sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Un’Antica Arte Dimenticata

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
53
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il battesimo dei Vicoli, una storia custodita nelle vecchie  pergamene della topografia millenaria barese, sia negli atti pubblici, che in quelli notarili  privati, ma tante volte tramandate di bocca in bocca dagli abitanti delle vie, degli archi  o delle corti e conservate nella memoria degli anziani.

Il più delle volte, il battesimo dei vicoli, piazze, strade, corti e archi della città vecchia di Bari,  risalgono a nomi di personaggi realmente esistiti, forse in quei siti, avevano l’antica dimora più bella e grande di tutte le altre.

Ricordiamo alcune di questi casati, che poi hanno dato il toponimo  alle vie: Altini, Amendoni, Angiola, Barone, Bianchi Dottula, Boccapianola, Boemondo, Calò Carducci, Capretti, Casamassimi Colella, Chiurlia, Dottula, Filioli, Fiscardi,  Gianlorenzo, Gironda, Lamberti, Macario, Maurelli, Morgese, Moscatelli, Quercia , Rinaldi, Ronchi, Sagges,Tancredi, Vanese, Ventura, Zeuli, Zonelli e tanti altri ancora.

Esempio: Calò Carducci, di Origine Greca “Joannis Kalos” dal significato “Bello”Chiamato anche “Nobilis Vir”  Ambasciatore degli imperatori Conmeni e Paleologi.

Sconfitto in battaglia, preso prigioniero  fu trasferito nelle Puglie, passato al regno di Napoli nel XII secolo.

Strada “Incuria”, cognome di una nobile e antica famiglia, di origine tedesca,  residente in quella strada, il Capostipite, Giorgio Incuria, nato a Norimberga di professione mercante, sposò nel 1532 Laura Beltrame di Napoli dei signori di Mesagne, damigella della corte del Ducato di Bari, che comprendeva  i territori di Bari, Modugno, Palo del Colle e Ostuni , dal ( 1506), Acquaviva delle Fonti e Rossano Calabro. I figli, i nipoti e altri discendenti, ebbero parte attiva  nella Bari di quei tempi e per alcuni secoli seguenti.

Alcuni  degli Incuria, furono anche Sindaci della piazza Nobile: Ludovico nel 1582 e 1621; Nicolò Donato nel 1602; Giorgio nel 1636; Giuseppe nel 1657 e 1666.

Arco della neve, chiamato così per la presenza di un’antica neviera, dove veniva  conservava la neve, che durante l’estate  serviva agli uffici della Cattedrale,  per conservarla bene sino all’estate veniva coperta da un letto di buona paglia, il primo strato di ghiaccio serviva per le bestie, il secondo strato per la chiesa e il terzo per partorienti,   per  dissetare i neonati  e per l’antico  ospedale.

Ci sono anche toponimi, di fantasia popolare  o di leggende  legate a eventi storici come  Arco delle Meraviglia, si dice che deriva dal cognome di una delle due famiglie  baresi e l’arco unisce due antiche case dirimpettaie.  Il si “dice” e il si “vocifera” sono tanti. La leggenda vuole, anche, che l’arco sia stato costruito in una sola notte, perché i due amanti si potessero ’incontrare, tanto da destare “meraviglia” tra i popolani il giorno dopo la sua costruzione . Si dice che una delle due famiglie interessata alla vicenda,  aveva il cognome Maraviglia, in realtà qual’ è la verità?.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Colonne Romane a Barcellona

Post Successivo

46ma SAGRA DEL POLPO: POSITIVO IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese
Cultura e Spettacolo

Teatro Instabile di Napoli: Sabato 10 maggio in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort
Cultura e Spettacolo

Temptation Island, cambia location: per il viaggio nei sentimenti un nuovo resort

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”
Cultura e Spettacolo

Gli Amish tornano con un brano che tocca il cuore: “Ma quanto avrei voluto suonare il pianoforte”

Da Redazione Tgyou24.it
6 Maggio 2025
Post Successivo

46ma SAGRA DEL POLPO: POSITIVO IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino