Ognuno di noi ricerca la felicità nelle piccole grandi, soprattutto attraverso i viaggi e nelle esperienze emozionali che essi offrono. Una delle mete più romantiche e suggestive da visitare è Roma. La città eterna affascina i suoi visitatori con le sue bellezze artistiche e architettoniche tra cui primeggiano la Basilica di San Pietro e il Colosseo. La Basilica di San Pietro è il luogo della cristianità per eccellenza perchè costruita sul luogo in cui è stato martirizzato l’apostolo al quale Gesù ha lasciato il compito di edificare la sua Chiesa. Il Colosseo, conosciuto anche come anfiteatro Flavio, ha la caratteristica di essere il più grande anfiteatro del mondo e ne 1980 è stato inserito nella lista Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
Curiosità sulla Basilica di San Pietro
La Basilica sorge in un luogo in cui regnavano gli indovini, l’ager Vaticanus era un campo abbandonato e infestato da serpenti che, con il tempo, iniziò a popolarsi grazie ad un insediamento etrusco chiamato Vaticum da Vaticanus, nome del Dio etrusco che a sua volta prendeva il nome da vaticinium, ossia l’arte della divinazione.
La Basilica non è la Cattedrale del Papa. Il Pontefice, infatti, ha preso possesso della sua cattedra come vescovo di Roma e della Chiesa universale nell’arcibasilica di San Giovanni in Laterano già nel 324 con Papa San Silvestro.
La Basilica è grande quanto due campi da Calcio, occupa 2,3 ettari di terra.
Per la costruzione della struttura attuale sono stati necessari 22 papi, 14 architetti e innumerevoli artisti e i costruttori non erano solo uomini poichè c’erano anche donne che lavoravano il vetro, il ferro, i cristalli, lucidavano i metalli, cuocevano i mattoni e tagliavano i lapislazzuli.
I dipinti non sono dipinti ma riproduzioni in mosaico e le tessere sono giunte a Roma da ogni parte del mondo.
Nel Portico, un imperatore e un re accolgono il visitatore. Questi due personaggi sono l’imperatore Costantino e il re Carlo Magno.
La gigantesca cupola di San Pietro, di 42 metri di diametro, venne progettata da Michelangelo, che non riuscì a vederla terminata a causa della sua morte. Venne quindi costruita da Giacomo della Porta.
La meraviglia di Roma al tramonto
Se si parla di bellezza, l’immagine che esplode nella testa è quella di Roma al tramonto. I raggi del sole sembrano dipingere la città eterna di colori luminosi e cangianti. Impossibile non scattare una foto o farsi un selfie per imprigionare la meraviglia crepuscolare.
Gli Aperitivi a Roma
Il momento più atteso della giornata è l’aperitivo a Roma. Visitare questa città significa anche fermarsi in uno dei tanti locali che popolano la capitale e godere del relax assoluto che certi momenti sanno offrire. Nonostante le restrizioni imposte a causa dell’emergenza sanitaria, sono tantissimi i giovani e meno giovani che non rinunciano ad un cocktail con gli amici e che sognano il ritorno agli happy hours e apericene.
Roma by Night
Il viaggio verso la felicità si conclude visitando Roma di notte. La bellezza della città eterna, immortalata in molte fotografie e cartoline, è unica ma nessuno scatto riesce a catturare le atmosfere uniche e indescrivibili che si vivono passeggiando per le strade di capitale. I luoghi più suggestivi da visitare di notte sono: Transtevere, il Colosseo, le terrazzine panoramiche, Ponte Milvio, San Pietro, Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi e lungotevere. Con le sue bellezze Roma attira, ogni anno, milioni di turisti in visita dalle parti più lontane del Pianeta. Il suo fascino unico la rende meta ambita anche di chi, in Italia, sceglie di staccare dalla quotidianità per lasciarsi andare a due giorni di pura magia.