Si parla spesso di investigatori privati associando il loro lavoro ad aspetti privati come le indagini per l’infedeltà coniugale. Non sempre ci si sofferma sull’utilità che un’agenzia di investigazione può avere in ambito aziendale. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito a questo tema, nelle prossime righe potrai trovare diverse informazioni utili.
Investigatore privato per casi di assenteismo: ecco cosa sapere
Un’eventualità che, molto spesso, vede il ricorso a un professionista delle investigazioni in ambito aziendale sono le indagini per assenteismo. Quando è il caso di sospettare che un proprio dipendente abbia un doppio lavoro? Nelle situazioni in cui, per esempio, tende a chiedere periodi di malattia prolungati e quando questi ultimi cadono più o meno nello stesso momento dei vari mesi dell’anno.
In situazioni come quella appena descritta, è naturale pensare al licenziamento per giusta causa. Prendersi una giornata lontano dall’ufficio per appostarsi sotto casa della persona sopra citata è una scelta non sbagliata, di più! In questi frangenti, qualora il soggetto osservato dovesse accorgersi della situazione, si rischierebbe la denuncia per condotta persecutoria e per violazione della privacy, per non parlare degli importanti danni d’immagine per l’azienda.
Ecco perché è il caso di rivolgersi a un investigatore privato. Il professionista in questione, dopo aver raccolto le informazioni preliminari dal cliente, mette a punto un piano strategico specifico e inizia il lavoro.
Se ci si aspetta di entrare in possesso, alla fine di tutto, di riprese di case private o di registrazioni da microspie inserite nell’auto, è il caso di cambiare idea. L’investigatore, infatti, può effettuare riprese solo in luoghi pubblici, come per esempio la strada.
Viene considerato legale anche il materiale fotografico e video raccolto in locali notturni, ristoranti, negozi.
Difesa personale
In alcuni casi, è possibile assoldare un investigatore privato e il suo staff per istruire i propri dipendenti e collaboratori in merito ai rudimenti della difesa personale, armata e non solo. L’obiettivo in questi frangenti è chiaramente quello di insegnare loro a far fronte a eventuali pericoli per l’incolumità che dovessero concretizzarsi nel corso della permanenza nei locali aziendali.
Cyber reati
Da diversi anni a questa parte, il web fa parte della nostra vita in maniera pervasiva. Lo usiamo per lavoro, ma anche nella vita privata. Per quanto riguarda il primo dei due aspetti, è fondamentale ricordare che, soprattutto in cloud, sono raccolti molti dati sensibili per il lavoro delle aziende. Nel momento in cui si sospetta una violazione degli stessi, è opportuno rivolgersi a un investigatore esperto.
Come si muove il professionista in questo caso? Valutando la vulnerabilità di ogni dispositivo e, attraverso indagini che prendono in considerazione i livelli di accesso, arrivano alla soluzione. Essenziale è sottolineare che gli investigatori verticali su questo ambito si occupano anche di consulenze aventi il fine di fornire ai dipendenti le linee guida migliori per gestire la sicurezza informatica.
Come scegliere l’investigatore giusto
A questo punto, è naturale chiedersi come scegliere l’investigatore giusto per risolvere i problemi inerenti la propria azienda o il comportamento dei dipendenti. Innanzitutto è fondamentale il possesso della licenza. Un altro aspetto da considerare, al quale abbiamo fatto cenno nel punto precedente, è la specializzazione. Soprattutto nei casi in cui si ha la necessità di venire a capo di una eventuale frode informatica, è basilare rivolgersi a chi ha un know how certificato.
Un altro criterio di scelta è l’empatia. Nel momento in cui si parla per la prima volta con il professionista, è basilare sentire quella connessione emotiva necessaria in situazioni delicate come quelle che coinvolgono il lavoro per il quale tanto impegno si è profuso e che risulta in qualche modo minacciato.