lunedì, Agosto 15, 2022
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna 4 Zampe

Il Civetta

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
27 Febbraio 2019
In 4 Zampe, Primo Piano, Primo Piano You Donna, You Donna
0
0
Condivisioni
261
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In dialetto barese La”Checchevasce”
Uguale Civetta.
Oggi parliamo del Civetta e dei suoi significati attraverso i secoli, i popoli, le culture, le superstizioni e l’esoterismo. Parliamo dei significati e delle simbologie associate alla civetta (Athene noctua), noto rapace notturno, appartenente alla famiglia degli Strigidae. Dopo l’avvoltoio e il corvo, abbiamo anche un altro volatile con la fama controversa, spesso associato a tante situazioni positive quanto a quelle negative. A seguire le orme di questo volatile è come raccontare un nuovo capitolo sul mondo degli animali e dei loro simboli, attraverso le diverse culture, il folcrore, il si dice, e le religioni, a livello mondiale. Il Civetta, simbolo della saggezza, della sapienza ancestrale ma a causa delle sue abitudini notturne, ha assunto nella cultura popolare accezione negative legate all’oscurità e al diavolo. Atena, la dea Greca della sapienza, era rappresentata con la civetta o un gufo appollaiata su una spalla. Per alcune culture, la civetta era un simbolo di negatività e di malasorte: presso gli Egizi si credeva che il verso del Civetta profetizzasse la morte e rappresentava l’oscurità e la notte, il popolo Atzeco, spesso l’associavano al Dio dell’oltretomba, per i Romani invece era simbolo di morte, nella cultura cinese, era associata al dio del tuono, confermato da mio padre essendo stato sia in Cina che in Giappone, mentre in quella giapponese, era considerata portatrice di malattie di fame e di peste. Nei dipinti di Hieronymus Bosch, eccentrico artista olandese, il civetta compare molto di frequente anche se, mai in primo piano, essa ha un’accezione ambigua, sempre legata ai demoni. Lilith, demone femminile, che nella tradizione e nel mito ebraico era considerato, l’originaria sposa di Adamo e che,assieme ad altri due demoni, sedusse gli angeli caduti Azael ( Azazel) e Shemhazal, veniva rappresentata come una civetta. Si dice che nel trattato di demonologia scritto a Parigi nel 1818, il demone Aamon, marchese infernale e servo di Astaroth è raffigurato come un essere antropomorfo con testa di civetta, zampe di lupo coda da serpente. In altre culture si attribuiva alla civetta un significato differente a seconda il periodo del giorno, nel quale faceva la sua comparsa: se questa avveniva di giorno, indicava morte o disgrazie, in arrivo, ma se avveniva di notte era a tutti gli effetti un presagio di buona fortuna.
Durante il periodo medievale la civetta era associata all stregoneria: era credenza diffusa, che le streghe si servissero di questi uccelli (considerati loro demoni, come il gatto,) per realizzare sortilegi. Le streghe pare avessero la capacità di trasformarsi in civette per girare indisturbate durante la notte in cerca di erbe velenose, per spiare le persone, per cacciare animali tra i tanti (topi, rospi e pipistrelli) che servivano loro per realizzare diabolici filtri.
Alcune parti del corpo delle civette, come le zampe, piume, il cuore, le ossa, gli occhi, venivano usate dalle streghe e non solo, come potenti amuleti e talismani. Altri invece ne imbalsamavano l’intero corpo.

Clicca qui per scoprire come tornare in formza senza rinunciare al cibo

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 febbraio 2019

Post Successivo

Il Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco 2019 invita alla celebrazione del senso della bellezza

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.825.372 i deceduti 9.538
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.825.372 i deceduti 9.538

Da Redazione TuttaSalute
14 Agosto 2022
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 agosto 2022
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 agosto 2022

Da Redazione TuttaSalute
14 Agosto 2022
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.823.623 i deceduti 9.535
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.823.623 i deceduti 9.535

Da Redazione TuttaSalute
13 Agosto 2022
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 13 agosto 2022
Primo Piano

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 13 agosto 2022

Da Redazione TuttaSalute
13 Agosto 2022
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.821.347 i deceduti 9.533
Primo Piano

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.821.347 i deceduti 9.533

Da Redazione TuttaSalute
12 Agosto 2022
Post Successivo

Il Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco 2019 invita alla celebrazione del senso della bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 15 agosto 2022

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.825.372 i deceduti 9.538

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 agosto 2022

Italiano combatte al fianco degli ucraini: indagato

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 14 agosto 2022

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.823.623 i deceduti 9.535

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

https://www.tgyou24.it/