mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

La carpenteria metallica cos’è?

Redazione TgYou24.it Da Redazione TgYou24.it
18 Dicembre 2020
In Lavoro
0
La carpenteria metallica cos’è?
0
Condivisioni
90
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci risponde la Icomet Costruzioni Metalliche S.r.l.

Quando parliamo di carpenteria metallica stiamo ad indicare un vasto insieme di prodotti metallici finiti, realizzati attraverso lavorazioni di taglio, punzonatura, calandratura, saldatura etc. con macchinari e attrezzature che consentono di ottenere, una volta assemblate, strutture con elevata stabilità e resistenza.

La carpenteria metallica, nata con la rivoluzione industriale, è fra le tecnologie riuscite nel tempo ad evolversi maggiormente, consentendo la realizzazione di strutture sempre più complesse ed ardite.

Quali sono le principali tipologie di carpenteria metallica?

Con carpenteria metallica vengono intese essenzialmente le strutture in acciaio, facenti capo a due diverse categorie:

La Carpenteria Pesante e la Carpenteria Leggera

La carpenteria metallica pesante differisce dalla carpenteria leggera nella lavorazione e nello spessore delle lamiere utilizzate per la realizzazione delle strutture, destinate essenzialmente ad un’azione portante di fabbricati, ponti, passerelle, coperture, scale etc.; rientrano invece nella carpenteria leggera tutte le lavorazioni di minore entità come recinzioni, parapetti, cancelli, infissi, lattonerie varie etc.

Le realizzazioni in carpenteria metallica pesante necessitano di tecniche all’avanguardia, processi di lavorazioni accurate e precise, esperienza e professionalità, qualità e caratteristiche che contraddistinguono da oltre 25 anni la Icomet Costruzioni Metalliche, sostenuta da un Team altamente specializzato.

In tale ambito la Icomet produce e immette sul mercato capannoni industriali e opifici in genere, edifici prefabbricati e multipiano, scale antincendio e di servizio, passerelle pedonali e per lavori in quota, etc.

Quali sono i materiali impiegati nella carpenteria metallica?

Fra i numerosi prodotti siderurgici, quelli destinati alla carpenteria metallica sono principalmente gli acciai semplici al carbonio.

L’Acciaio è una lega composta da Ferro con una percentuale di Carbonio non superiore al 2,06%.

Per percentuali di Carbonio superiori si parla di ghisa. Secondo il tenore o percentuale di carbonio, si dividono in:

1 – acciai extradolci (meno dello 0,15%);

2 – dolci (da 0,15% a 0,25%);

3 – semiduri (da 0,25% a 0,50%);

4 – duri (oltre lo 0,50%).

Gli acciai da carpenteria metallica di solito sono di tipo dolce perché così l’acciaio ha la caratteristica di duttilità molto importante ad esempio nelle strutture antisismiche.

Nella lega ferro-carbonio si possono trovare elementi chimici accessori, alcuni dei quali non voluti, altri invece aggiunti appositamente per modificare alcune proprietà come ad esempio il cromo nell’acciaio inox, oppure il rame nell’acciaio Corten che migliorano notevolmente le caratteristiche dell’acciaio nei confronti della corrosione.

Approfondisci leggendo Acciaio Corten

Quali sono i principali vantaggi?

I principali vantaggi nelle costruzioni in carpenteria metallica sono legati in primis al materiale costituente, ossia l’acciaio, materiale isotropo e omogeneo (con comportamento elastico-lineare fino allo snervamento) caratterizzato da un’elevata resistenza a trazione e compressione in rapporto a sezioni notevolmente ridotte rispetto a quelle di materiali tradizionali come legno, muratura portante e calcestruzzo armato; questo determina una minore incidenza del peso proprio sui carichi di esercizio con conseguente riduzione delle strutture di fondazione.

La leggerezza e maggiore resistenza delle componenti in acciaio consente la realizzazione di strutture di grande luce.

A queste caratteristiche proprie del materiale si aggiungono:

la prefabbricazione in officina, dove è possibile garantire controlli, collaudi e standard qualitativi di assoluta affidabilità e con ridotti rischi dovuti a fattori e condizioni ambientali tipici della costruzione in opera, nonché, la rapidità di montaggio e la sostenibilità insita nelle costruzioni a secco in acciaio.

Approfondisci leggendo 10 passi per la saldatura dell’acciaio inox

 

Post Precedente

Come aprire un impresa di pulizie

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 178.728 i deceduti 2.528

Redazione TgYou24.it

Redazione TgYou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

I vantaggi per il passaggio al regime forfettario 2021
Lavoro

I vantaggi per il passaggio al regime forfettario 2021

Da Redazione TgYou24.it
9 Marzo 2021
Contratti di lavoro in somministrazione: come funzionano
Lavoro

Contratti di lavoro in somministrazione: come funzionano

Da Redazione TgYou24.it
3 Febbraio 2021
Come aprire un impresa di pulizie
Lavoro

Come aprire un impresa di pulizie

Da Redazione TgYou24.it
18 Dicembre 2020
Imbianchino: i motivi per cui bisogna affidarsi ad un professionista
Lavoro

Imbianchino: i motivi per cui bisogna affidarsi ad un professionista

Da Redazione TgYou24.it
7 Dicembre 2020
Tutto quello che devi sapere sulle piattaforme aeree
Lavoro

Tutto quello che devi sapere sulle piattaforme aeree

Da Redazione TgYou24.it
26 Novembre 2020
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 178.728 i deceduti 2.528

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 178.728 i deceduti 2.528

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 373.282 i deceduti 5.952

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 aprile 2021

DP Noleggi SG Volley, ancora una vittoria!

A quando l’avvento del mercato libero?

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 aprile 2021

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 371.532 i deceduti 5.952

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

News Videogiochi

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.