domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

La rivoluzione dei pagamenti digitali in Italia

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Maggio 2023
In Economia
0
La rivoluzione dei pagamenti digitali in Italia
0
Condivisioni
107
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

I pagamenti si sono fatti digitali, come tutto del resto, anche in Italia.

Nonostante il trend che ci lascia ancora in coda alle classifiche dei pagamenti digitali in Europa, sembra che diversi fattori, fra i quali la pandemia, abbiano dato una spinta importante alla digitalizzazione del nostro Paese.

 

Secondo la classifica calcolata sul Cashless Society Index 2022, ovvero l’indicatore della Community che misura il livello di “dipendenza dal contante” (valore di banconote e contante sul PIL nazionale) di una Nazione, l’Italia si posiziona al 29° posto in questa classifica in cui ci si va dal peggiore (i più dipendenti dal contante) al migliore (le società più cashless).

La classifica, basata sui dati del 2021, ha preso in considerazione 144 Paesi in tutto il mondo e, in Europa, l’Italia si trova davanti soltanto a Grecia, Bulgaria e Romania.

 

Non possiamo definire questo risultato positivo, però l’evoluzione rispetto a pochi anni fa è tangibile.

 

Le persone, obbligate dalle circostanze durante il lockdown a pagamenti a distanza, hanno dovuto imparare a fidarsi del web e abbattere la cortina di diffidenza che ancora era presente, soprattutto nelle fasce d’età più anziane.

 

Oggi è diventato comune ordinare la spesa a domicilio pagando tramite carta, fare shopping online con sistemi di pagamento digitali e dilazioni (il pagamento a rate senza interessi è la nuova frontiera dei pagamenti online), pagare le utenze tramite app di home banking o dei fornitori di luce e gas, senza recarsi allo sportello postale.

 

Tutto questo è merito di diversi fattori concomitanti: miglioramento della copertura della rete in tutto il Paese, introduzione di sistemi di pagamento digitali per ridurre l’evasione fiscale, innovazione tecnologica.

Quest’ultima, nello specifico, è stata davvero rivoluzionaria e influente nel processo di digitalizzazione dei pagamenti grazie a due tecnologie nuove: i pagamenti tramite tecnologia contactless NFC (come Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay) e i pagamenti che usano la geolocalizzazione e QR Code tramite app proprietarie come Satispay e Bancomat Pay che hanno ridotto considerevolmente l’uso del contante.

 

Un altro fenomeno tutto italiano è l’uso delle carte prepagate, metodo meno innovativo ma molto apprezzato per la sensazione di maggior sicurezza che offre: l’idea di una carta dove è possibile depositare solo la cifra che utile, scollegata da conti correnti, è stata una delle motivazioni che più hanno spinto il nostro Paese a sceglierlo come metodo di pagamento cashless favorito.

Nel mondo delle prepagate la regina indiscussa è sicuramente Postepay, primo esemplare di carta scelto da molti italiani per fare acquisti online.

La grandissima diffusione della carta delle Poste e la sua estrema versatilità l’hanno resa un prodotto insostituibile. Si può, infatti, usare praticamente ovunque e per qualsiasi cosa: dai trasferimenti di denaro multi valuta all’estero con Western Union o MoneyGram tramite l’app di Postepay, ai pagamenti di multe, bollettini, MAV e RAV senza doversi recare allo sportello, puoi usarla per pagare anche nei casinò online con Postepay, sui mezzi di trasporto delle principali aziende italiane come Trenitalia o l’Atac di Roma, ma anche per pagare la vacanza ricevendo una percentuale di cashback dal 5% al 20% con Booking.com, Valtur, Grimaldi Lines o Alpitour.

 

Inoltre, la sua semplicità d’uso e la possibilità di richiedere assistenza anche presso gli uffici postali su tutto il territorio hanno fatto sì che venisse scelta anche dalle persone meno avvezze ai pagamenti digitali.

 

Pagare cashless in molti casi ha significato anche risparmiare molto tempo, e questo è sicuramente uno degli elementi che più ha giovato alla digitalizzazione dei pagamenti in Italia: il problema delle lunghe code all’ufficio postale o allo sportello della banca per poter ritirare la pensione, pagare una bolletta o ritirare contante è ora risolto quasi completamente dalle app che permettono di fare tutto a distanza, comodamente da casa.

 

Tuttavia, per quanto riguarda lo shopping online e l’acquisto di beni o servizi è ancora presente una comune paura di essere raggirati o di incappare in una frode, nonostante sia sempre più sicuro e veloce bloccare una carta in caso di clonazione o furto.

 

A questo si aggiunge anche la ritrosia di molti esercenti che, rifiutandosi ancora di inserire il POS, nonostante gli obblighi di legge più recenti, diventano i primi ostacoli alla rivoluzione digitale del nostro Paese.

 

In generale possiamo affermare che è migliorata sensibilmente la maturità digitale degli italiani, ma la strada è ancora molto lunga.

 

Secondo uno studio effettuato su 400 aziende, poco più di 1 su 2 ha attivato e-commerce e solo 1 su 4 non ha nessun canale di vendita digitale attivo né ha in programma di attivare quest’opzione.

Il restante 18,8% non ha e-commerce attivi o canali digitali ma sta valutando la possibilità di inserirli.

 

Questi dati ci allontanano di molto dalla media europea, soprattutto dei paesi nordici e il Regno Unito, che hanno ormai da oltre un decennio favorito una società quasi completamente cashless con ottimi risultati, però la speranza di migliorare c’è ed è sempre più concreta.

Post Precedente

Allarme pensioni, ecco a cosa prestare attenzione

Post Successivo

I riti scaramantici più curiosi nel mondo del calcio

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Istat: produzione -1,8% su anno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Economia

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
I riti scaramantici più curiosi nel mondo del calcio

I riti scaramantici più curiosi nel mondo del calcio

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino