venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

La figura del formatore della sicurezza sul lavoro

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Luglio 2022
In Lavoro
0
La figura del formatore della sicurezza sul lavoro
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La figura del formatore per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro è stata regolamentata, nei suoi aspetti normativi, dal D. Lgs. n. 81 del 2008, con la lettera m-bis del comma 8 dell’articolo 6, in cui si faceva riferimento alla Commissione Consultiva Permanente, che avrebbe avuto il compito di individuare i criteri di qualificazione di chi ricopre questo ruolo. In seguito è intervenuto il Decreto Interministeriale del 6 marzo del 2013, in cui si precisa che deve essere ritenuto qualificatore il formatore in possesso di uno o più dei sei criteri descritti e del prerequisito minimo, vale a dire l’aver ottenuto un diploma di scuola di secondo grado. Tale prerequisito non è valido unicamente per i datori di lavoro che svolgono formazione nella propria azienda.

Progetto81 e i corsi per i formatori

Nel novero dei corsi proposti da Progetto81 ci sono anche quelli destinati ai formatori della sicurezza sul lavoro. Progetto81 è un’azienda presente a Roma, a Milano e a Catania con tre sedi, ma che in realtà svolge la propria attività in tutta Italia in virtù di un network di partner convenzionati. Tra i punti di forza di questa realtà, che fa della formazione il proprio core business, c’è la disponibilità di un tutor per tutti i partecipanti ai corsi che, così, possono essere guidati lungo il proprio percorso didattico, al termine del quale è previsto un test di verifica dell’apprendimento finale, con successivo rilascio di un attestato riconosciuto in tutta Italia.

I sei criteri

Per la scelta del formatore della sicurezza sul lavoro, dunque, sono stati stilati sei criteri; ognuno di essi è stato definito per fare in modo che venisse assicurata la presenza contemporanea di tre aspetti minimi indispensabili – la capacità didattica, l’esperienza e la conoscenza – che devono qualificare un docente che si occupa di salute e sicurezza. Il primo di questi criteri è avere eseguito nel corso dei tre anni precedenti almeno 90 ore di insegnamento nell’ambito tematico che è oggetto della docenza stessa; non vale, però, averlo fatto nella propria esterna: bisogna essere stati docenti esterni.

Il secondo criterio

Il secondo criterio prevede il possesso di una laurea coerente con gli argomenti trattati o l’aver frequentato un corso post-laurea relativo al settore della sicurezza e della salute sul lavoro (valgono anche specializzazioni, dottorati di ricerca e master). Sempre il secondo criterio prevede avere avuto precedenti esperienze in qualità di docente: o in qualunque materia nel corso dei 3 anni precedenti per almeno 48 ore in affiancamento; o in qualunque materia nel corso dei 3 anni precedenti per almeno 40 ore; o in materia di sicurezza e salute sul lavoro nel corso dei 3 anni precedenti per almeno 32 ore. In alternativa all’esperienza come docente, si può far fruttare un percorso di formazione dedicato alla didattica, come per esempio la formazione formatori, o un master in scienze della comunicazione, un diploma triennale o l’abilitazione all’insegnamento.

Il terzo criterio

Il terzo criterio prevede un attestato di frequenza a corsi di formazione in tema di sicurezza e salute sul lavoro di durata non inferiore a 64 ore e non meno di 12 mesi di esperienza professionale nel settore oggetto della docenza.

Il quarto, il quinto e il sesto criterio

Il quarto criterio chiama in causa un attestato di frequenza a un corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro di durata non inferiore a 40 ore e non meno di 18 mesi di esperienza professionale nel settore oggetto della docenza. Il quinto criterio, poi, riguarda un’esperienza professionale della durata di almeno 3 anni nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, purché sia coerente con l’ambito oggetto della docenza. Infine, il sesto criterio presuppone almeno sei mesi di esperienza in qualità di RSPP o almeno dodici mesi di esperienza in qualità di ASPP. Si ottiene, così, una qualificazione che viene riconosciuta in maniera permanente per le aree tematiche di riferimento, che sono riconducibili a tre categorie: quella organizzativa, giuridica e normativa; quella della comunicazione e delle relazioni; quella dei rischi tecnici, igienici e sanitari. I formatori che vogliono mantenere la qualifica sono tenuti a eseguire, una volta ogni tre anni, un aggiornamento professionale.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.747.952 i deceduti 9.459

Post Successivo

Visto Kenya per turismo, visite e affari: tutti i dettagli

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici
Lavoro

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia
Lavoro

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali
Lavoro

Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali

Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2025
Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio
Lavoro

Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio

Da Redazione Tgyou24.it
7 Marzo 2025
Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione
Lavoro

Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2024
Post Successivo
Visto Kenya per turismo, visite e affari: tutti i dettagli

Visto Kenya per turismo, visite e affari: tutti i dettagli

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino