lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

Una città Greco Romana

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
9 Febbraio 2019
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una gita culturale preparata e studiata a tavolino, impegnava l’anziano Presidente della nostra Associazione, da circa un mese, i contatti con la Sicilia erano diventati giornalieri, la distanza, che ci separava da quella famosa e bella città all’epoca spaventava un po’, quindi si andava con i piedi di piombo, Bisognava prendere il traghetto e non tutti erano propensi a questo nuovo modo di viaggiare. Dopo tanto pensare si decise di fare la gita, con partenza da Bari sino a Villa San Giovanni, traghettare lo stretto per arrivare Messina, scendere in giornata sino ad Agrigento dove ci saremmo fermati tre giorni per visitarla e vivere anche noi la loro sicilianità. Finalmente a tappe intermedie, arrivammo in quel di Agrigento, di primo pomeriggio, ci accolse la moglie dell’albergatore con simpatica cortesia distribuì le chiavi con preghiera di lasciarle se andavamo in giro per la città. Una cena gustosa e una brevissima passeggiata e poi stanchi a letto.
La sveglia del mattino ci trovò già svegli pronti per le scoperte da fare. Agrigento Antica e famosa città della costa meridionale siciliana fondata da coloni Greci e rodio-cretesi nel (581 a.C.) su di un acroroco vicino al mare e rapidamente divenuta potente. Nel V sec. a.C. che all’apice della sua potenza e ricchezza e dei suoi estesi domini fino alle coste settentrionali, iniziarono le grandi costruzioni, che oggi formano la valle dei Templi, uno dei maggiori complessi archeologici dell’isola. Occupata nell'(a.C. 210), dai Romani, godette di benessere sino al dominio bizantino; decaduta e ridotta in rovina, fu ricostruita dagli Arabi, poi dai Normanni,in posizione più elevata. Le sue viuzze ripide e strette, abbastanza lunghe portano al centro della città. Ai suoi piedi negli avvallamenti si notavano piante di mandorle e olivi sono gli imponenti resti degli antichi quartieri tra i quali nel mese di febbraio si svolgono molte rassegne folclorico a livello internazionali. Via Atena, divide quasi in due la città con le piazze Aldo Moro e Pirandello, dove sorge il Municipio. Di fronte, trova posto il Museo Civico, dove fa bella mostra di sè, una Pinacoteca con Tele e tavole dei secoli XIV-XVIII, una raccolta di sculture medievali e la galleria Sinatra, con opere di pittori siciliani dell’800. Lungo via Atenea visitammo Palazzo Celauro, dove fu possibile vedere una mostra didascalica preistorica e la barocca chiesa del Purgatorio, con otto statue di Virtù attribuite all’artista Giacomo Serpotta, (XVII-XVIII sec.), notevoli resti dell’ex monastero gotico. Visitammo il magnifico Duomo fondato nell’ XI sec. ma ingrandito e rimaneggiato nel XIII e XIV, in età barocca. Di fronte al duomo Il Seminario Arcivescovile del (XVII-XVIII Sec.) e i resti della chiesetta di Santa Maria dei Greci del V sec. a.C. . Stanchi, ma ancora curiosi, di conoscere tutto il resto, l’appuntamento con la nostra guida era per il giorno dopo. Per visitare La Città Greco romano, la chiesa di San Biagio, per poi scendere alla Valle dei templi. In albergo a tavola continuammo a parlare di quello che avevamo ammirato. Ci aspettava altro da visionare. Il secondo giorno di sosta già dal viale della Vittoria si poteva scorgere la chiesetta medievale di S. Biagio ricavata dalla cella di un piccolo tempio “in antis” (cinto da muri con solo due colonne sulla fronte) del V sec. a.C. dedicato a Demetria. Più in basso, sul ciglio dell’altopiano si c’è il santuario rupestre dedicato a Demetria e Persefone, risalente a un culto indigeno del VII sec. a. C. , costituito da due grotte scavate nella roccia. Dietro il cimitero invece, ci sono grandiosi avanzi di mura greche, con un baluardo a tenaglia. Abbiamo ripreso il pulman che ci ha portati alla valle dei templi su di un’ altura detta tempio di Giunone del V sec. a.C. costituito da un perimetro di trentaquattro colonne di cui sei di fronte. Poco distante, dello stesso periodo il tempio della Concordia di architettura greca, dedicato ai Dioscuri, anch’esso con trentaquattro colonne, non lontana c’è Villa Aurea, poi il tempio dorico di Ercole e troviamo ancora trentotto colonne, sull’altro lato della strada, il tempio di Giove Olimpico, uno tra i più grandi. Eretto dopo il 480 a.C., si dice che aveva muri esterni con semicolonne e colossali figure di ”telamoni” (uno è stato ricomposto a terra in un calco) divenuto poi l’emblema di Agrigento. Un tempietto dedicato a Castore e Polluce (V sec.). Riprendiamo la statale troviamo la chiesetta di San Nicola, fondata dai Normanni nella seconda cappella, trova posto il famoso sarcofago di Fedra e l’oratorio di Falaride, scavato nella roccia. Per il giorno dopo è programmata la visita al Museo Archeologico Regionale il più importante della Sicilia.La, sveglia suona alle sei tutti presenti per la colazione, non possiamo indugiare il tempo vola e la preziosità di esso, ci spinge verso l’uscita dell’albergo.
Il museo suddiviso in due parti una ad Agrigento l’altra Agrigento e Caltanisetta, nelle sale in ordine cronologico, ci sono materiali preistorici dall’età greca arcaica, una ricca collezione di vasi dal VI-V sec. a.C. al V-III (greco italiota,) protomi e rilievi in terracotta e in pietra attici a figure nere e rosse, il soffitto altissimo è dedicata al tempio di Giove Olimpico,all’interno un (Efebo greco del 470 a.C.). Museo Diocesano e l’Ipogeo Giacatello del (V sec. a.C.). L’ultima cosa che visitiamo è la tomba di Terone presso il quadrivio di porta Aurea e il piccolo tempio di Esculapio presso la nuova tangenziale. Felicissimi ma oltremodo stanchi, ci addormentammo sul mezzo, che ci riportava in albergo. Dopo circa un anno eravamo ancora a ricordare quella lunga e interessante gita.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Carnevale princeps Irpino

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 10 febbraio 2019

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché
Viaggiando

Viaggi autentici negli Stati Uniti, oltre i soliti cliché

Da Redazione Tgyou24.it
29 Settembre 2025
Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana
Viaggiando

Cinque città siciliane da vivere come un locale

Da Redazione Tgyou24.it
24 Settembre 2025
Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre
Viaggiando

Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre

Da Redazione Tgyou24.it
23 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze degli italiani: le mete più popolari su Reddit per l’estate 2025

Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
15 Agosto 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 10 febbraio 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino