sabato, Febbraio 4, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
19 Gennaio 2023
In Curiosità, You Donna
0
San Valentino: cosa si nasconde dietro la festa degli innamorati
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi non conosce la festa di San Valentino; Giovedì 14 febbraio le coppie si regalano pensieri, fiori, cene o soggiorni romantici. Si festeggia in gran parte del mondo ma non in Russia o nei Paesi Arabi dove è addirittura illegale. In Europa, nelle Americhe e in Estremo Oriente, è una realtà consolidata.

Tutti sanno che è la festa degli innamorati ma pochi conoscono la vita di questo santo e il significato di questa ricorrenza che annovera una lunga storia.

L’ORIGINE

La festa prende il nome dal Santo e martire cristiano, Valentino da Terni e venne istituita nel 496 d.c. da Papa Gelasio I andando a sostituirsi alla precedente festa pagana dei “lupercalia” forse anche per cercare di cristianizzare il “rito per la fertilità”.

Per i Romani, Febbraio era il mese che precedeva la stagione della rinascita. Dal quarto secolo a.c. a metà mese iniziavano delle celebrazioni per tenere lontano i lupi dai campi coltivati. I Sacerdoti, entravano nella grotta dove, secondo la leggenda,  la lupa aveva allattato Romolo e Remo e compivano riti propiziatori, nello stesso momento, nelle vie della città veniva sparso il sangue di alcuni animali. I nomi di uomini e donne che adoravano questo Dio, venivano inseriti in un’urna e mischiati; successivamente un bambino sorteggiava delle coppie che avrebbero vissuto per un intero anno insieme in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. I riti si svolgevano il 15 di Febbraio e prevedevano festeggiamenti sfrenati, in contrasto con la visione cristiana dell’amore: le matrone romane, si offrivano per strada alle frustate di giovani nudi o al massimo con un gonnellino, devoti del selvatico Fauno Luperco.

Per far finire questa pratica, si volle trovare un santo degli innamorati e il Papa decise di far seguire il culto di San Valentino. Per far iniziare la festa dell’amore, Papa Gelasio I decise di spostarla al giorno precedente, corrispondente alla data del suo martirio.

IL SANTO

San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.c. e morto a Roma il 14 Febbraio 273 era vescovo romano che era stato martirizzato. Appartenente ad una famiglia patrizia, divenne vescovo a soli 21 anni. Durante una sua visita a Roma, fu invitato dall’imperatore Claudio II a lasciare la sua fede. Cosa che ovviamente non fece e anzi cercò di convertire l’imperatore stesso al cristianesimo. Claudio II si arrabbiò molto ma lo graziò dalla prigionia e lo affidò ad una famiglia nobile della città. La sua popolarità però crebbe negli anni e il vescovo era molto amato dalla popolazione. Forse per questo motivo venne arrestato una seconda volta sotto l’imperatore Aureliano durante le persecuzioni ai cristiani. Fu decapitato il 14 Febbraio del 273 a 97 anni e venne seppellito sulla collina di Terni dove ancora oggi si trovano nella Basilica fatta costruire in quel punto. A diffondere la festa di San Valentino in Francia e in Inghilterra furono i benedettini attraverso i loro numerosi monasteri.

LEGGENDE E AMORE

Di leggende ce ne sono svariate. Si dice che sia considerato il patrono degli innamorati perché fu giustiziato dopo che aveva celebrato l’unione tra un pagano e una giovane cristiana. La giovane era anche molto malata e pare morì proprio appena finita la celebrazione. Per questo motivo fu giustiziato.

Secondo un’altra leggenda si narra che un giorno, San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani innamorati che stavano litigando. Per cercare di riconciliarli, usci con in mano una rosa, e offrendola in dono, gliela mise in mano ad entrambe, attento a non pungerli e pregando perché il Signore, salvasse il loro amore. La loro storia d’amore proseguì e tempo dopo, tornarono da lui per  farsi sposare.

Altra leggenda dice che il Santo abbia donato una discreta somma di denaro ad una fanciulla povera come dote per potersi sposare. Il generoso atto d’amore avrebbe creato la tradizione che San Valentino fosse il protettore dell’amore.

San Valentino ai tempi moderni

In questa data, ai nostri giorni, sono moltissime le iniziative che vengono organizzate ovunque. Ristoranti e pizzerie propongono menù specifici per innamorati e parecchi hotel propongono pernottamenti promozionali perle coppie. Nelle Spa e nei centri benessere sono molteplici i pacchetti promozionali pensati per momenti di relax a due.

Curiosità

Oltre ad essere il Santo protettore degli innamorati, è anche protettore degli epilettici. In passato, ebbe origine una festa proprio il 14 Febbraio dove veniva impartita una benedizione al Santuario “Sette Chiese” di Monselice, che avrebbe dovuto proteggere i bambini dalla sindrome del “mal caduto”(epilessia).

Post Precedente

I palmari portatili rivoluzionano il lavoro: come scegliere il migliore?

Post Successivo

Valanga travolge e uccide 8 persone: tragedia in Tibet

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Assicurazione per la casa: le coperture “furto e rapina” e “incendio e scoppio”
You Donna

Assicurazione per la casa: le coperture “furto e rapina” e “incendio e scoppio”

Da Redazione You Donna
2 Febbraio 2023
Radio Marte in diretta dal 73° Festival di Sanremo, ad un passo dall’Ariston. Eventi, interviste, dirette radio e tv.
Cultura e Spettacolo

Radio Marte in diretta dal 73° Festival di Sanremo, ad un passo dall’Ariston. Eventi, interviste, dirette radio e tv.

Da Redazione You Donna
31 Gennaio 2023
Giuseppe Pirozzi, new entry nel cast della terza stagione di “Mare Fuori”
Cultura e Spettacolo

Giuseppe Pirozzi, new entry nel cast della terza stagione di “Mare Fuori”

Da Redazione You Donna
30 Gennaio 2023
Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.
Cultura e Spettacolo

Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.

Da Redazione You Donna
30 Gennaio 2023
Uova di Pasqua: da dove nasce questa tradizione
Curiosità

Uova di Pasqua: da dove nasce questa tradizione

Da Redazione You Donna
30 Gennaio 2023
Post Successivo
Valanga travolge e uccide 8 persone: tragedia in Tibet

Valanga travolge e uccide 8 persone: tragedia in Tibet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Inizia a Pozzuoli il girone di ritorno

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

CASTAGNA DEL PARTENIO, lunedi 6 febbraio conferenza stampa sul riconoscimento dell’IGP

Pasti sostitutivi, gli alleati perfetti per stare in forma

Serie C femminile, il Volley Napoli scende in campo contro Arzano per l’11ª giornata

La storia di Elsa Morante dal 8 al 19 febbraio regia FAUSTO CABRA

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.