lunedì, Maggio 12, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Una voce nuova da San Pietro a Maiella

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
23 Novembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il suo temperamento e il suo profilo scenico non erano particolarmente inclini ad approfondire complessi problemi interpretativi e stilistici. Maria Caniglia è considerata una delle cantanti liriche più rappresentative e popolari del suo e di ogni tempo.

Padrona di un repertorio ricco, vario e coraggioso, lei italiana fu memorabile interprete di Wagner; si sa che le voci wagneriane e la tecnica per la loro formazione sono particolari, specifiche e differenti da quelle adatte, ad esempio all’opera italiana o francese.

La Caniglia fu accettata e applauditissima anche dal più tradizionale pubblico tedesco.

Come soprano drammatico- timbro scuro e d’intenso volume- fu interprete verdiana di Aida, di Luisa Miller, Amelia, in “Un ballo in maschera”, Elisabetta di Valois in “Don Carlos”, Leonora in “Trovatore”. Interpretò anche soprano lirico spinto come “Tosca”, “Manon”, “Adriana Lecouvreur”.

Ottima interprete anche delle opere settecentesche: nella  Ifigenia,  in” Aulide di Gluk”, “Poliuto” di Donizetti, “la vestale”  di Spontini, come nella prima opera verdiana, “Oberto conte di San Bonifacio”, splendidi melodrammi spariti da più di un secolo dai cartelloni dei teatri lirici.

Per lei scrissero importanti compositori italiani negli anni Trenta fu “Manuela” nè “La notte di Zoraima” di Italo Montemezzi, “Rossana” in “Cyranò di Bergerac” di Franco Alfano, e “Lucrezia” di Ottorino Respighi, ultima opera teatrale del Maestro, che si colloca in quel filone all’epoca assai fortunato di composizioni ispirate al mito della romanità.

Il melodramma, fu rappresentato alla Scala nel 1937, circa un anno dopo la morte di Respighi, rivisto dal suo giovane allievo Lorenzo Perosi. Fu anche la prima interprete di “Corradino lo Svevo” di Pino Donati suo marito. Dei suoi partner il più famoso fu Beniamino Gigli, dei direttori d’orchestra Arturo Toscanini.

Maria Caniglia dette la sua voce a diverse colonne sonore nei film, per la Columbia, per Cetra, La Voce del Padrone, oltre che alla Messa di Requiem del maestro Verdi.

Aveva studiato canto lirico al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, sua città natale, dove conseguì il diploma nel 1929, esordì l’anno dopo al Regio di Torino, come Crisotemide nell’Elettra di Strauss, dopo di che si è esibita nei principali Teatri dell’Italia e del mondo intero. Nel Metropolitan, Cairo, Covent Garden di Londra e anche Buenos  Aires. La sua limpida voce fu veramente eccezionale per schiettezza, fluidità, smalto prezioso del timbro, opulenza dell’organo vocale, omogeneità ricchezza di vibrazioni. Ritiratosi dalle scene con Tosca all’opera del Cairo, si dedicò all’insegnamento.

Non si separò mai dal marito, che le fu sempre vicino, il maestro Pino Donati, violinista compositore, direttore d’orchestra, sovrintendente a Verona, Lisbona, Bologna, direttore artistico a Chicago e a Firenze: una coppia cosmopolita e vagabonda, unita dalla musica e dalla comune totale dedizione allo straordinario mondo dell’opera lirica.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

La Casa Palatiata

Post Successivo

Napoli-Shakhtar Donetsk 3-0

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Perché i cani sospirano prima di addormentarsi: ecco la risposta
Curiosità

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo dell’11 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova
Cultura e Spettacolo

Sirena e inaugurazione della 104^ Fiera Campionaria di Padova

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo

Napoli-Shakhtar Donetsk 3-0

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino