Immaginate un luogo dove treni proiettile sfrecciano accanto a templi millenari, dove la quiete di un giardino zen incontra il neon di una metropoli che non dorme mai. Un viaggio organizzato in Giappone regala un’immersione completa in una terra di affascinanti e continui contrasti, dove la tecnologia futuristica delle metropoli convive armoniosamente con la spiritualità di tradizioni antichissime.
Il tour Highlights Giappone è studiato meticolosamente per catturare l’essenza del Sol Levante, combinando l’energia inesauribile di Tokyo e la vibrante scena gastronomica di Osaka con il cuore antico e spirituale di Kyoto. Il tutto è coronato dalla maestosità della natura, inclusa la caccia alla vista perfetta dell’iconico Monte Fuji. Non è solo un tour, ma un’esperienza completa, arricchita dai rapidi e puntualissimi trasferimenti in treno superveloce Shinkansen e dalla presenza costante di guide esperte, fondamentali per svelare i segreti di una cultura tanto complessa quanto affascinante e per superare la barriera linguistica.
L’Impatto con Tokyo: Tra Neon, Storia e Modernità
L’avventura in Giappone non può che iniziare dalla sua capitale, Tokyo. Dopo l’arrivo e il trasferimento in hotel, un primo assaggio della metropoli si ha con una passeggiata serale nel quartiere di Shinjuku, un vero labirinto di luci, suoni, grattacieli e ristoranti izakaya, perfetto per un primo impatto con l’energia della città.
L’intera giornata successiva è dedicata alla scoperta delle sue molteplici anime. Si passa dal silenzio spirituale del Santuario Meiji-jingu, un’oasi di pace nel cuore della metropoli dedicata all’Imperatore Meiji e all’Imperatrice Shōken, all’atmosfera tradizionale e vivace del Tempio di Asakusa Kannon (Sensō-ji). Questo è il tempio più antico della città, un luogo di devozione popolare a cui si accede attraversando l’imponente “Porta del Tuono” (Kaminarimon) e percorrendo la Nakamise-dori, una via fiancheggiata da bancarelle di souvenir e snack tradizionali. Il tour esplora anche i quartieri della moda e delle tendenze, come Harajuku, culla della cultura kawaii, e l’elegante viale di Omotesando. La giornata si conclude nel celebre e caotico incrocio di Shibuya, l’attraversamento pedonale più famoso del mondo, simbolo pulsante della Tokyo contemporanea. Il ritorno a Tokyo verso la fine del viaggio regalerà un’ultima vista spettacolare sulla baia e sul Rainbow Bridge dall’isola artificiale di Odaiba.
Shinkansen per il Kansai: Osaka e il Cuore Antico di Kyoto
Con il comfort e la velocità del treno rapido Shinkansen, si lascia Tokyo per raggiungere la regione del Kansai. La prima tappa è Osaka, la vibrante capitale gastronomica del Giappone, famosa per il suo motto kuidaore (“mangiare fino a scoppiare”). La visita include il maestoso Castello di Osaka, simbolo della città e della sua riunificazione nel XVI secolo, la vista mozzafiato a 360 gradi dall’Umeda Sky Building e un’immersione nella cultura locale. Si esplora il quartiere retrò di Shinsekai e l’elettrizzante area di Dotonbori. Qui, tra insegne al neon giganti (come il famoso Glico Man) e locali stravaganti, si può gustare il miglior street food della nazione, dai takoyaki (polpette di polpo) agli okonomiyaki (frittate agrodolci).
Si prosegue poi per Kyoto, l’antica capitale imperiale (dal 794 al 1868) e custode dell’anima tradizionale del paese. Per secoli, è stata il cuore culturale, artistico e religioso del Giappone, e oggi conserva un patrimonio inestimabile di templi e giardini. Qui le visite sono un tuffo nella storia: dal Tempio Kiyomizu-dera, famoso per la sua terrazza in legno costruita senza chiodi e affacciata sulla città, si scende lungo le stradine pittoresche di Ninenzaka & Sannenzaka. Si passa poi al Santuario Fushimi Inari, dedicato al dio del riso e del commercio, famoso per i suoi infiniti torii rossi che creano un tunnel suggestivo lungo la collina.
Il giorno seguente è dedicato al Kinkaku-ji, il celebre Padiglione d’Oro, che si specchia magnificamente nel lago circostante, e alla magia della foresta di bambù di Arashiyama, dove il suono del vento tra le canne crea un’atmosfera unica e quasi surreale. Non manca una visita al Castello Nijo, Patrimonio Unesco, ex residenza dello Shogun, famoso per i suoi “pavimenti dell’usignolo” progettati per cinguettare al passaggio, avvisando di eventuali intrusi. La serata offre una passeggiata a Gion, il famoso quartiere delle geishe, dove con un po’ di fortuna si può scorgere una geiko o una maiko che si reca a un appuntamento tra le antiche case da tè in legno.
Oltre le Città: la Valle del Kiso e la Vista del Monte Fuji
Questo tour si spinge oltre le rotte classiche per offrire uno spaccato più profondo del paese. Da Nagoya, si esplora la suggestiva Valle del Kiso, un vero salto indietro nel tempo. Qui si percorrerà un tratto della Nakasendo, l’antica via che collegava Tokyo a Kyoto durante il periodo Edo. I villaggi di posta di Tsumago e Magome, meravigliosamente conservati, offrono uno spaccato autentico del Giappone feudale, con le loro case in legno, locande tradizionali (ryokan), botteghe artigiane e l’assoluto divieto di circolazione per le auto nelle vie principali.
L’itinerario prevede anche una tappa strategica a Shizuoka, la prefettura famosa per le piantagioni di tè verde. Da qui si raggiunge la collina Nihondaira per ammirare, condizioni meteorologiche permettendo, la vista impareggiabile sul Monte Fuji. Il “Fuji-san”, con il suo cono vulcanico perfetto, non è solo una montagna, ma un simbolo spirituale e un’icona nazionale, fonte di ispirazione per artisti e poeti per secoli. La giornata include la visita al porto di Shimizu e al colorato santuario Kunozan Toshogu.
Comfort, Guide e la Magia di Nikko
L’ultimo giorno a Tokyo è lasciato libero per lo shopping o per esplorazioni individuali. In alternativa, viene offerta la possibilità di un’escursione facoltativa a Nikko, sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco, un luogo dove la magnificenza architettonica si fonde con la natura rigogliosa. Nascosto tra antiche foreste di cedri, il Santuario Toshogu è un capolavoro esuberante di artigianato del periodo Edo, dedicato al fondatore dello shogunato Tokugawa. È famoso per le sue sculture policrome e ricche di dettagli, tra cui le celebri “tre scimmie sagge” (non vedere, non sentire, non parlare). L’escursione include anche bellezze naturali come le imponenti cascate Kegon e il lago Chuzen-ji.
Questo tour rappresenta un equilibrio perfetto tra l’esplorazione delle grandi metropoli e la scoperta del Giappone più rurale e tradizionale.










