Il corpo umano risulta essere una delle creazioni più importanti e complesse che esistono sulla Terra. Infatti, ogni piccola parte che compone questa meravigliosa macchina della natura ha bisogno di cure e di attenzioni particolari. Ed è proprio per questo che diverse sono le branche della medicina dedicate a al nostro corpo. Basti pensare a diverse specializzazioni come cardiologo, otorino, urologo, ginecologo e molto altro ancora. Oggi andiamo ad analizzare in particolare una specializzazione in precisa, grazie all’aiuto del Dott. Roberto Pareschi, otorino a Bergamo.
Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica
Come ci spiega il nostro specialista, attraverso la visita otorinolaringoiatrica si ha la possibilità di escludere, di controllare o di diagnosticare la presenza di determinate patologie riguardanti naso, orecchio e gola.
A questa visita vengono sottoposti sia pazienti con una patologia già diagnosticata che quelli a cui viene prescritta una visita di controllo dal proprio medico curante. Infatti quest ultimo molto spesso consiglia l’incontro con un otorino nel momento in cui il paziente soffre di vari sintomi come ronzii, ipoacusia, presenza di acufeni, vertigini, dolore fisso alla gola, incertezza posturale, sensazioni di sbandamento, abbassamento frequente di voce il naso chiuso senza nessun motivo apparente.
A cosa serve una visita otorinolaringoiatrica
Quindi, come abbiamo visto prima, la visita otorinolaringoiatrica dà la possibilità di diagnosticare patologie presenti in orecchie, naso o gola. Si tratta comunque di organi diversi tra loro ma che comunque sono collegati. Grazie a questa visita è possibile anche capire qual è la terapia più adatta da seguire per la cura del problema rilevato. Questa visita dà la possibilità di tenere sotto controllo l’evoluzione delle patologie presenti in orecchie naso e gola.
La preparazione prima di questa visita
Un paziente che si sottopone ad una visita otorinolaringoiatrica non ha necessità di prepararsi in nessun modo specifico. È molto importante però che soggetto in questione porti con sé tutta la documentazione riguardo esami fatti in precedenza, insieme ad un elenco dei farmaci che sta assumendo.
Come si esegue una visita otorinolaringoiatrica
Nella prima fase della visita otorina avrà il compito di raccogliere informazioni riguardo alla storia clinica o allo stile di vita del paziente che ha di fronte. Si tratta di informazioni che riguardano l’alimentazione, la presenza del vizio del fumo, la quantità di consumo di alcol, attività fisica o di sedentarietà. Inoltre è molto importante che il professionista che è venuto a conoscenza del tipo di farmaci che il paziente assume e quale tipo di lavoro svolge. Infine, in questa prima fase il dottore analizzerà anche gli esami medici fatti in precedenza in modo da avere un quadro clinico abbastanza completo.
La seconda fase della visita è quello che consiste nell’accertamento in cui lo specialista riesce ad individuare le cause basandosi su i sintomi che il paziente avverte. Ecco gli esami che saranno seguiti in questa fase:
- Palpazione del collo in modo da individuare la presenza tumefazioni sospette;
- ispezione della faringe del cavo orale attraverso laringoscopia;
- Ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno attraverso l’utilizzo del otoscopio esplorazione del naso attraverso la rinoscopia.
Nel momento in cui si procede anche all’eliminazione del tappo di cerume situato nel condotto uditivo, si vede in presenza di un’ulteriore procedura. Questa prende il nome di lavaggio auricolare che viene fatta attraverso l’uso di acqua insieme a pinzette otologiche e aspirazione.