domenica, Giugno 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Unc: la classifica delle città più care d’Italia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Maggio 2025
In Economia
0
Unc: la classifica di TUTTE le città più care d’Italia
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell’inflazione di aprile, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti.

In testa alla graduatoria, Bolzano dove l’inflazione tendenziale pari a +2,4% si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 796 euro per una famiglia media.

Medaglia d’argento per Imperia, che con +3,4%, l’inflazione più alta d’Italia, ha un incremento di spesa annuo pari a 788 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Como, che fa per la prima volta il suo ingresso nella top ten della città più rincarate e che, con +2,4%, ha una spesa supplementare pari a 725 euro annui per una famiglia tipo.

Al quarto posto Belluno che, con un’inflazione del 2,7%, registra una stangata pari a 704 euro. Segue Siracusa (+3%, +695 euro), Padova (+2,5% e +689 euro), al settimo posto Rimini (+2,4%, +661 euro), poi Genova (+2,6%, +655 euro). Chiudono la top ten Bergamo e Brescia, ex aequo con + 634 euro e un’inflazione del 2,1 per cento.

Sull’altro fronte della classifica, la città più virtuosa d’Italia è Catanzaro, dove con +1,1%, si ha un aumento annuo di 214 euro. Al secondo posto Sassari, +1,2% e un maggior costo della vita di 239 euro. Medaglia di bronzo per Parma, +0,9%, l’inflazione più bassa del Paese, e +248 euro. Seguono, nella classifica delle città risparmiose, Trapani (+1,1%, + 255 euro), Brindisi (+1,3%, +257 euro), al sesto posto Caserta (+1,2%, +265 euro), poi Forlì-Cesena (+1%, +275 euro), Olbia-Tempio (+1,5%, +299 euro) e Campobasso (+1,3%, +307 euro). Chiude la top ten delle migliori, con 309 euro, Benevento (+1,4%).

 

In testa alla classifica delle regioni più “costose” (Tabella n. 2), con un’inflazione annua a +2,2%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 680 euro su base annua. Segue la Liguria (+2,5%, +600 euro) e al terzo posto il Veneto con + 564 euro e un’inflazione del 2,1%.

La regione più risparmiosa è il Molise: +1,3% e +307 euro. In seconda posizione la Sardegna (+1,7%, +327 euro), in terza la Calabria (+1,8%, +337 euro).

Tabella n. 1: Classifica delle città più care, in termini di spesa aggiuntiva su base annua (in ordine decrescente di spesa)

N

Città

Rincaro annuo

per famiglia media

(in euro)

Inflazione

annua di aprile

1

Bolzano

796

2,4

2

Imperia

788

3,4

3

Como

725

2,4

4

Belluno

704

2,7

5

Siracusa

695

3

6

Padova

689

2,5

7

Rimini

661

2,4

8

Genova

655

2,6

9

Bergamo

634

2,1

9

Brescia

634

2,1

11

Pistoia

622

2,3

12

Venezia

617

2,2

13

Verona

606

2,2

14

Siena

595

2,2

15

Udine

590

2,1

15

Trieste

590

2,1

17

Roma

589

2,1

18

Bologna

588

2,1

19

Gorizia

585

2,2

20

Ferrara

578

2,1

21

Trento

575

2

22

Arezzo

568

2,1

23

Milano

553

1,8

24

Ravenna

551

2

25

Napoli

542

2,4

26

Grosseto

541

2

27

Pordenone

534

1,9

28

Alessandria

528

2,1

29

Mantova

517

1,8

30

Varese

514

1,7

31

Vicenza

496

1,8

31

Treviso

496

1,8

31

Piacenza

496

1,8

34

Macerata

487

2,2

35

Cuneo

478

1,9

 

ITALIA

477

1,9

36

Reggio Emilia

468

1,7

37

Messina

463

2

38

Torino

461

1,8

39

Lecco

459

1,6

40

Cremona

453

1,5

41

Bari

445

2,2

42

Ascoli Piceno

443

2

43

Pescara

442

1,8

44

Rovigo

441

1,6

45

Modena

440

1,6

46

Massa-Carrara

433

1,6

46

Livorno

433

1,6

46

Perugia

433

1,6

46

Terni

433

1,6

50

Cagliari

429

2,1

51

Pavia

423

1,4

52

Avellino

420

1,9

53

Potenza

419

1,9

54

Reggio Calabria

408

2,1

55

Palermo

402

1,7

56

Cosenza

389

2

57

Pisa

379

1,4

58

Ancona

378

1,6

59

Lodi

373

1,3

60

Aosta

360

1,3

61

Viterbo

358

1,3

62

Catania

355

1,5

62

Novara

352

1,4

64

Vercelli

331

1,4

64

Biella

331

1,4

66

Firenze

330

1,2

67

Lucca

325

1,2

68

Teramo

319

1,3

69

Benevento

309

1,4

70

Campobasso

307

1,3

71

Olbia – Tempio

299

1,5

72

Forlì-Cesena

275

1

73

Caserta

265

1,2

74

Brindisi

257

1,3

75

Trapani

255

1,1

76

Parma

248

0,9

77

Sassari

239

1,2

78

Catanzaro

214

1,1

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Tabella n. 2: Classifica delle regioni più care, in termini di spesa aggiuntiva su base annua (in ordine decrescente di spesa)

N

Regioni

Rincaro annuo per la famiglia media

(in euro)

Inflazione

annua di aprile

1

Trentino Alto Adige

680

2,2

2

Liguria

600

2,5

3

Veneto

564

2,1

4

Lombardia

561

1,9

5

Friuli-Venezia Giulia

548

2

6

Lazio

537

2

 

ITALIA

477

1,9

7

Emilia-Romagna

456

1,7

8

Campania

449

2,1

9

Toscana

448

1,7

10

Piemonte

440

1,8

11

Marche

436

1,9

12

Umbria

422

1,6

13

Puglia

419

2,2

14

Valle d’Aosta

387

1,4

15

Sicilia

382

1,7

16

Abruzzo

381

1,6

17

Basilicata

341

1,6

18

Calabria

337

1,8

19

Sardegna

327

1,7

20

Molise

307

1,3

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Post Precedente

Tante le iniziative di Forever Bambù per celebrare in modo concreto la Giornata Internazionale per la Biodiversità, 22 maggio

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 maggio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Istat produzione: sale dopo 26 mesi in calo

Da Redazione Tgyou24.it
10 Giugno 2025
Bce
Economia

La BCE taglia ancora i tassi: cosa cambia per i mutui

Da Redazione Tgyou24.it
6 Giugno 2025
Economia

Mutui e Bce, atteso un nuovo calo: circa 17 euro in meno

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Inflazione: Istat, maggio +1,7% su anno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Giugno 2025
Ventidue storie pronte a diventare progetti. Al via il percorso di crowdfunding della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Economia

Ventidue storie pronte a diventare progetti. Al via il percorso di crowdfunding della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Da Redazione Tgyou24.it
31 Maggio 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 18 maggio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Canone Occidentale per il nuovo Percorso del Vermouth di Orto Botanico di Torino

PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»

Oroscopo del 15 Giugno 2025: Previsioni Segno per Segno

Karim Rashid svela il design nello speech gratuito organizzato da Italian Design Institute il 26 giugno

Sondaggio Novakid Estate 2025: I metodi più popolari tra i genitori per tenere in esercizio l’inglese dei figli nella lunga pausa estiva

La vela d’epoca torna a Venezia per il Trofeo Principato di Monaco

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino