martedì, Giugno 17, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Domenica 3 novembre il concerto Harmonia Artificiosa apre a Matera l’ultimo quartetto di appuntamenti della XXV edizione del Festival Duni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2024
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Domenica 3 novembre il concerto Harmonia Artificiosa apre a Matera l’ultimo quartetto di appuntamenti della XXV edizione del Festival Duni
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 3 novembre alle ore 20:00, nelle splendide sale di Palazzo Bernardini a Matera, Elicia Silverstein e Marco Bianchi ai violini e Riccardo Doni al cembalo e organo positivo inaugureranno le attività novembrine della XXV edizione del Festival Duni, il festival dedicato alla musica antica che dal 1999 porta a Matera i nomi più importanti della musica antica internazionale.

 

Harmonia Artificiosa, questo il titolo del concerto – preso in prestito da una delle opere di Biber – vedrà Silverstein, Bianchi e Doni impegnati con le opere di Heinrich Ignaz Franz von Biber compositore e violinista austriaco del XVII secolo, riscoperto e apprezzato durante il 1900; del compositore contemporaneo Luciano Berio, figura di primo piano dell’avanguardia musicale del dopoguerra; e di Marcello Panni  decano di Nuova Consonanza, il movimento d’avanguardia che, negli anni ‘60 del secolo scorso, ha cambiato il modo di fare musica colta in Italia. Ad una settimana dal concerto di Orfeo Futuro di Bari con l’ensemble vocale marsigliese Musicatreize, che ha portato a Matera una esibizione di grande avanguardia musicale con radici ben piantate nel passato, il Festival Duni ancora una volta apre le porte al dialogo tra antico e contemporaneo.

 

“Nella nota d’autore ai suoi trentaquattro Duetti per due violini, Luciano Berio si riferisce a questi pezzi come ad un suo folklore privato” spiega la violinista Elicia Silverstein “ho trovato qualcosa di estremamente complementare nella profonda leggerezza di questi Duetti in miniatura scritti tra 1979 e 1983 e le partite contenute nella straordinaria raccolta Harmonia artifìciosa-ariosa di Biber, pubblicate quasi 300 anni prima, nel 1696. Ho preso come punto di partenza per il nostro nuovo progetto tre partite dell’Harmonia artifìciosa ariosa di Biber e i Duetti di Berio con la loro leggerezza. Nel giugno del 2022 ho chiesto a Marcello Panni, compositore tanto ammirato sia da me e i miei colleghi sia dal suo storico amico Berio, di scrivere qualcosa che potesse collegare i magnifici Duetti di Berio con i brani più monumentali di Biber, che sembrano – quasi al contrario di quelli di Berio – sorgere verso l’alto dal profondo. Panni aveva già scritto un duetto intitolato Luciano, in occasione del sessantunesimo compleanno di Luciano Berio. Questo duetto, che prendeva a modello i 34 Duetti di Berio, è stato il punto di partenza che Panni aveva in mente per i suoi nuovi Duetti per due violini soli, di cui io e Marco Bianchi abbiamo avuto l’onore di dare la prima esecuzione mondiale al Ravenna Festival 2023”

 

La violinista Elicia Silverstein, vincitrice del Best Newcomer 2020 Award del BBC Music Magazine, sta rapidamente collezionando trionfi sulla scena internazionale grazie alle sue interpretazioni ricche di sfumature, audaci e sapienti e con un repertorio che spazia dal Seicento alla musica del ventunesimo secolo. Ugualmente a suo agio su strumenti antichi e moderni, come solista o in formazioni cameristiche, il suo modo di suonare “elegante […] e splendidamente pieno di inventiva” (The Strad) unito al suo approccio “emotivamente sapiente” (Gramophone) la rendono una delle voci più importanti della sua generazione. Appassionata nella creazione dei programmi concertistici e discografici che «[inseguono] il fulmineo percorso dei circuiti mentali che catturano e collegano punti lontani dello spazio e del tempo», (cit. Italo Calvino), il suo primo CD da solista, The Dreams and Fables I Fashion, che collega repertorio dello stylus phantasticus seicentesco con Bach, Berio e Sciarrino è stato pubblicato dall’etichetta britannica Rubicon Classics nell’ottobre 2018 con il plauso della critica internazionale. Nata a New York, ha iniziato a suonare il violino all’età di due anni. Dopo essersi diplomata dalla pre-college division della Juilliard School, ha proseguito gli studi al Conservatorio della Colburn School a Los Angeles con Robert Lipsett e Arnold Steinhardt, dove è stata selezionata per esibirsi come solista con la Colburn Orchestra in numerose occasioni. Nel 2013 si è trasferita in Europa grazie alla borsa di studio Fulbright della Netherland-America Foundation conseguendo un Master of Music cum laude al Conservatorium van Amsterdam sotto la guida di Vera Beths, Anner Bylsma e Lucy van Dael. È affiliate professor alla University of Delaware ed ha effettuato masterclass in molti conservatori Europei e negli Stati Uniti. Suona un violino costruito da J.B.Vuillaume a Parigi nel 1856 (copia di un Guarnieri del Gesù) e con archi di René-William Groppe, Ralph Ashmead e Andrea Proietti.

