lunedì, Luglio 14, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando

Cosa vedere a Firenze

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
26 Ottobre 2020
In Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
Cosa vedere a Firenze
0
Condivisioni
132
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firenze è una delle terre più belle che la nostra patria ci regala. In ogni parte della regione è possibile immergersi nell’arte per nutrire il nostro cervello di tutta la cultura di cui ha bisogno. Vediamo insieme quali sono i luoghi che non possono non essere visitati nel momento in cui si trascorre un weekend a Firenze. Una cosa molto importante da fare, è quella di soggiornare all’interno di un elegante hotel in centro a Firenze, in modo da avere la possibilità di muoverti grazie ai numerosi mezzi di trasporto a disposizione.

Ponte Vecchio a Firenze

Uno dei ponti più belli di Firenze è di sicuro il Ponte Vecchio. Fino al 1565 questo posto era popolato da botteghe di verdurai e macellai. Ma, nel momento in cui fu costruito il Corridoio Vasariano degli Uffizi, tutte le botteghe dei beccai e dei verdurai furono mandati via  e sostituiti da artigiani e orafi, ritenuti più adatti al luogo. Da quel momento loro è diventato il protagonista indiscusso del ponte.

Palazzo Vecchio a Firenze

Un’altra tappa da fare è di sicuro il Palazzo Vecchio a Firenze. Una caratteristica molto curiosa di questo posto e che non riuscirai mai a fotografarlo per intero, anche se si va verso la zona più lontana di Piazza della Signoria. Questo accade in quanto il palazzo è troppo alto e grande per far in modo che questo entri in una sola foto. Ma, vista la sua bellezza, è impossibile non cercare di fotografarlo anche perché è considerato il miglior esempio di architettura civile trecentesca del mondo.

Il Museo degli Uffizi a Firenze

Il Museo degli Uffizi è uno dei luoghi in cui possiamo trovare il maggior numero di turisti che attendono con impazienza il proprio turno per entrare e ammirare le bellezze di Caravaggio e di Raffaello. Molte sono le opere che è possibile ammirare qui. Il viaggio culturale inizia con la sala del Trecento in cui troviamo Giotto, le Tre pale di Cimabue e Duccio di Buoninsegna. Il percorso continua con Leonardo, Botticelli, Durer, Perugino , e molto altro ancora. Un consiglio che vi possiamo dare è quello di prenotare un accesso prioritario con visita guidata in modo da avere la possibilità di assaporare la maggior parte delle opere d’arte presente.

Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze

La chiesa di Santa Maria Novella è una delle strutture più belle in cui le tre navate riescono sempre ad attirare l’attenzione del visitatore su il Crocifisso di Giotto , un’opera restaurata di recente. Nel transetto possiamo trovare un ciclo di affreschi dell’autore Filippino Lippi. Ma l’opera più importante dell’intera chiesa resta la Trinità del Masaccio in cui troviamo qualcosa di rivoluzionario all’interno del mondo dell’arte. La novità in questa rappresentazione sta nel fatto che la Madonna non guarda Gesù Crocifisso, ma ha lo sguardo rivolto verso colui che guarda il quadro a simboleggiare il destino che sta per compiersi per la nostra salvezza.

Cosa mangiare a Firenze

L’articolo non poteva concludersi se non con una sezione dedicata al cibo. In particolare quello fiorentino è perfetto per colui che ama la carne al sangue. Infatti, uno dei piatti che subito ci viene in mente è senza dubbio la bistecca, un taglio di carne che deve essere almeno di 1,2 chili e che deve essere molo al sangue. Questo piatto, trova il giusto abbinamento con un vino rosso, che sia Brunello, Chianti o Montepulciano. I  luoghi migliori in cui gustare tutto questo sono di sicuro i ristoranti e le trattorie lontane al centro storico.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 38.613 i deceduti 571

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 26 ottobre 2020

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta
Viaggiando

Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta

Da Redazione Tgyou24.it
18 Giugno 2025
Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu
Viaggiando

Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu

Da Redazione Tgyou24.it
31 Maggio 2025
Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica
Viaggiando

Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica

Da Redazione Tgyou24.it
15 Maggio 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Viaggiando

Ponte del Primo Maggio 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
30 Aprile 2025
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 26 ottobre 2020

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

GLI EREDI DEL FUOCO, FILM CAPOLAVORO DI BORIS MOLINARO ED EMANUEL PASCALE SU DEVASTAZIONE AMBIENTALE

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

Cancellato il concerto di Gegè Telesforo a Nova Siri – la lettera dell’Onyx Jazz Club al Sindaco

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro

Oroscopo del 15 luglio: segno per segno

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – Mercoledì 16 luglio VALERIO LUNDINI e I VAZZANIKKI in concerto

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino