martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

Quella gita a Firenze

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
6 Febbraio 2019
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quel giorno, il Pullman all’ora stabilita, non era ancora  arrivato il gruppo di gitanti, con borse e valige era irrequieto e parlavano dell’assenza sia dell’autista, che  del famoso mezzo, che tardava alla puntualità dell’appuntamento. Alcuni gitanti sbuffavano e si preoccupavano del ritardo mentre l’organizzatore rabboniva le persone, adducendo quel ritardo al traffico mattutino. Un lungo strombettare con il clacson e una frenata rapida fecero svegliare il gruppo e il loro parlottare contro l’autista improvvisamente cessò, un autobus si fermò vicino al gruppo. L’autista, un uomo di media statura con un vocione da tenore, invitò tutti i presenti a salire sul mezzo senza le valige, avrebbe provveduto lui alla sistemazione dei borsoni e altro nella pancia del grande mezzo.

Si era programmata una gita a Firenze, splendida e meravigliosa città, che sorge, fra il Valdarno superiore e inferiore entro una cerchia di colli di olivi, pini cipressi, ha le origini sin dall’età del ferro, fu città romana e, dal 1115  al 1434, libero comune in questo periodo si svilupparono le arti. Il periodo del Rinascimento segnò il rinnovarsi  di tutta la cultura italiana e che ebbe il suo  fulcro  nella Firenze del quattrocento, dove l’arte era al primo posto del lungo elenco di luoghi  da visitare. L’incertezza della scelta, di cosa vedere subito fece sorgere una discussione, che accese gli animi. L’organizzatore disse:” Avete aderito e come da programma sarà la gita”. Poi  cambiando tonalità continuò il suo discorso: “abbiamo da visitare molto cerchiamo di non perdere tempo”.   Prima tappa fu La Badia Fiorentina del (X sec.) Costruzione rifatta nel XIII, forse per opera di Arnolfo di Cambio, stupendo portale di Benedetto da Rovezzano, che è autore anche del portico rinascimentale dopo l’ingresso. Dal portico si passa a un piccolo cortile da dove si può ammirare il campanile esagonale, forse il più bello di Firenze. All’interno, a croce greca, soffitto a cassettoni, barocco, e coro intagliato e intarsiato, del XVI; dell’artista Filippo Lippi (1485 ca), ammirammo il suo capolavoro, apparizione della Madonna a S. Bernardo, due monumenti funebri, di Mino di Fiesole. Mentre a destra del Presbiterio, si esce sul  Chiostro degli aranci a doppio loggiato, di V. Rossellino  della metà del XVsec. Nel loggiato superiore, notiamo un affresco del Bronzino, con una storia di S. Benedetto. Dal Portico antistante alla chiesa, si passa nella rinascimentale Cappella Pandolfini.Il battistero dedicato a San Giovanni, è stato rifatto tra il (XI e il XII sec). Particolare interessante le tre porte quella a Sud, eseguita da Andrea Pisano, dal (1338 al 1347) ha vent’otto riquadri, con storie di San Giovanni Battista, due sarcofaghi romani con rilievi ai lati e sopra l’architrave, dei bronzi di V. Danti del 1571,:Con le figure di Salomè e del Battista; quella a nord la prima eseguita da L. Ghiberti (1403-24), ha lo stesso schema della porta del Pisano e in ventotto quadri raffigura la Storie del Nuovo Testamento, insieme con gli evangelisti e i dottori della Chiesa, di Tardo Gotico, che precede il Rinascimento. La porta est infine, eseguita anche questa dal Gilberti dal (1425-52) e suo capolavoro.  All’interno, classicheggiante, il bellissimo pavimento  a tarsie con disegni ornamentali; fonte battesimale e, dietro questo Un dipinto de XVI sec.  di A. Allori, Battesimo di Cristo; Sepolcro dell’antipapa Giovanni XXIII, opera di Michelozzo, tranne la figura del giacente che è di Donatello; statua lignea, Maddalena opera dello stesso artista, (1435-55), la cupola è interamente a mosaici del XIII sec. di autore incerto; alcuni  sono invece attribuiti all’artista  Coppo di Marcovaldo, fra cui la gigantesca figura del Cristo, alta più di otto metri, e la riproduzione dell’inferno. Dopo questa visita ci siamo diretti alla Biblioteca Nazionale Centrale, aperta al pubblico sin dal 1747,  continuamente arricchita da lasciti privati molto importanti, nel 1885 prese il nome attuale e le venne assegnato per legge, un esemplare di tutte le pubblicazioni italiane Possiede circa quattro milioni di volumi, decina di migliaia di manoscritti, lettere, incunaboli. Ha tra i pezzi più preziosi un codice della commedia della prima metà del  XIV, la Commedia stampata a Foligno nel 1472,  il tesoro di Brunetto Latini, volgarizzato da Bono Giamboni del XIII, oltre a una tutta la serie di autografi e manoscritti di Galileo Galilei. Esausti ma felici ci recammo al nostro albergo discutendo ancora di quello che avevamo visto, molto c’era ancora da visitare, dopo un sostanzioso pasto, liberi di sciamare nella città del Giglio ognuno scelse un posto diverso da visitare.  In tre giorni visitammo Palazzo Strozzi, Palazzo Vecchio, Il Duomo, Il Battistero di San Giovanni, una fermata d’obbligo, visitare il Giardino Boboli, uno dei più grandi giardini all’italiana, fu progettato ne 1550 dal Tribolo e terminato nel 1600, su 45.000metri  quadri, sfrutta il terreno in declivio a monte del palazzo Pitti e offre panorami e belle prospettive di viali, fontane e statue. I punti più caratteristici sono la Grotta del Buontalenti 1588, e l’antico l’Anfiteatro e la vasca detta vivaio di Nettuno 1565, il giardino del cavaliere il viottolone, il piazzale dell’isolotto, in una pregevole palazzina è collocato  il Museo delle Porcellane. Il viaggio di ritorno, per la stanchezza fummo molto silenziosi ci colse una sonnolenza continua lungo la penisola facemmo solo due brevi soste. Mi ripromisi  di tornare a Firenze,per continuare la scoperta di questa splendida e  stupenda città d’arte. A mio modesto avviso Firenze è una scoperta continua.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Sidigas Avellino – Virtus Bologna 88-66

Post Successivo

Come pulire una tastiera

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché
Viaggiando

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché

Da Redazione Tgyou24.it
29 Settembre 2025
Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana
Viaggiando

Cinque città siciliane da vivere come un locale

Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre
Viaggiando

Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre

Da Redazione Tgyou24.it
23 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze degli italiani: le mete più popolari su Reddit per l’estate 2025

Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
15 Agosto 2025
Post Successivo

Come pulire una tastiera

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino