martedì, Ottobre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

Una Città Marinara

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
11 Febbraio 2019
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una gita fuori porta, organizzata con cinque macchine un gruppo di venti persone che avevano voglia di un bagno di antica e vera cultura museale.
Un tuffo nella città di Taranto per ammirare il suo patrimonio nascosto nei Musei e nelle chiese della città, dei due mari. Importante porto militare e commerciale, sede di grandi industrie siderurgiche, raffinerie, cementifici. Posta nel punto più riparato del Golfo di Taranto sulla costa ionica sorge in parte sulla terraferma, in parte su un isoletta ad essa collegata da due ponti che divide la rada tra il (mar grande) da un bacino interno (mar piccolo).
Taranto fondata da coloni spartani nel 706 a. C., raggiunse il primato sulla Magna Grecia ( nel IV sec. a.C.), inquieta federata di Roma, decadde col fiorire della Città di Brindisi. Della città antica restano sull’isola poche tracce, ben conservato invece l’ambiente medievale. Una visita al Museo Nazionale fondato nel1890, risistemato nel 1962, che con le sue raccolte, costituisce un complesso insostituibile per la conoscenza della civiltà artistica della Magna Grecia.Le raccolte Tarantine riuniscono oltre la sezione preistorica e a quella topografica riferita alla civiltà indigena dell’antica Apulia, alcune opere di statuaria, ma soprattutto ceramiche, Statuine di terracotta, opere di oreficeria, di primissimo interesse e importanza, da non dimenticare l’Alabastron, Poseidon e la statuetta di terracotta ritrovata a Taranto risalente al ( III sec.a.C.).
Al piano terra, sono raccolti e ordinati reperti della Puglia e dell’Italia meridionale. Tra i tanti reperti ci sono i vasi dall’ipogeo Varrese di Canosa e due crateri Protoitalioti, trovati a Ceglie del Campo, (che risalgono al 400 a. C.).
Al primo piano nelle tre sale vi sono opere che risalgono al 500 a.C. una testa di Hera o Afrodite, di un tempio (del V sec. a.C.).Nella sala IV, sono esposti frammenti e sculture dalla necropoli di Taranto, (tra cui due acroteri del VI sec. a.C.).Tra l’altro, L’ariballo a tre teste,coppe con pesci e con Zeus, una coppa con scene di un banchetto, attribuita al pittore di Heidelberg, e quella di Lydos, un corredo funebre della tomba degli ori della città di Canosa,una teca di specchio con Afrodite, uno scettro in oro e un diadema aureo con smalti e pietre preziose. Ci sono reperti, provenienti da altre tombe e corredi funerari, delle città di Tindari e di Matera.
Una visita veloce al castello, eretto dal re Ferdinando d’Aragona nel 1480, dove ha sede il Comando della Marina Militare, che espone reperti archeologici subacquei. Sulla piazza sorge il palazzo Comunale, del 1884 più avanti si arriva al Duomo che risale al X-XI sec. con facciata barocca,il campanile è opera di restauro.
Nell’ interno basilicale, le colonne sono antiche con capitelli romani, bizantini e romanici, il soffitto a cassettoni è seicentesco, la Sontuosa cappella di San Cataldo con cupola affrescata nel (1773) è ornata di tarsie marmoree e statue. Sempre sulla stessa via, sorge la chiesa di San Domenico Maggiore con facciata ornata da porta ogivale, gli altari barocchi, che hanno una ricca ornamentazione di tipo leccese.
Il gruppo dei partecipanti, a questa breve gita è rimasta entusiasta e meravigliata, da tutte le bellezze, che nasconde e custodisce la città di Taranto detta due mari.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 febbraio 2019

Post Successivo

Bra.Ti Formazione SG Volley, vittoria importante contro l’Alma

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché
Viaggiando

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché

Da Redazione Tgyou24.it
29 Settembre 2025
Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana
Viaggiando

Cinque città siciliane da vivere come un locale

Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre
Viaggiando

Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre

Da Redazione Tgyou24.it
23 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze degli italiani: le mete più popolari su Reddit per l’estate 2025

Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
15 Agosto 2025
Post Successivo

Bra.Ti Formazione SG Volley, vittoria importante contro l’Alma

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino