giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Come scegliere le scarpe antinfortunistiche

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2020
In Lavoro
0
Come scegliere le scarpe antinfortunistiche
0
Condivisioni
97
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il 2008, con l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, per molte categorie è diventato indispensabile indossare scarpe antinfortunistiche di alta qualità. Non si tratta solamente del rispetto di una legge nazionale, ma di uno strumento di protezione dai moltissimi incidenti e danni che possono capitare sui luoghi di lavoro.

Se sei alla ricerca di un nuovo paio di calzature, oltre alla nostra guida, ti consigliamo la lettura di questo articolo di approfondimento sulla classificazione delle scarpe antinfortunistiche.

Il tipo

La prima lettera che identifica il modello della scarpa antinfortunistica è una S, seguita da un codice I o II. Corrispondono a:

 

  • I: con tomaia e struttura in cuoio
  • II: con tomaia e struttura in polimero plastico o materiali affini; si tratta di calzature impermeabili e con suola antiscivolo, consigliate per chi lavora in ambienti umidi, con presenza di acqua, fango o liquidi generici

Le caratteristiche aggiuntive

Dopo il numero I o II è sempre presente una sigla, che identifica le caratteristiche aggiuntive della scarpa. Vediamo insieme quali sono quelle attualmente in uso:

  • P: indica una suola che impedisce la perforazione, per esempio su lamiere o chiodi
  • E: indica una suola che assorbe i colpi nella zona del tallone, perfetta per chi lavora in ambienti instabili e con terreno impervio
  • M: indica una tomaia che protegge il metatarso e le dita
  • A: indica una scarpa che evita l’accumularsi nel corpo di cariche elettrostatiche
  • C: indica una scarpa che isola in modo particolarmente efficace dalla corrente elettrica
  • WR: “water resistant”, cioè una scarpa impermeabile
  • WRU: indica una tomaia che resiste all’acqua e alla perforazione dall’alto, per esempio a causa della caduta di oggetti
  • CI: indica una scarpa che isola dal freddo, ideale per chi lavora all’aperto
  • HI: indica una scarpa che isola dal calore, ideale per gli impieghi in ambienti ad alte temperature come le fonderie
  • HRO: indica una scarpa che resiste ad un calore massimo di 300 gradi per non meno di un minuto
  • AN: una calzatura che protegge malleolo e caviglia
  • CR: una calzatura rinforzata che evita i tagli della tomaia
  • FO: una calzatura che resiste alla presenza di idrocarburi
  • SRA: una scarpa antiscivolo su ceramiche e detergenti
  • SRB: una scarpa antiscivolo sugli acciai e la glicerina
  • SRC: una scarpa che unisce l’antiscivolo SRA e SRB

Come scegliere il tipo?

La legge prescrive che per ogni ambiente di lavoro e impiego si debbano adottare specifiche protezioni. Facciamo qualche esempio:

  • Le scarpe SB vengono usate da baristi e impiegati in aziende alimentari.
  • Le S1 vengono scelte da falegnami, magazzinieri, elettricisti (solamente se prive di parti metalliche e in materiale che interrompe la conduzione elettrica). Anche gli idraulici le utilizzano, scegliendo modelli impermeabili e antiscivolo.
  • Le scarpe S3 possono essere alte fino alla caviglia e vengono suggerite per chi fa lavori in cui si cammina su superfici instabili o accidentate. Se si lavora all’esterno è necessario che siano isolanti anche contro l’umidità e il freddo.
  • Tutte le scarpe S1-2-3 possono essere dotate di caratteristica HRO, cioè di resistenza estrema al calore. Si usano in aziende metallurgiche, dove si maneggiano materiali e strumenti bollenti
  • Le scarpe S5 sono dotate di una lamina antiperforazione, indicata per chi lavora in cantieri con presenza di chiodi a terra, calcinacci o lamiere spigolose
Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 16 ottobre 2020

Post Successivo

Covid-19: Dichiarazioni del presidente De Luca in relazione al problema della scuola

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici
Lavoro

Come implementare un piano di welfare aziendale efficace: strategie e benefici

Da Redazione Tgyou24.it
4 Giugno 2025
I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia
Lavoro

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali
Lavoro

Classifica delle città più sicure per le lavoratrici nomadi digitali

Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2025
Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio
Lavoro

Franchising e autoimpiego: come mettersi in proprio

Da Redazione Tgyou24.it
7 Marzo 2025
Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione
Lavoro

Vendere pubblicità “un mestiere meraviglioso”: in libreria il manuale della professione

Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2024
Post Successivo
Covid-19: Dichiarazioni del presidente De Luca in relazione al problema della scuola

Covid-19: Dichiarazioni del presidente De Luca in relazione al problema della scuola

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino