mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Pizza: un futuro più salutare

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
10 Gennaio 2019
In Alimentazione, Primo Piano Tutta Salute, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dott.ssa Katya Tarantino, Biologa Nutrizionista

Presidente Associazione Pabulum

 

Non è certo come e quando sia nata la pizza, il suo antesignano doveva assomigliare piuttosto a una focaccia, il cui impasto di acqua e grano triturato veniva cotto dall’uomo primitivo sulle pareti in pietra arroventata. Dopo la scoperta della lievitazione da parte degli Egizi, lo stesso impasto divenne più soffice e appetitoso. L’incontro tra farina impastata e lievitata e il pomodoro avvenne nella Napoli dell’Ottocento, è qui infatti che nacque la pizza come noi la intendiamo, il nostro prodotto nazionale.

Oggi la pizza ha conquistato il mondo; tuttavia, la vera napoletana è descritta sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (14 febbraio 2008) con questi ingredienti: pomodori pelati, mozzarella di bufala dop, olio extravergine di oliva, origano. Misure: diametro non superiore a 35 cm, il bordo rialzato (cornicione) tra 1-2 cm, consistenza morbida, elastica e facilmente piegabile a “libretto”.
Vietato usare il mattarello per stendere l’impasto, che il pizzaiolo deve rivoltare varie volte fino a ottenere un disco di pasta, non superiore a 0,4 cm.
La cottura è in forno refrattario a cupola e a legna, fra i 420-480 gradi. Il legno ideale è di quercia o di olivo. Dal febbraio 2010 la pizza napoletana è ufficialmente riconosciuta come specialità tradizionale garantita dalla Comunità Europea.

La pizza è da considerarsi un piatto completo, poiché contiene tutti i nutrienti che andrebbero introdotti con ogni pasto secondo una dieta equilibrata. La pasta, a base di farina, fornisce i carboidrati complessi; l’olio extravergine d’oliva contiene i grassi monoinsaturi, consigliati dalla dieta mediterranea; il pomodoro fornisce fibre, vitamine (soprattutto vitamina C) e antiossidanti (come ad esempio il licopene). Non bisogna dimenticare le proprietà benefiche del basilico, ricco in vitamina C, vitamina E e altri antiossidanti.

La pizza margherita, ricca di mozzarella, è un alimento molto calorico quindi non andrebbe consumata tutti i giorni. La mozzarella, come tutti i formaggi, apporta inoltre grassi saturi e colesterolo in quantità rilevanti. Nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata, è consigliato consumare la pizza una volta alla settimana, come piatto unico. Le caratteristiche nutrizionali di una pizza margherita sono molto variabili: ha un apporto calorico di circa 270 kcal ed una percentuale di grassi saturi e sodio che superano nella maggior parte dei casi le dosi giornaliera raccomandate. E’ possibile concepire una pizza meno calorica, cioè con quasi il 30% di calorie in meno. Come fare? Una pizza molto semplice (farina, acqua, poco sale, lievito, sugo, olio evo), più equilibrata negli ingredienti, meno calorica della margherita (circa 243 kcal per 100g) in modo che possa rientrare nei parametri nutrizionali raccomandati. Si riducono la quantità di farina, cioè le dimensioni del “panetto” di pizza, e il condimento (mozzarella) in modo da rientrare nelle kcal consigliate per pasto. La pizza si avvia finalmente verso un futuro più salutare e consapevole.

Post Precedente

Vitamine: molecole della vita

Post Successivo

Attenzione al ghiaccio alimentare!

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole
Primo Piano Tutta Salute

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole

Da Redazione Tgyou24.it
26 Giugno 2025
1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”
Salute e Benessere

1 paziente su 3 con colesterolo alto e un evento cardiovascolare pregresso è “lost in treatment”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Giugno 2025
Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”
Salute e Benessere

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

Da Redazione Tgyou24.it
22 Giugno 2025
In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue
Salute e Benessere

In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Le donne ebree a Roma hanno un alto rischio di cancro. Colpa di gene mutato nel passato: ecco cosa significa

Da Redazione Tgyou24.it
21 Giugno 2025
Post Successivo

Attenzione al ghiaccio alimentare!

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You meteo | Prossimi giorni improvvisi locali temporali, anche con grandine e vento

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web

Unione Naz. Consumatori su Arera nuova bolletta

Unione Naz. Consumatori: la top ten dei rincari, sia mensili che annui. VOLI NAZIONALI +32,1% IN UN SOLO MESE

Unione Naz. Consumatori su inflazione: +356 euro per carrello spesa, +338 per mangiare e bere

M&A ASSICURAZIONI: HOWDEN ACQUISISCE LENA BROKER A NAPOLI

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino