venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Avellino

Assemblea CNA, “Crisi energetica, imprese in ginocchio. Camera di Commercio, le dimissioni un atto di responsabilità”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Gennaio 2023
In Avellino
0
Assemblea CNA, “Crisi energetica, imprese in ginocchio. Camera di Commercio, le dimissioni un atto di responsabilità”
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi economica nazionale, che si inserisce in un contesto che interessa tutto il mondo nella sua globalità, assume nel Mezzogiorno d’Italia e in Campania connotati ancor più drammatici, a causa delle condizioni di arretratezza endemica del nostro contesto sociale e produttivo.

Il Covid prima e la guerra in Ucraina poi hanno infatti aggravato le già notevoli difficoltà in cui al Sud versava la nostra struttura sociale: dalla sanità al sistema dei trasporti, dalla burocrazia poco accogliente delle istituzioni alla disoccupazione, fino ad arrivare al mondo delle imprese, colpite e quasi affondate da una spirale inflazionistica di cui non si riesce ad intravedere la fine.

In tale contesto la CNA si pone, con il senso di responsabilità che la situazione impone, manifestando la propria ambizione e il proprio intento di tutelare gli interessi delle imprese che rappresenta ma con uno sguardo più ampio e con la necessaria attenzione a tutte le questioni che, anche indirettamente, incidono sull’attività delle aziende.

Il dibattito sulla cosiddetta “autonomia differenziata”, ad esempio, non rappresenta un problema da delegare alla politica e alle istituzioni derubricandolo a questione di mero principio.

Al contrario, l’eventuale decisione del Governo nazionale di attuare una iniqua redistribuzione delle entrate fiscali sul territorio e, di conseguenza, misure di differenziazione della spesa pubblica che danneggino le regioni meridionali comporterebbero conseguenze catastrofiche per le condizioni di vita delle nostre comunità.

Nel momento in cui lo stesso Dossier regionale della Caritas sulle povertà evidenzia un ulteriore aggravamento del processo di impoverimento della popolazione della Campania, misure di questo tipo indurrebbero una ulteriore recessione economica e problemi gravissimi per le imprese, che si troverebbero ad operare in un mercato in cui si contrarrebbe drammaticamente la domanda di prodotti e servizi.

D’altra parte la decrescita già in atto da tempo rischia di sommarsi, da subito, ad un’inflazione galoppante aggravando la difficoltà delle imprese ad assumere e determinando quindi un grave aumento della disoccupazione.

Durante i lavori delle “Giornate dell’energia” tenutesi a Roma pochi giorni fa, la CNA Nazionale ha ragionato sugli aumenti dei costi dell’energia e sulla spirale inflazionistica da essi indotta, giungendo alla conclusione che non è ancora possibile prevedere quando e su quali livelli di prezzo si assesteranno energia elettrica e gas naturale: troppe le incognite, scarsi gli strumenti a disposizione per sostituire quelle risorse.

Una cosa è tuttavia certa e palese: le piccole e medie imprese non hanno la stessa resilienza e la stessa forza contrattuale di quelle grandi per far fronte alla crisi, dal momento che queste, tra l’altro, possono rivolgersi direttamente ai produttori per strappare prezzi più sopportabili.

La stessa transizione energetica verso fonti rinnovabili rischia di arenarsi per la scarsezza di incentivi agli investimenti e per una burocrazia che, kafkianamente, rappresenta sempre più un freno piuttosto che un incoraggiamento all’innovazione.

Non si tratta, come nel caso della nuova normativa in tema di appalti, di “deregolare” con tagli quantitativi ma piuttosto di regolare avendo come obiettivo la trasparenza e l’efficienza.

Gli stessi fondi del PNRR rischiano di non essere impegnati con l’obiettivo di rafforzare la nostra struttura economica e sociale, ma di essere visti e trattati solo come una questione di mera rendicontazione della spesa all’Unione Europea.

Fino a quando non si capirà che le energie rinnovabili sono una grande opportunità sì economica, ma soprattutto culturale, investendo sulla praticabilità di modelli come quello delle “comunità energetiche” con l’obiettivo di produrre su scala locale energia pulita, bisognerà farsi carico di contribuire a sostenere l’aumento dei costi energetici delle piccole e medie imprese.

Perché esse rappresentano la spina dorsale della nostra economia nazionale, dando occupazione a milioni di persone.

In uno scenario che vedrà a breve anche la fine di strumenti di ammortizzazione sociale come il “reddito di cittadinanza”, il nostro paese e soprattutto le regioni meridionali non possono permettersi di non dare il necessario risalto nell’agenda politica alle aziende che non hanno una forza finanziaria sufficiente per sopportare i colpi di una crisi che si preannuncia ancor più veemente già dopo marzo di quest’anno; anche per la constatazione che l’aumento dei costi del gas, legato alla guerra in Ucraina, determina direttamente un aumento dei costi dell’elettricità.

Se, quindi, la stessa Legge di Bilancio non interviene favorendo la cosiddetta transizione energetica ma sulle bollette in quanto problema contingente improcrastinabile e la Regione Campania riserva interventi in tal senso solo per le aziende più strutturate, risulta necessaria un’azione a sostegno delle imprese di dimensione più ridotta.

E’ per questo che la CNA di Avellino ha presentato la proposta di stanziare 3 milioni di euro, per contribuire ai costi energetici delle piccole imprese delle province di Avellino e Benevento, al Commissario ad acta nominato dal Presidente della Regione per la redazione del Bilancio preventivo della Camera di Commercio Irpinia-Sannio.

Ente rispetto al quale la CNA aveva assunto da tempo una posizione netta a favore di un rinnovamento che mettesse al centro le imprese e non le ambizioni personali, in accordo con le principali e storiche Associazioni di categoria della nostra regione.

Tuttavia, se la Senatrice Segre è costretta a denunciare il pericolo dell’oblio per la Shoah nel nostro Paese, evidentemente non dovremmo meravigliarci se la scarsa memoria degli errori del passato non aiuta nemmeno in Camera di Commercio.

Così alcuni meri personalismi, senza avere alla base nemmeno un programma, qualche mese fa hanno prevalso determinando l’elezione di un Presidente basata su impegni, a detta dei diretti interessati, legati ad incarichi da affidare e poi non mantenuti.

Non ci interessa in questo momento commentare, perché si tratta di storia, anche se recente; quello che deve interessare, ad un’Associazione che pone alla base della propria azione il senso della solidarietà e della responsabilità, è lavorare affinché un ente che dovrebbe essere la “casa delle imprese” torni ad esserlo veramente.

Perché in un momento di così grande difficoltà c’è bisogno soprattutto di verità.

La Camera di Commercio torni quindi ad occuparsi delle imprese, soprattutto di quelle che non hanno la forza di farcela da sole.

Divenga un esempio virtuoso di collaborazione tra imprese e tra esse e la parte pubblica.

Dialoghi con la politica ma con finalità istituzionali e non personali e di potere: l’autonomia è un valore in assoluto ma in alcuni contesti rappresenta una condizione essenziale per poter operare per un bene comune.

Con un Consiglio regolarmente costituito che può legittimamente operare, a partire dalla condivisione di uno Statuto che detti le regole per il suo funzionamento, chi ha dimostrato di non saper governare i processi, forse anche per le modalità della sua elezione che ne hanno indebolito l’azione da subito, ha il dovere morale di farsi da parte.

Le dimissioni dell’attuale Presidente sarebbero un’apprezzabile assunzione di responsabilità che consentirebbe al Consiglio di verificare la possibilità di altre strade da intraprendere e ridarebbe alla Camera più che una parvenza di trasparenza, di cui in questo momento questo ente ha un bisogno vitale per cominciare a ridefinire la propria vocazione solidaristica e collettiva.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.608 i deceduti 9.814

Post Successivo

Proposta per il progetto di Preventivo economico 2023 della CCIAA Irpinia Sannio

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Avellino, metro leggera si parte lunedì 3 aprile
Avellino

Avellino, metro leggera si parte lunedì 3 aprile

Da Redazione Tgyou24.it
28 Marzo 2023
Montefalcione: Fiamme in un'azienda vinicola
Avellino

Montefalcione: Fiamme in un’azienda vinicola, 2 squadre al lavoro | Il video

Da Redazione Tgyou24.it
27 Marzo 2023
Buon compleanno Taurasi, Gal Irpinia e Comune celebrano i trent’anni della Docg
Avellino

Buon compleanno Taurasi, Gal Irpinia e Comune celebrano i trent’anni della Docg

Da Redazione Tgyou24.it
24 Marzo 2023
Rifiuti in Irpinia, il documento della Federazione provinciale del Partito Democratico
Avellino

Rifiuti in Irpinia, il documento della Federazione provinciale del Partito Democratico

Da Redazione Tgyou24.it
23 Marzo 2023
VINO E SALUTE, UN BINOMIO POSSIBILE”
Avellino

VINO E SALUTE, UN BINOMIO POSSIBILE”

Da Redazione Tgyou24.it
23 Marzo 2023
Post Successivo
Proposta per il progetto di Preventivo economico 2023 della CCIAA Irpinia Sannio

Proposta per il progetto di Preventivo economico 2023 della CCIAA Irpinia Sannio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.