lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Primo Piano

Una gita verso la Strada della Forra

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
4 Gennaio 2020
In Primo Piano, Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
Una gita verso la Strada della Forra
0
Condivisioni
173
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In vista dei primi giorni di vacanze e approfittando anche delle prime giornate di sole, molte sono le famiglie o i gruppi di amici che decidono di organizzare una bella scampagnata. Sappiamo tutti che fa bene sia alla salute mentale che fisica staccare un po’ la spina e allontanarsi dal caos e dallo stress della vita quotidiana.

Uno dei paesaggi più suggestivi e più scelti dagli italiani è proprio il lago di Garda sulle cui rive è possibile passare una giornata tranquilla insieme a chi si ama.

 

La strada delle Forre

Nei pressi del lago di Garda, possiamo trovare la Strada delle Forre, considerata da Winston Churchill, l’ottava meraviglia del mondo.

La Strada della Forra rappresenta un vero e proprio gioiello paesaggistico. La sua inaugurazione è avvenuta nel 1913, dopo ben quattro anni di lavori. Si tratta quindi di una delle strade più antiche e belle d’Italia e del mondo e che, con i suoi 100 anni di età, ha il compito di collegare l’altopiano al lago di Garda.

 

Un tramonto suggestivo

I più romantici decidono di trascorre le ore del tardo pomeriggio proprio su quella strada. Insieme alla propria compagna, infatti,  riescono a godere della splendida vista che offre il tramonto coprendo tutto il paesaggio di una calda luce arancio.

 

Come percorrere la Strada delle Forre

Durante la stagione calda è possibile percorrere la Strada della Forra in moltissimi modi. Che sia a piedi, in bicicletta, in auto o in modo, si tratta di una delle strade più percorsa da italiani e non.

Visto il grande traffico di vetture, camminare a piedi o andare in bicicletta risulta un po’ difficile anche se non del tutto impossibile. Proprio per accontentare i tanti appassionati di escursioni, la Pro Loco Tremosine organizza molto spesso delle visite guidate lungo il Sentiero Porto-Pieve sentiero N. 201. Il percorso si presenta a volte in discesa e altre volte in salita. Proprio per questo motivo è sempre bene avvalersi di una guida esperta che aiuti gli escursionisti nei punti più difficili.  Inoltre, il percorso prevede il passaggio anche attraverso le gallerie della Forra in cui però è necessario essere provvisti di giubbini catarifrangenti in modo da risultare visibile alle auto in transito.

 

Cosa si incontra lungo il percorso

Dopo aver percorso 500 metri si può ammirare il Fiume Brasa che scende ai lati della montagna, apparendo come una cascata in alcuni punti. Andando avanti si può trovare il centro abitato di Pieve dove si trova l’antica Chiesa di San Giovanni Battista e la Terrazza del Brivido. Il suo nome è dato dalla sua posizione in quanto questa si trova sullo strapiombo del lago, ad un’altezza di 350 metri. Chi non soffre di vertigini ha la possibilità di affacciarsi, grazie alla presenza di una ringhiera protettiva, e godersi il paesaggio che si apre davanti ai suoi occhi.

Continuando il percorso si può arrivare alla vera Forra scavata dal fiume, raggiungendo così  il piccolo borgo di Vesio dove all’interno della Chiesa di San Bartolomeo è possibile ammirare l’organo di Gaetano Callido, uno dei più importanti suonatori di organi del XVIII secolo. Procedendo di qualche km su raggiunge il Tremosine del Garda che rappresenta la fine del percorso.

La Strada delle Forre è una delle meraviglie d’Italia da vedere almeno una volta nella vita.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 4 gennaio 2020

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 gennaio 2020

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

In Toscana per un tour enogastronomico insolito
Viaggiando

In Toscana per un tour enogastronomico insolito

Da Redazione Tgyou24.it
8 Novembre 2025
Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché
Viaggiando

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché

Da Redazione Tgyou24.it
29 Settembre 2025
Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana
Viaggiando

Cinque città siciliane da vivere come un locale

Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre
Viaggiando

Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre

Da Redazione Tgyou24.it
23 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze degli italiani: le mete più popolari su Reddit per l’estate 2025

Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 gennaio 2020

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino