giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Vita di un pittore

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
16 Dicembre 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Albrecht Durer nato a Norimberga nel 1471, da una famiglia benestante di artigiani, è il terzo dei diciotto figli.

Il padre, Albrecht Durer il vecchio, nato in Ungheria proveniva da una famiglia di orafi sposò Barbara Holper, figlia di un orafo e dopo il matrimonio insieme aprì una propria bottega.

Le ottime doti artistiche di Albrecht furono presto evidenti tanto che il padre decise di mandarlo nella bottega del pittore Michael Wolgemut, uno dei più importanti illustratori di Norimberga, in quattro anni di apprendistato il giovane Durer imparò le più importanti tecniche d’incisione che non avrebbe più dimenticato.

Terminato l’apprendistato, il giovane iniziò a viaggiare Ulm, Colmar e Nordlingen prime tappe del suo viaggio studio, nella città di Colmar fu ospitato dai figli del famoso pittore Martin Schongauer, morto da poco tempo. Poi si spostò a Basilea, sempre presso un altro figlio del pittore scomparso. Il famoso Autoritratto con il fiore risale al 1493, oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi.

L’anno dopo ritornò nella città natale dove, sposò a soli ventitré anni, Agnes Frey, anche lei figlia di un orafo, Agnes sperava in una vita tranquilla e agiata ma non conosceva il temperamento di Albrecht, sempre alla ricerca di nuove emozioni motivazioni e desideroso di viaggiare. Il matrimonio non portò nessun figlio alla coppia. Chiamato da Federico di Sassonia detto il Saggio, grande elettore di Wittenberg. Sotto l’ala protettiva di un mecenate così influente la carriera di Durer subì un’inevitabile ascesa. Nel 1494 il pittore fece il suo primo viaggio in Italia per conoscere da vicino la pittura a livello mondiale da Giotto, Raffaello a Leonardo, la prima tappa fu Venezia durante i suoi viaggi l’artista riusciva a mantenersi con disegni e acquerelli e stampe.

Per arrivare a Venezia, scendendo verso Trento, s’imbatte in un paesaggio nel quale“sente che il cielo, l’aria e i, colori sono tutti cambiati” dipinge una serie di acquarelli davvero affascinanti. Durer incontrerà Leonardo nel 1505, durante il suo secondo soggiorno in Italia.

Gli acquarelli, narrano una magica e naturale tavolozza dalle gradazioni più diverse, il verde intenso degli alberi, i grandi laghi di Caldonazzo e di Levico, che al sole assumono un colore rosato, uno spettacolo antico eppure ogni giorno diverso, sempre nuovo eppure immutato. Le stagioni e i giorni hanno mille volti in questo lembo di terra, che si dipana nelle dolci pendenze, nelle ampie distese di prati dai colori cangianti. A questo periodo risale la tavola della “Festa del Rosario” commissionatagli dal mercante d’arte Christoph  Fugger, per la chiesa di S. Bartolomeo.

L’opera raffigura la madonna che incorona l’imperatore, mentre a sua volta, è incoronata da due angeli. Un quadro, che incanta, adesso il dipinto è custodito presso la Galleria Nazionale Narodni di Praga.

A Roncegno una volta, c’era la Casa d’Austria, erano residenti i regnanti e i principi e la corte e i postulanti di lusso, corteggiatori e dame. Tanto che nel Parco di Roncegno s’incontravano o  davano appuntamento i principi, i plenipotenziari e gli artisti di corte, un richiamo per gruppi di artisti di corte, un richiamo anche per la nobiltà e cortigianeria proveniente finanche dal lontano  Egitto. Nel tempo, prende piede il Termalismo, che si apre, non solo all’Italia, ma anche a tutta l’Europa.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 16 dicembre 2018

Post Successivo

Il Pupazzo di Neve

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

Il Pupazzo di Neve

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino