La carta VCI è una soluzione per proteggere gli elementi metallici dalla corrosione durante il trasporto. Ecco il futuro della protezione anticorrosiva negli imballaggi.
La carta ecologica VCI è impregnata con una miscela di inibitori volatili di corrosione, che consentono la protezione anticorrosiva degli imballaggi di qualsiasi tipologia di metallo durante le fasi di stoccaggio e di trasporto. Quando le merci vengono movimentate e trasportate, si corre il rischio di formazione e di corrosione di ruggine. La corrosione degli elementi metallici è un processo chimico che si verifica a causa della presenza di un elettrolito, che si forma in presenza di acqua, umidità e di condensa. Con l’utilizzo di scatole di carotone e di casse di legno, le condizioni comuni di trasporto e di stoccaggio espongono le parti in metallo a condizioni climatiche che favoriscono il processo di corrosione. Per tale motivo è fondamentale fornire imballaggi adeguati, efficaci e resistenti.
Carta VCI: il futuro della protezione anticorrosiva del packaging
La carta ecologica VCI per gli imballaggi delle merci è rilevante in situazioni in cui la protezione anticorrosiva del packaging è di primaria rilevanza. La carta Volatile Corrosion Inhibitor rappresenta la scelta ideale per garantire l’integrità e la sicurezza delle merci che contengono elementi metallici sensibili al processo di corrosione. In determinati comparti (elettronica, metalmeccanica, automobilistica, aerospaziale, militare e nautica) i componenti in metallo sono rilevanti e traggono rilevanti vantaggi derivanti dall’utilizzo della carta VCI negli imballaggi.
La sua capacità di mantenere l’integrità e la qualità degli elementi metallici la rende la soluzione più efficace per le aziende che vogliono proteggere le merci e garantire l’integrità delle stesse durante la fase di stoccaggio e di trasporto. La carta VCI agisce all’interno degli imballaggi chiusi e rilascia particelle in modo del tutto uniforme, venendo a creare un film di protezione invisibile che inibisce l’azione degli agenti corrosivi, che possono danneggiare gli elementi metallici. Una volta aperto l’imballaggio, gli inibitori volatili di corrosione si volatilizzano senza lasciare alcun residuo sulle parti in metallo. Le fasi dell’azione della carta VCI sono le seguenti:
- il passaggio dallo stato solido a quello gassoso (sublimazione),
- la distribuzione delle molecole VCI nell’imballaggio,
- il deposito delle molecole VCI sulle parti metalliche.
Carta VCI: quali sono i vantaggi?
La carta ecologica VCI per gli imballaggi vanta differenti vantaggi, per questo rappresenta la soluzione ideale per proteggere le parti in metallo. Si tratta di una protezione anticorrosiva efficace che agisce nel lungo termine: grazie allo strato di molecole VCI viene creata una barriera isolante. La carta VCI è semplice e facile da utilizzare: basta posizionarla all’interno del packaging e avvolgere gli elementi metallici delle merci.
Questa soluzione ecologica va a sostituire i sistemi di ingrassaggio e di oliatura, i quali sono più inquinanti. Questa protezione anticorrosiva non contiene sostanze dannose e tossiche e non va a compromettere le prestazioni delle merci oggetto di imballaggio. Una volta aperto l’imballaggio, le merci contenute non devono essere ripulite prima dell’utilizzo, ma sono immediatamente pronte all’utilizzo. La carta VCI non lascia alcun residuo.