? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto. 

Post Precedente

E-commerce, i trend che caratterizzeranno il 2022

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 gennaio 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Morta annegata Mary Mara, l’attrice di ‘E.R.’ e ‘Law & Order’
Attualità

Morta annegata Mary Mara, l’attrice di ‘E.R.’ e ‘Law & Order’

Da Redazione Tgyou24.it
29 Giugno 2022
FESTIVAL DELLE TORRI 2022. ECCO GLI AMBASCIATORI DI PACE NEL MONDO PREMI SPECIALI AD ALTE PROFESSIONALITA’ DEL TEATRO, DELLA CULTURA,DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE
Attualità

FESTIVAL DELLE TORRI 2022. ECCO GLI AMBASCIATORI DI PACE NEL MONDO PREMI SPECIALI AD ALTE PROFESSIONALITA’ DEL TEATRO, DELLA CULTURA,DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE

Da Redazione Tgyou24.it
28 Giugno 2022
Caldo, boom di acquisti di acqua e gelati
Attualità

Caldo, boom di acquisti di acqua e gelati

Da Redazione Tgyou24.it
25 Giugno 2022
Caronte con caldo record per almeno altri 10 giorni
Attualità

Caronte con caldo record per almeno altri 10 giorni

Da Redazione Tgyou24.it
25 Giugno 2022
Allarme zecche in Italia
Attualità

Allarme zecche in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
22 Giugno 2022
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 gennaio 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 10 gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 1 luglio 2022

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.498.004 i deceduti 9.365

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 giugno 2022

TeleTrade: Aspettando l’accordo finale della performance degli asset

Compiere 12 anni, idee per una festa di compleanno da ricordare

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 30 giugno 2022

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.