domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

La green economy non è un lusso ma una necessità

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2023
In Economia
0
La green economy non è un lusso ma una necessità
0
Condivisioni
44
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stanchi di sentir parlare di inquinamento, problemi ambientali e sprechi energetici? È il momento di preparare una lettera di dimissioni, e dedicarsi alla green economy.

Se si decide di cambiare lavoro per contribuire alla salvaguardia del pianeta, e consegnare alle generazioni che verranno un mondo più pulito e vivibile, non ci mancherà certo la motivazione per abbandonare l’azienda alla quale stiamo prestando la nostra collaborazione.

D’altra parte, non saremmo certo gli unici a lasciare il posto di lavoro:  le persone che hanno rassegnato le dimissioni nel 2022 per cercare un’alternativa al loro impiego sono state moltissime.

Che cos’è la green economy?

Il concetto di green economy si può riferire a diversi ambiti:

  • Settori (per es. energia);
  • Argomenti (per es. l’inquinamento);
  • Principi (per es. chi inquina paga);
  • Politiche (per es. strumenti economici).

Può anche indicare una strategia di riferimento, come l’integrazione delle politiche ambientali o una piattaforma economica di supporto.

L’efficienza delle risorse è strettamente correlata al concetto di green economy.

Infatti, la transizione verso un’economia verde dipende dall’affrontare la duplice sfida di mantenere la struttura e la funzione degli ecosistemi (resilienza degli ecosistemi) e di trovare modi per ridurre l’uso delle risorse nelle attività produttive e il loro impatto ambientale (efficienza delle risorse).

 

Ad esempio, un settore che può avere effetti importanti sulla diminuzione dell’impatto ambientale causato dalle attività umane è l’industria delle costruzioni. Gli edifici e le relative attività edilizie sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni globali di gas serra. L’uso di materie prime ed energia nella costruzione e nel funzionamento degli edifici rappresenta circa il 40% dei consumi globali.

I miglioramenti dell’efficienza energetica nella costruzione e manutenzione degli edifici sono molto importanti per un’edilizia che rispetta l’ambiente. possono avere un grande impatto sul consumo energetico attuale e sul ciclo di gestione dell’energia. Sulla base dei modelli previsti di crescita urbana nei Paesi industrializzati e di urbanizzazione nelle economie in via di sviluppo, si ritiene che l’importanza dell’efficienza energetica negli edifici sia destinata a crescere ulteriormente nei decenni futuri.

Negli ultimi anni è aumentata grandemente la consapevolezza della necessità di limitare gli effetti dell’impronta ecologica sul pianeta e ciò ha portato alla nascita di start up che affrontano da varie angolature le problematiche ambientali.

La green economy necessita di figure professionali specializzate

Il termine green jobs si riferisce alle professioni che si occupano degli aspetti della sostenibilità ambientale. Si tratta di nuove specializzazioni, ma anche di mansioni già esistenti svolte però, in modo nuovo, il cui fulcro riguarda l’attenzione agli aspetti della sostenibilità nella progettazione delle azioni da fare.

L’UNEP (United Nations Environment Program), l’agenzia delle Nazioni Unite che opera nella lotta al cambiamento climatico, a sostegno della protezione dell’ambiente, e dell’utilizzo ecosostenibile delle risorse naturali, ha definito così le attività lavorative della green economy:

“I lavori verdi sono occupazioni nei settori dell’agricoltura, della produzione, della ricerca e dello sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che danno un contributo importante alla conservazione o al ripristino della qualità ambientale”.

È in aumento perciò  la domanda di diversi professionisti verdi, come ad esempio:

  • Consulenti ambientali;
  • Contabili ambientali
  • Esperti di marketing ambientale;
  • Energy manager;
  • Ecodesigner;
  • Avvocati esperti nelle normative ambientali
  • Sviluppatori di software “green coding”
  • Responsabile vendite a marchio ecologico
  • Responsabili della gestione dell’e-commerce green

Altri lavori verdi richiesti sono: l’ecobrand manager, il responsabile degli acquisti verdi, il marketing manager dei prodotti di riciclo, il risk manager ambientale che si occupa della conformità alle normative ambientali e di sicurezza sul lavoro, l’ingegnere meccatronico verde, che progetta parti meccaniche, elettriche o elettromeccaniche, ma anche robot e macchine automatiche, e programma sistemi intelligenti di autodiagnosi o di autoapprendimento.

Figure molto importanti sono i green manager, che promuovono la definizione di strategie ambientali in accordo con le linee guida del Gruppo, coordinano la gestione ambientale guidando il lavoro degli specialisti ambientali e sociali e supervisionano l’attuazione delle politiche ambientali.

Inoltre, sviluppano progetti ambientali nazionali e sovrintendono a quelli locali, si occupano di gestire la formazione del personale, e aiutano le funzioni aziendali a considerare le questioni che riguardano l’ambiente nello sviluppo del loro business. In aggiunta, coordinano gli audit interni e dei fornitori riguardo alle problematiche di sostenibilità, alla gestione delle relazioni con gli stakeholder esterni sulle tematiche relative all’ambiente.

Qualunque sia l’approccio di fondo della green economy, esso sottolinea l’importanza di integrare le politiche economiche e ambientali in modo da valorizzare le opportunità di nuove fonti di crescita economica, evitando contemporaneamente pressioni insostenibili sulla qualità e sulla quantità dei beni naturali.

Ciò comporta una serie di misure che vanno dagli strumenti economici, come tasse, sussidi e sistemi di scambio, alle politiche di regolamentazione, compresa la definizione di standard, fino alle misure non economiche, come gli interventi volontari e la diffusione delle informazioni.

 

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 maggio 2023

Post Successivo

Dialoghi di Pistoia: dal 23 maggio in libreria “Loro e noi. Sei racconti per esplorare il confine tra umano e animale”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Istat: produzione -1,8% su anno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Economia

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Dialoghi di Pistoia: dal 23 maggio in libreria “Loro e noi. Sei racconti per esplorare il confine tra umano e animale”

Dialoghi di Pistoia: dal 23 maggio in libreria "Loro e noi. Sei racconti per esplorare il confine tra umano e animale"

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino