venerdì, Luglio 18, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Primo Piano Tutta Salute

Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
26 Giugno 2025
In Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Estate sicura: fondazione Airc ricorda l’importanza di proteggere la pelle dal sole
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AIRC richiama l’attenzione sull’importanza di un’esposizione al sole responsabile, fondamentale per ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori della pelle. Tanti appuntamenti sul territorio per sensibilizzare il pubblico sull’adozione di comportamenti salutari: Grado Impianti Turistici conferma per il secondo anno consecutivo il progetto “Spiaggia Rosa e i campioni del Beach Soccer scendono in campo con ‘Un assist per la prevenzione’.

Al sole sì, ma riducendo i rischi. Con l’arrivo dell’estate, Fondazione AIRC invita a prestare particolare attenzione alla salute della pelle, ricordando quanto sia importante esporsi al sole in modo corretto e responsabile. La luce solare ha anche effetti positivi sull’organismo, come stimolare la produzione di vitamina D, il cui apporto con la dieta è talvolta insufficiente. Inoltre aumenta il rilascio di serotonina, un neurotrasmettitore che migliora l’umore. Tuttavia un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, in particolare UVA e UVB, può avere conseguenze serie. I raggi, veicolati principalmente dal sole, rappresentano infatti il principale fattore di rischio ambientale per i tumori della pelle, la cui incidenza aumenta con l’avanzare dell’età. Tra le varie forme di tumore cutaneo, quello più aggressivo e difficile da curare è il melanoma.

MELANOMA: INCIDENZA E PROSPETTIVA DI CURA

In Italia, nel 2024, sono state stimate circa 12.900 nuove diagnosi di melanoma cutaneo, di cui più di 7.000 tra gli uomini e 5.900 tra le donne. Questo tumore è oggi anche il terzo tipo di cancro più frequente al di sotto dei 50 anni in entrambi i sessi. La neoplasia non riguarda infatti soltanto le fasce d’età più adulte. Negli ultimi decenni, l’età media alla diagnosi si è abbassata, facendo del melanoma una delle forme più comuni di tumore tra i giovani adulti sotto i 30 anni. Si tratta di un tumore piuttosto aggressivo, la cui curabilità è aumentata negli ultimi anni grazie alla ricerca. I miglioramenti sono stati significativi: oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è arrivata all’88% negli uomini e al 91% nelle donne. (Fonte: I numeri del cancro in Italia 2024, AIOM-AIRTUM)

TRAGUARDI RAGGIUNTI DALLA RICERCA E PROSPETTIVE DI CURA DEL MELANOMA

L’aumento del tasso di sopravvivenza è il risultato combinato di una maggiore consapevolezza nella prevenzione e dei significativi progressi della ricerca. Sempre più persone si proteggono dal sole, evitando di esporsi nelle ore centrali della giornata, utilizzando creme solari ad alta protezione, indossando cappelli e occhiali da sole e scegliendo la protezione più adatta al proprio fototipo. Si chiama così il tipo di pelle, che può essere più o meno sensibile ai raggi UV e influisce sulla predisposizione a scottature e danni cutanei. Alla prevenzione si affiancano le innovazioni terapeutiche. In particolare, l’immunoterapia ha rappresentato un cambio di direzione importante per molti tumori solidi a partire proprio dal melanoma. Nell’ultimo decennio la patologia ha beneficiato maggiormente del miglioramento nella prognosi, grazie all’introduzione di farmaci a bersaglio molecolare e trattamenti immunoterapici.

GRAZIE AL “5 PER MILLE” DI AIRC, NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CONTRO IL MELANOMA

Uno dei progetti di ricerca sostenuti dai fondi del “5 per mille” destinato a Fondazione AIRC è quello del professor Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli e presidente della Fondazione Melanoma. Obiettivo del progetto è migliorare la risposta clinica all’immunoterapia nei pazienti affetti da melanoma, perfezionando la composizione del microbiota intestinale grazie all’azione combinata di dieta mediterranea e dell’integrazione alimentare con fruttosio e fibre idrosolubili. Questo approccio innovativo rappresenta una frontiera promettente nella cura del melanoma, con la speranza di poter ampliare le opportunità di trattamento per coloro che attualmente non hanno alternative efficaci.