 

Marco Bianchi attivo in campo concertistico all’interno di formazioni cameristiche e orchestrali, dal 1989 ricopre il ruolo di prima parte e solista dell’ensemble Il Giardino Armonico, con il quale si esibisce regolarmente per prestigiose società concertistiche, nei teatri e nelle sale da concerto più importanti d’Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Israele, Malesia, Turchia, Libano, Marocco, Tunisia, Sudamerica, Australia e Nuova Zelanda, effettuando registrazioni per le principali emittenti radiotelevisive internazionali. L’interesse per la musica eseguita con strumenti originali lo ha portato a collaborare anche con gruppi quali E.B. de Limoges, Accademia Bizantina, I Barocchisti, Accademia Litta, Accademia d’Arcadia, Accademia degli Astrusi, Accademia degli Invaghiti,…; in particolare dal 2001 è spalla e solista del Ghislieri Consort di Pavia con cui incide per Sony (Deutsche Harmonia Mundi). Musicista eclettico, ha fatto parte del gruppo “Matt Deer and the Beale Street Band” che affronta diversi generi musicali dal country al blue grass e dal blues al jazz, esibendosi anche al fianco di Vince Tempera, Franco Battiato, Nello Salza, Andrea Cacciapaglia, Sergio Scappini, Mariano Nocito, Gianluca Littera, e altri. È docente di violino presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena e ha ricoperto lo stesso incarico nei conservatori di Messina, Cosenza e Foggia.

 

Riccardo Doni si diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. In seguito si perfeziona in organo e clavicembalo presso la Schola Cantorum di Basilea con il M°Jean-Claude Zehnder. Dal 1984 al 2009 assume la direzione artistica dell’Associazione Musica Laudantes di Milano e dell’omonimo gruppo vocale, con cui esegue oltre 300 concerti approfondendo il repertorio corale a cappella e con strumenti, in particolare dei periodi barocco e classico. In veste di cembalista e organista – sia solista che accompagnatore – Riccardo Doni ha attualmente al suo attivo oltre 3000 concerti, molti dei quali tenuti con formazioni strumentali di assoluto rilievo. Da quasi trent’anni collabora con il prestigioso ensemble Il Giardino Armonico di Milano diretto da Giovanni Antonini, con cui si è esibito in tutto il mondo, nelle sale più importanti e con artisti di fama internazionale. Dal 2011 dirige l’Accademia dell’Annunciata, orchestra specializzata nel repertorio barocco e classico eseguito su strumenti originali, collaborando costantemente con solisti di chiara fama.

 

Prossimo appuntamento: 12. “La guerra dell’acqua” Azione musicale in nove quadri e una preghiera finale dedicata al dramma della scarsità dell’acqua

 

Martedì 5 Novembre Matera, Palazzo Bernardini  ore 20:00

Fabrizio De Rossi Re  &  Fabrizio Festa, composizione, due pianoforti, melodica, voce e sintetizzatore

 

PROSSIMI CONCERTI

 

13. “Le Délire des lyres”

Giovedì 7 novembre  Matera, Palazzo Bernardini  ore 20

Musiche di Bataille, Campion, Purcell, Hume, Dufaut, Campra, Hurel, Dubuisson, Castaldi, Milanuzzi

Ensemble Faenza

Marco Horvat : canto, tiorba, chitarra barocca

Francisco Mañalich : canto, basso di viola, chitarra barocca

 

14 e 15. “Maratona Pulcinella” : da Pergolesi a Stravinsky

Domenica 10 novembre Palazzo Bernardini

Ore 11 Astrée ensemble di strumenti antichi, con pantomime, regia scenica di Vania Cauzillo

Ore 17 Cinema Il Piccolo

Antologia di film su Pulcinella, con un omaggio al trentennale di Raffaele Gervasio, a cura di Nanni Coppola

Ore 20:30: “Stravinsky Neoclassico” Orchestra Sinfonica di Matera direttore Saverio Vizziello

“Suite n.3 da “Antiche e Arie Danze per liuto”  di Ottorino Respighi.

“Pulcinella” Balletto con canto “da Pergolesi” (1920)

In collaborazione con la Stagione OSM

 

Costo del biglietto €5,00

Biglietti disponibili al botteghino la sera dell’evento

Tutte le informazioni su www.festivalduni.it

Post Precedente

Volley Napoli, sul primo match contro Casagiove parla la palleggiatrice Miriam Tufo

Post Successivo

A NAPOLI 530 NUOVI MEDICI, PAOLO ESPOSITO: “IN CAMPANIA C’E’ BISOGNO DELLA LORO PROFESSIONALITA’”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 18 Giugno: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
17 Giugno 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 17 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
16 Giugno 2025
Come Suona il Caos 2025: Musica, Ambiente e Diritti al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Campania Teatro Festival
Cultura e Spettacolo

Come Suona il Caos 2025: Musica, Ambiente e Diritti al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Campania Teatro Festival

Da Redazione Tgyou24.it
16 Giugno 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 16 Giugno 2025: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
15 Giugno 2025
PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»
Curiosità

PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»

Da Redazione Tgyou24.it
14 Giugno 2025
Post Successivo
Tra notizie e gossip, cosa cercano gli italiani in rete

A NAPOLI 530 NUOVI MEDICI, PAOLO ESPOSITO: “IN CAMPANIA C’E’ BISOGNO DELLA LORO PROFESSIONALITA’”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 18 Giugno: Segno per Segno

PAOLO ESPOSITO AL 2° CONGRESSO OFI REGGIO CALABRIA: “IMPORTANTE MOMENTO DI CRESCITA PER PROFESSIONE”

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 giugno 2025

Manutenzioni stradali: settore in fase stagnante, con qualche nube all’orizzonte

Oroscopo del 17 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Immobiliare 2025, l’Italia rialza la testa: boom di compravendite nel primo trimestre

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino