sabato, Febbraio 4, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Tutto quello che c’è da sapere su un fondo pensione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Giugno 2021
In Economia
0
Tutto quello che c’è da sapere su un fondo pensione
0
Condivisioni
101
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Durante la fase iniziale di un percorso professionale, molto spesso si dà poca importanza alla pensione in quanto risulta essere un qualcosa di molto lontano nel tempo. Soltanto con il passare degli anni si inizia a valutare se conviene o meno aderire ad un fondo pensione con lo scopo di integrare quella maturata attraverso dei contributi previdenziali. I lavoratori più prudenti hanno capito quanto sia importante investire piccole somme con lo scopo di integrare una pensione futura. Per capire come funziona un fondo pensione, sarà sufficiente continuare a leggere quanto segue così da avere tutte le informazioni necessarie riguardo questo argomento.

Cos’è un fondo pensione

Nel momento in cui si parla di fondo pensione si fa riferimento ad uno strumento utilizzato dal lavoratore per utilizzare una pensione complementare. Quest’ultima non è altro che una pensione maturata attraverso il versamento dei contributi previdenziali insieme alla gestione di pertinenza. In questo modo l’importo della pensione integrativa si somma all’importo della pensione tradizionale.

In che modo funziona un fondo pensione

Per aderire ad un fondo pensione complementare sarà necessario che il lavoratore metta da parte una somma con lo scopo di riscattarlo solo alla fine della propria vita professionale. Si tratta quindi di una somma erogata mensilmente al lavoratore, proprio come accade per le pensioni tradizionali. L’importo in questione varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • importo versato complessivamente alla forma pensionistica complementare durata del tempo di contribuzione;
  • spese sostenute nel corso della partecipazione alla forma pensionistica;
  • sentimenti realizzati attraverso l’investimento su mercati finanziari dell’importo versato.

La somma maturata nel corso degli anni sarà erogata mensilmente, valutando anche aspettativa di vita attesa e il tipo di vendita.

Chi può aderire al fondo pensione

Numerose sono le fasce di lavoratori che possono aderire al fondo pensione. Tra questi troviamo i seguenti categorie: dipendenti del settore privato;

  • dipendenti del settore pubblico;
  • lavoratori autonomi;
  • liberi professionisti;
  • soci lavoratori di cooperative.

In che modo viene l’adesione al fondo pensione

È molto importante sapere che l’adesione al fondo pensione risulta essere del tutto volontaria. Ci sono casi in cui è necessario utilizzare l’iscrizione dei soggetti fiscalmente a carico. Tre sono le modalità di adesione che il lavoratore può scegliere: esplicita, tacita e contrattuale.

L’adesione esplicita

Questo tipo di adesione deve avvenire entro 6 mesi dall’assunzione in cui il lavoratore deve necessariamente comunicare se ha intenzione o meno di destinare il proprio TFR verso il fondo pensione oppure di lasciarlo in azienda. In qualsiasi momento il lavoratore può scegliere di aderire al fondo pensione attraverso la compilazione del relativo modulo.

L’adesione tacita

L’adesione tacita avviene nel momento in cui il lavoratore non decide entro sei mesi se iscriversi o meno il fondo pensione. In questo caso l’iscrizione avviene automaticamente.

L’adesione contrattuale

L’adesione contrattuale avviene nel momento in cui iscrizione al fondo pensione avviene in modo automatico attraverso un contributo del datore di lavoro. Questa iscrizione può essere considerata come una decisione esplicita del lavoratore.

In che modo avviene la contribuzione

Il versamento della quota del fondo pensione, ossia la contribuzione, è composta da tre elementi diversi:

  • il contributo a carico del lavoratore;
  • il contributo dell’azienda;
  • Il TFR futuro.

In alcuni casi è possibile anche solo versare il TFR anche se in questo caso il datore di lavoro non sarà obbligato a versare il proprio contributo.

Post Precedente

Come fare un amigurumi: Tutorial per principianti

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 426.554 i deceduti 7.400

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Esperio: Una settimana piena di sorprese potrebbe far penare il mercato
Economia

Esperio: Una settimana piena di sorprese potrebbe far penare il mercato

Da Redazione Tgyou24.it
1 Febbraio 2023
Esperio: I prossimi messaggi delle banche centrali potranno causare molti mal di testa
Economia

Esperio: I prossimi messaggi delle banche centrali potranno causare molti mal di testa

Da Redazione Tgyou24.it
15 Dicembre 2022
Portafogli elettronici: un servizio a tutto tondo
Economia

Portafogli elettronici: un servizio a tutto tondo

Da Redazione Tgyou24.it
12 Dicembre 2022
Esperio: Walt Disney cammina sull’acqua o è pronta a fare un salto?
Economia

Esperio: Walt Disney cammina sull’acqua o è pronta a fare un salto?

Da Redazione Tgyou24.it
11 Novembre 2022
Il decreto RETROFIT: cosa c’è da sapere sugli incentivi per le vetture?
Economia

Il decreto RETROFIT: cosa c’è da sapere sugli incentivi per le vetture?

Da Redazione Tgyou24.it
5 Novembre 2022
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 426.554 i deceduti 7.400

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 426.554 i deceduti 7.400

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pasti sostitutivi, gli alleati perfetti per stare in forma

Serie C femminile, il Volley Napoli scende in campo contro Arzano per l’11ª giornata

La storia di Elsa Morante dal 8 al 19 febbraio regia FAUSTO CABRA

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.863.449 i deceduti 9.822

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 2 febbraio 2023

SULLE TRACCE DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.