OMBRELLONI ROSA A GRADO: GIT RINNOVA IL SOSTEGNO A FONDAZIONE AIRC

Grado Impianti Turistici S.p.A. (GIT) conferma, anche per questa stagione estiva, “Spiaggia Rosa”, un progetto di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca di Fondazione AIRC. L’iniziativa prevede l’allestimento di cento ombrelloni rosa a colorare una porzione della spiaggia friulana, trasformando il simbolo dell’estate in un messaggio di consapevolezza. L’obiettivo è promuovere l’adozione di abitudini salutari, sottolineando l’importanza della prevenzione, attraverso una comunicazione accessibile: l’ingresso e la passeggiata della spiaggia sono stati personalizzati con materiali dedicati a come esporsi al sole riducendo i rischi, a un’alimentazione varia ed equilibrata e all’attività fisica. Ogni ombrellone della Spiaggia Rosa è dotato di un QR code per accedere a Healthy Life with AIRC, un’area dedicata del sito AIRC, dove trovare ulteriori approfondimenti sui temi, sia in italiano che in inglese. L’iniziativa si estende anche all’offerta gastronomica: nei bar e ristoranti GIT sarà possibile gustare “l’insalata rosa”, un piatto che rispetta le indicazioni del World Cancer Research Fund. Inoltre il progetto sostiene concretamente la ricerca: per tutta la stagione balneare 2025, GIT destinerà ad AIRC l’8% degli incassi derivanti dalla “Spiaggia Rosa” (al netto di IVA).

‘UN ASSIST ALLA PREVENZIONE’: IN CAMPO I CAMPIONI DI SERIE A DI BEACH SOCCER

Lo sport come veicolo di messaggi a sostegno della prevenzione e a tutela della salute: è questo l’obiettivo del progetto “Un assist alla prevenzione” promosso dall’Area CSR della Lega Dilettanti in occasione del campionato di Serie A di Beach Soccer. Il tour, che farà tappa a San Benedetto del Tronto (26 giugno – 5 luglio), Castellammare di Stabia (8-13 luglio), Tirrenia (17-20 luglio) e si concluderà a Cirò Marina (2-9 agosto), vede il coinvolgimento di Fondazione AIRC in qualità di charity partner per sensibilizzare il pubblico e gli atleti su rischi e i benefici del sole attraverso la diffusione di messaggi e contenuti dedicati per fornire informazioni corrette e puntuali.

Fondazione AIRC ha sviluppato un’apposita sezione del sito interamente dedicata alla prevenzione del melanoma e alla corretta esposizione al sole. Per ulteriori informazioni:  https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/il-sole

Post Precedente

Tutto pronto per VIDEOCITTÀ: dal 3 al 6 luglio CARIBOU, VICTORIA, MAX COOPER, ELA MINUS, DARDUST, OKGIORGIO e molti altri

Post Successivo

Quando la scienza fa la differenza a Lugano tassi oltre la media nella PMA

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore del timo metastatico: l’Italia approva la rimborsabilità di una cura innovativa da 111.946 euro a paziente

Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2025
Mal di schiena? 4 semplici esercizi per curarlo e prevenirlo in estate
Salute e Benessere

Mal di schiena? 4 semplici esercizi per curarlo e prevenirlo in estate

Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Da Redazione Tgyou24.it
7 Luglio 2025
Dalla ceretta alla luce pulsata: guida sicura e completa alla rimozione dei peli
Salute e Benessere

Dalla ceretta alla luce pulsata: guida sicura e completa alla rimozione dei peli

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Salute e Benessere

Donne al limite tra caldo e carico mentale. I 5 STOP da rispettare per alleggerire l’estate

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Post Successivo
Quando la scienza fa la differenza a Lugano tassi oltre la media nella PMA

Quando la scienza fa la differenza a Lugano tassi oltre la media nella PMA

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

L’amore ultimo, viaggio – verità di Ausilio Bertoli

NOVAKID: AL VIA IL SUMMER CAMP ONLINE GRATUITO

Marcegaglia Oskar: 45 milioni di tubi all’anno, l’efficienza intelligente che fa scuola

Nel weekend l’ultima e decisiva tappa del campionato nazionale drone racing CSI

Oroscopo del 19 Luglio: Segno per Segno

Il prefetto Giuliana Perrotta nominata commissario prefettizio del comune di Avellino dopo la sospensione del consiglio comunale

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino