giovedì, Agosto 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

10 curiosità sulla città di Milano

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
16 Febbraio 2023
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
10 curiosità sulla città di Milano
0
Condivisioni
76
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è ricca di luoghi sensazionali, ma una delle regioni più densamente popolate e anche grandi, territorialmente parlando, è senza dubbio la Lombardia. Associamo questa regione per lo più a settori legati ai guadagni, come ad esempio il lavoro, l’industria, l’economia. Eppure la Lombardia è un luogo ricco di paesaggi splendidi, con tradizione gastronomiche molto antiche e tanta arte e cultura.

Ognuno pensa di conoscere ogni minimo dettaglio del proprio luogo di origine, eppure anche i lombardi non conoscono almeno dieci curiosità sulla propria regione. Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere questo articolo, In modo da andare alla riscoperta di un territorio con delle origini molto antiche. Ecco alcune curiosità sulla Lombardia

1. Qual è l’origine del nome della Lombardia?

Non tutti sanno che il nome della Lombardia deriva dal popolo longobardo, di origine germanica. Si tratta del popolo che abitò questa regione in seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel IV secolo d.C.
Il nome originario della regione, infatti, era Longobardia e solo nel corso degli anni è stato accorciato per essere poi trasformato in Lombardia.

2. Origine del simbolo della regione

Il simbolo della Lombardia è la rosa camuna, un fiore a quattro petali. Un simbolo bianco in campo verde realizzato dal popolo in età preistorica. Non si tratta solo di un simbolo, dato che oggi la rosa camuna è anche un ottimo formaggio che viene preparato con la stessa forma del simbolo originario.

3. Fiera degli Obei Obei

Il 7 dicembre, giorno in cui cade la festa di Sant’Ambrogio, a Milano si tiene un insolita fiera. Stiamo parlando della celebre fiera degli Obei Obei, la quale viene messa in scena nei pressi del Castello Sforzesco. Il nome di questo evento deriva da un’esclamazione dei bambini quando vedevano un oggetto meraviglioso, ovvero Oh! bej (che significa Oh! Belli).

4. Brescia e il doppio Duomo

La città di Brescia come altre poche città al mondo, ha una caratteristica sensazionale. Nella piazza del Duomo, sono presenti ben due cattedrali: il Duomo nuovo e il Duomo vecchio.

5. Cremona: la città delle tre T

Coloro i quali decidono di visitare la città di Cremona si trovano di fronte a bellezze straordinarie. I cremonesi, infatti, hanno definito la propria città con tre T: Turòon, Turàs, Tetàs. I termini indicano rispettivamente Torrone, il dolce tipico della città, Torrazzo il suo monumento simbolo, e Tettone riferito alla procacità delle sue donne.

6. Loto

Nei mesi di luglio e agosto in Lombardia è possibile assistere ad uno spettacolo straordinario. Alle porte di Mantova, dove il Mincio crea i Laghi Superiore, di Mezzo ed inferiore, avviene una spettacolare fioritura dei fiori di loto.

7. La Croce Rossa

Non tutti sanno che la croce Rossa è nata proprio in Lombardia. Era il 1859, durante le guerre di indipendenza, nei pressi di San Martino e Solferino, in provincia di Mantova, quando ebbe luogo una delle guerre più cruente. Gli abitanti del posto si resero conto che i soccorsi non erano abbastanza, ragion per cui decisero di mettere su un’associazione specializzata nella cura dei feriti, quella che oggi conosciamo tutti come Croce Rossa.

8. La tradizione di Santa Lucia

In Lombardia i bambini non hanno soltanto la fortuna di aspettare Babbo Natale, ma ricevono doni anche nel giorno di Santa Lucia. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre tutti i bambini vanno a letto presto, nell’attesa che la santa possa portargli delle calze piene di doni.

9. Il Carnevale

Sin dal XVI secolo, a Bagolino, un comune della Val Sabbia non lontano dal Lago d’Idro, ha luogo una splendida manifestazione carnevalesca.
Un evento a cui dove era assolutamente partecipare se visitate la Lombardia in quel periodo dell’anno.

10. Il lago di Como

Nel lago di Como esiste una creatura alquanto misteriosa, quasi quanto il mostro di Loch Ness. Si tratta del Larioness, un animale attualmente ancora non classificato in nessuna branca zoologica. Nessuno lo ha visto con certezza, ma sta di fatto che ne sono state ritrovate Le ossa e fatti diversi avvistamenti nel corso degli anni. La presenza di questo mostro nel Lago di Como rimane comunque un mistero.

Post Precedente

Perché Mr Bean non parla?

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 febbraio 2023

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Viaggiando

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani

Da Redazione Tgyou24.it
15 Agosto 2025
Scopri i luoghi da visitare nel comune di Avellino
Primo Piano Viaggiando

Scopri i luoghi da visitare nel comune di Avellino

Da Redazione Tgyou24.it
30 Luglio 2025
Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta
Viaggiando

Vacanze fuori dall’Eurozona? Ecco quanto costano davvero i pagamenti con carta

Da Redazione Tgyou24.it
18 Giugno 2025
Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu
Viaggiando

Barcellona guida le top 30 mete per il Ponte del 2 giugno degli italiani – Holidu

Da Redazione Tgyou24.it
31 Maggio 2025
Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica
Viaggiando

Le isole private più esclusive delle Maldive per una fuga romantica

Da Redazione Tgyou24.it
15 Maggio 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 febbraio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 febbraio 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Calendario Scolastico A.S. 2025/26 – Scuole dell’Infanzia ed Asili Nido Comunali di Napoli

Caivano (NA) – Atteggiamento sospetto: spaccia crack e cocaina

Molfetta in Festa: Radio Idea Celebra 20 Anni di Musica e Cultura all’Anfiteatro di Ponente

MICHELE RIONDINO OSPITE e PREMIATO AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 E PREMIATO – 20-28 SETTEMBRE – VENTUNESIMA EDIZIONE

Ritorno a scuola a Grottaminarda e Melito Irpino: Tutto pronto per il 11 settembre

Oroscopo del 28 Agosto 2025: Le Previsioni Segno per Segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino