giovedì, Maggio 26, 2022
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Mutui giovani under 36: caratteristiche e requisiti

Tutto quello che c’è da sapere sui mutui giovani voluti da Draghi

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2021
In Economia
0
Mutui giovani under 36: caratteristiche e requisiti
0
Condivisioni
73
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Uno dei sogni di tantissimi giovani adulti di oggi è quello di poter finalmente divenire indipendenti e di vivere in una casa di proprietà e, finalmente, questo sogno può divenire realtà per tanti italiani. Grazie alla circolare n. 12/2021 del 14 ottobre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fatto luce su alcuni aspetti pratici relativi alle agevolazioni per la richiesta di mutuo prima casa per i giovani sotto i 36 anni. Queste agevolazioni consentiranno a tanti giovani acquirenti di ricevere un aiuto concreto da parte dello Stato per sostenere una spesa importante e determinante come quella per il mutuo.

Di cosa si tratta?

Le agevolazioni in questione sono dei veri e propri sostegni economici destinati a tutti i giovani under 36 che sono in procinto di acquistare la loro prima casa e aventi un ISEE non superiore a 40.000 euro. Il limite di età applicato dal legislatore definisce una fascia ben precisa di giovani adulti, ossia tutti gli acquirenti che, nell’anno solare in cui viene effettuata la compravendita dell’immobile, non hanno ancora compiuto il trentaseiesimo anno di età. Con la circolare del 14 ottobre è stato poi definito come tetto massimo di ISEE quello di 40.000 euro. Il soggetto richiedente deve essere in possesso della relativa attestazione in corso di validità o deve aver già richiesto una dichiarazione sostitutiva. L’indicatore ISEE viene calcolato in base ai redditi e al patrimonio del soggetto relativi al secondo anno solare che precede la presentazione della domanda. Il bonus vale per gli atti di compravendita stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022; esso prevede poi l’esonero dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati con finalità di acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Il bonus mutui giovani U36 copre: l’acquisto semplice,                    gli interventi di ristrutturazione con miglioramento dell’efficienza energetica e l’acquisto con accollo da frazionamento. Il documento è scaricabile dal sito della Consap.  Per maggiori informazioni e curiosità nel mondo finanziario, consigliamo di informarvi anche su altri portali online dedicati, come Italia-informa, quotidiano online di attualità e finanza. Su questo tipo di siti potreste senza dubbio trovare più dettagli riguardo requisiti e informazioni economiche su normative e bonus attuali.

Quali sono i requisiti?

Sono 4 i principali requisiti necessari per accedere alle agevolazioni:

  • È necessario che l’acquirente stabilisca la propria residenza nel comune in cui si trova l’immobile, non oltre i 18 mesi dall’acquisto. Se la residenza coincide con un comune diverso (ad esempio nei casi in cui il soggetto sia emigrato all’estero per lavoro), l’acquirente deve stabile la residenza nel comune in cui svolge la propria attività lavorativa.

 

  • È necessario che l’acquirente dichiari di non essere il titolare dei diritti di proprietà, di usufrutto, di quelli di uso e abitazione di un altro immobile destinato ad abitazione nel territorio del comune in cui è situata la casa da comperare.

 

  • L’acquirente deve poi dichiarare di non essere titolare di quote in regime di comunione legale (tutto il territorio nazionale compreso), di diritti di usufrutto, proprietà, abitazione e uso su un altro immobile acquistato (quelli del coniuge compresi). Non deve quindi usufruire in alcun modo delle stesse agevolazioni su un altro immobile, altrimenti sarà necessario alienare l’immobile in questione entro un anno dalla data della nuova compravendita.

 

  • L’acquirente non può usufruire delle agevolazioni in caso di acquisto di abitazione appartenente alle categorie catastali di tipo A/1, A/8 e A/9 (rispettivamente: abitazioni signorili, ville, castelli e/o palazzi dal valore storico-artistico).

In cosa consiste l’agevolazione?   

L’agevolazione consiste nella concessione di un fondo dello Stato che è elevato all’80% della quota capitale, accessibile a tutti coloro che rientrano nelle seguenti categorie: coppia coniugata in cui almeno uno dei richiedenti abbia meno di trentasei anni; famiglia monogenitoriale con figli minori; giovani U36.

Quali immobili sono ammessi al beneficio?  

Gli immobili ammessi al beneficio sono quelli classificati come segue:

A/2: abitazioni civili

A/3 abitazioni di tipo economico

A/4 abitazioni popolari

A/5 abitazioni ultra popolari

A/6 abitazioni rurali

A/7 abitazioni in villini

A/11 abitazioni tipiche dei luoghi

Quando non si applica l’agevolazione?

L’agevolazione statale sui mutui non può essere applicata ai contratti preliminari di compravendita, perché il contratto definitivo di acquisto potrebbe comunque non venire stipulato (o potrebbe essere stipulato secondo termini differenti rispetto a quelli previsti dall’agevolazione).

Come si può fare domanda?

La domanda per accedere al fondo destinato alle agevolazioni dovrà essere presentata all’attenzione della banca o dell’intermediario finanziario a cui si vuole fare richiesta di mutuo. È importante verificare preliminarmente che la banca di riferimento effettivamente aderisca all’iniziativa. La lista completa degli istituiti aderenti può essere consultata sul sito Consap (al momento le banche aderenti sono più di 200).

Rilanciare il settore immobiliare

Questa iniziativa statale a supporto dei giovani ha senza dubbio l’obiettivo di aiutare tutti coloro che, nonostante le possibili difficoltà economiche, sono desiderosi di intraprendere un percorso che li porti a divenire i proprietari della propria casa. Ma non solo: si tratta inoltre di un tentativo di rilancio del settore immobiliare italiano che, anche per via della pandemia, ha registrato tassi tra i più bassi al mondo.

 

Post Precedente

Nico Basket attesa alla conferma contro La Spezia

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 ottobre 2021

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Boom del mercato immobiliare in Salento: acquirenti stranieri
Economia

Boom del mercato immobiliare in Salento: acquirenti stranieri

Da Redazione Tgyou24.it
24 Maggio 2022
CryptoSmart: la nuova era delle criptovalute
Economia

CryptoSmart: la nuova era delle criptovalute

Da Redazione Tgyou24.it
24 Maggio 2022
TeleTrade: Gli investitori non puntano solo sulla Fed
Economia

TeleTrade: Gli investitori non puntano solo sulla Fed

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2022
Le ultime novità in tema di Criptovalute
Economia

Le ultime novità in tema di Criptovalute

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2022
Azioni Amazon, perché in molti le cercano
Economia

Azioni Amazon, perché in molti le cercano

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2022
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 ottobre 2021

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 21 ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Scuola di lingue per aziende: perché investire su corsi privati

Gli sforzi dell’Atlanta sono la sorpresa di questa stagione di Serie A?

Galan e Lebron: “Felici di essere un esempio, padel presto alle Olimpiadi”

Roland Garros 2022, Sonego supera primo turno: risultati degli italiani

TRE WINE EXPERIENCE PER VIVERE CANTINE APERTE 2022 AL CASATO PRIME DONNE DI MONTALCINO

Vicenza e Treviso al primo match point

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.