venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

Il Turismo del futuro è Sociale e Sostenibile

Luigi Snichelotto, presidente AssoMiMe: “La filiera turistica necessita di nuove regole, attuali e più in linea con i tempi, per attrarre i giovani, garantendo prospettive di progressione di carriera, oltre la stagionalità e il tempo determinato. Il Turismo non può essere eccessiva improvvisazione”

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
27 Febbraio 2023
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando
0
Il Turismo del futuro è Sociale e Sostenibile
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rimettere il turista-persona, il territorio e il capitale umano al centro della visione del turismo del futuro. Formazione, innovazione e dimensione umana: è una visione di ampio scenario, quella presentata da Luigi Snichelotto, Presidente AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa), in occasione della giornata di studi dal titolo “Giovani, turismo e cultura, occorrono strategie. Il ruolo del terzo settore e delle istituzioni per ridurre gap sud e fuga dei giovani”, promossa dall’associazione Guestitaly aps presieduta da Agostino Ingenito, in occasione del salone Hospitality Sud.

“Come rendere attrattivo il comparto turistico per i giovani? E come poter utilizzare i fondi del PNRR per sviluppare nuove competenze?”: sono alcuni degli interrogativi di partenza sollevati dal tavolo dei relatori. Questioni spesso irrisolte, come quelle sulle competenze tra i diversi enti della filiera coinvolti: Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, Associazionismo professionale o volontario del terzo settore. «Chi gestisce il turismo? E chi investe, e con quali fondi pubblici o privati, nell’hospitality? È possibile innovare il settore, con ministero per gli Affari europei, Sud e politiche di coesione senza portafoglio?», è l’incipit provocatorio di Luigi Snichelotto, che si concentra poi sulla formazione dei giovani e sul problema della stagionalità e del tempo determinato. «È fondamentale innovare e rendere fruibile il patrimonio culturale, tra tutela e nuovi investimenti. Punto cardine, però, sono le nostre risorse umane: è fondamentale formare il personale per avere profili ad alto livello di qualificazione e per la digitalizzazione, per rispondere alle esigenze di un mercato in profonda evoluzione post Covid, che desidera vivere un’esperienza immersiva”.

Ne consegue la necessità, quindi, di un orientamento e di un concreto inserimento non estemporaneo -come evidenziato anche da Agostino Ingenito – attraverso il consolidamento di una rete tra istituzioni, imprese, scuola e associazioni.

Eccessiva improvvisazione, spiccato individualismo, scarsa propensione ai modelli di sistema, volontà “conservative”, limitata innovazione tecnologica, poca disponibilità agli investimenti, formazione a “macchia di leopardo” sono i principali fattori di rischio secondo Luigi Snichelotto, imprenditore di lunga esperienza nel settore del turismo e dell’accoglienza, gia’ presidente regionale della fipe confcommercio, dell’ente bilaterale del turismo campano. Già nel 2021, a margine della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), Snichelotto ha presentato i 10 punti strategici per il rilancio del turismo, superando gli individualismi, seguito nel 2022 dal vademecum in 5 atti per la selezione e la formazione del personale del settore dell’accoglienza, durante il suo intervento presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum.

“Serve una piano strategico per il turismo a lungo termine, che si fondi su un’offerta articolata, sulla qualità dei servizi, sulla passione, senza dimenticare il fattore umano – spiega Snichelotto – Il turismo e la formazione on the road vanno bene, ma per la professionalizzazione è tutt’altro argomento. È indispensabile l’implementazione di percorsi formativi con tutor, imprenditori sensibili e capaci di comprendere e investire nello sviluppo del capitale umano. I giovani, in particolare, come possono essere attratti al lavoro nell’ambito del turismo e della cultura senza prospettive certe? Senza parametri normativi generali di riferimento? Servono chiare indicazioni sui termini contrattuali di inserimento: il percorso formativo, le dinamiche di crescita e la pianificazione di carriera. I contratti di apprendistato e di tirocinio hanno sempre più scarso appeal”.

Indispensabile, quindi, una nuova gestione manageriale ed economica del turismo, che rappresenta circa il 30% del Pil nazionale: “Perché si assiste alla carenza di candidature da parte dei giovani? Perché domanda e offerta non si incrociano più?  Dobbiamo uscire fuori dall’idea di risoluzione emergenziale del problema. È per questo che abbiamo elaborato il Vademecum, ovvero una serie di linee guida che possono essere utili all’hospitality, mettendo a frutto la nostra esperienza pregressa. Uno strumento utile per chi si occupa di risorse umane: più di tante parole, i giovani hanno bisogno di casi di studio concreti.  I competitor internazionali sono sempre più aggressivi. Dobbiamo superare la visione “amarcord” di un’Italia che, 50 anni fa era leader del mercato internazionale, per le sue bellezze incommensurabili. Interrelazione, presentazione e promozione dei nostri territori sono i nuovi punti cardine, fondamentali per lo sviluppo del turismo italiano. Anche la politica contrattuale necessità di essere modificata, perché il potere d’acquisto negli ultimi 10 anni e i costi sono aumentati per effetto dell’inflazione”.

I nuovi piani turistici nazionali dovranno essere finalizzati al “Turismo Sociale”, ovvero un’offerta turistica che abbia l’obiettivo di porre l’essere umano al centro del sistema, permettendogli di relazionarsi, partecipando a possibili passaggi sociali e nel contempo potendo aprire i propri orizzonti culturali e di conoscenza dei luoghi visitati, con la loro arte, cultura, tradizioni, stili di vita. E al “Turismo Sostenibile”, con dei punti “cardine”, ovvero la tutela del territorio e dell’ambiente insieme alla crescita della percezione della cultura, dell’arte, delle tradizioni e degli stili di vita, che devono confluire in un’unica visione, appunto, di sostenibilità.

“Turismo significa scoperta, promozione, partecipazione e protezione di territori, ambienti ed ecosistemi – afferma Snichelotto – Significa emancipazione di tali habitat, in particolare borghi storici ed aree interne, senza impatti negativi. È possibile solo con politiche serie e consapevoli, tese a valorizzare l’intera filiera del comparto Hospitality”.

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 26 febbraio 2023

Post Successivo

Pasqua 2023, come decorare casa

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Esplorare il Gargano: itinerari tra mare, natura e cultura
Viaggiando

Esplorare il Gargano: itinerari tra mare, natura e cultura

Da Redazione Viaggiando
27 Marzo 2023
Sardegna
Viaggiando

La Sardegna si riconferma meta prediletta per le vacanze estive 2023

Da Redazione Viaggiando
24 Marzo 2023
Mete pasqua 2023
Viaggiando

Pasqua 2023, cinque mete low cost

Da Redazione Viaggiando
20 Marzo 2023
Perché il cineturismo è così in voga [Studio 2023]
Attualità

Perché il cineturismo è così in voga [Studio 2023]

Da Redazione Viaggiando
8 Marzo 2023
Qualità della vita nelle città italiane: dove si vive meglio?
Primo Piano Viaggiando

Qualità della vita nelle città italiane: dove si vive meglio?

Da Redazione You Donna
28 Febbraio 2023
Post Successivo
Pasqua 2023, come decorare casa

Pasqua 2023, come decorare casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.