martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Concorrenza sleale, cosa fare quando coinvolge i soci

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
27 Maggio 2019
In Lavoro, Primo Piano
0
0
Condivisioni
251
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In ogni ambito economico e lavorativo esiste la concorrenza, ovvero la competizione tra due soggetti che operano nello stesso settore oppure si rivolgono alla medesima tipologia di clientela. La concorrenza può rappresentare spesso un valore aggiunto, in quanto in grado di stimolare lo sviluppo ulteriore di un determinato settore o di una ‘fetta’ di mercato; più in generale, viene accettata di buon grado, soprattutto dal legislatore, in quanto in grado di prevenire la formazioni dei monopoli. Di contro, se la legge prevede anche i casi in cui la competizione si configura come ‘sleale’.

Cos’è la concorrenza sleale

Gli atti di concorrenza sleale vengono elencati nell’articolo 2598 del Codice Civile; in particolare, l’uso di “nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri” o l’imitazione servile di prodotti di proprietà di un concorrente.

Il dispositivo stabilisce che gli atti di concorrenza sleale comprendono anche la diffusione di “notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente“. Più un generale, la concorrenza sleale si configura quando un soggetto “si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda“.

A proposito di competizione non corretta, va citato anche il ‘patto di non concorrenza‘ (regolamentato dall’articolo 2125 del Codice Civile). Si tratta di un vincolo, che dura cinque anni per i dirigenti e tre anni in tutti gli altri casi. In sostanza, esso stabilisce che il dipendente, una volta lasciata l’azienda, non può fare concorrenza all’ex datore di lavoro per un periodo di tre anni (cinque nel caso si tratti di un dirigente). Il patto si configura quindi come un vincolo, valido solo se prodotto in forma scritta e solo se riporta precisi termini di tempo, spazio e luogo.

La concorrenza sleale dei soci: cos’è e come tutelarsi

Il titolare di un’azienda ha di certo interesse a tutelare la propria attività, salvaguardandola da azioni concorrenziali sleali; queste ultime possono arrivare anche dall’interno dell’azienda stessa, ed in particolare dai soci.

La concorrenza sleale da parte di un socio si concretizza nel momento in cui quest’ultimo diffonde o condivide dati ed informazioni riservate con un soggetto terzo, recando un danno all’azienda presso la quale lavora (una condotta di questo tipo può tradursi in un calo dei profitti e nella perdita di clienti abituali); sfruttando la propria posizione privilegiata, un socio può accedere a prospetti di bilancio, strategie di mercato ed altri dati sensibili, cruciali per l’attività aziendale.

Un comportamento simile da parte di un socio rappresenta una condotta punibile, in quanto egli viene meno all’obbligo di fedeltà sancito dall’articolo 2105 del Codice Civile: “Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio“.

Si tratta, quindi, di un caso in cui il socio può essere sanzionato con un provvedimento disciplinare che, in casi particolarmente gravi, può concretizzarsi nell’interruzione del rapporto di lavoro. Qualora il provvedimento venga poi impugnato e si traduca in un’azione legale, il datore di lavoro è chiamato a sobbarcarsi il cosiddetto ‘onere di prova’, ossia produrre le prove che motivino la fine del rapporto lavorativo. Per fare ciò egli – anche tramite un legale rappresentante – può dare mandato ad un’agenzia di investigazioni private specializzata in indagini aziendali, oppure richiedere una consulenza ad operatori del settore presenti anche online con il proprio portale di riferimento, come ad esempio www.inside.agency.

 

Post Precedente

Influenza 2018-2019: elevata incidenza, 809 casi gravi e 198 decessi

Post Successivo

Ritorna Berlusconi dopo 5 anni e porta Forza Italia al 9%

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici
Lavoro

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia
Lavoro

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali
Lavoro

Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali

Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2025
Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio
Lavoro

Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio

Da Redazione Tgyou24.it
7 Marzo 2025
Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione
Lavoro

Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2024
Post Successivo

Ritorna Berlusconi dopo 5 anni e porta Forza Italia al 9%

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino