mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
25 Febbraio 2021
In Curiosità, You Donna
0
Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze
0
Condivisioni
26
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel settore dell’edilizia è possibile riscontrare pareri differenti sul miglior sistema impermeabile. I pareri si scontrano su specifici materiali come le emulsioni, le guaine bituminose, le resine e i sistemi cementizi.

Ogni tecnologia e sistema impermeabile è adatta più o meno ad una specifica superficie, con delle particolari caratteristiche, quindi ognuna delle tecnologie applicate è contraddistinta da vantaggi e svantaggi. A prescindere dal sistema di impermeabilizzazione utilizzato, però, è fondamentale rispettare la trinità delle impermeabilizzazioni:

  • Corretta progettazione;
  • Corretta produzione;
  • Corretta posa.

I tre elementi devono essere necessariamente presenti durante l’impermeabilizzazione di una superficie, altrimenti il sistema fallirà e non si ottiene la corretta impermeabilizzazione della superficie.

Tipologie di impermeabilizzazioni: le differenze dei materiali

Le emulsioni sono prodotti a base bituminosa realizzati mediante una miscelazione per emulsione di vari elementi. Questi prodotti possono essere utilizzati come strato impermeabilizzante secondario, perché risulta molto difficile effettuare una messa in posa con uno spessore rilevante e continuo.

Le resine rappresentano una delle grandi famiglie di materiali impermeabilizzanti: esistono resine poliuretaniche, di cui fanno parte le poliuree, epossidiche, acriliche e metacrilati. Tutte queste resine si contraddistinguono per caratteristiche fisiche, per la resistenza alle trazioni o per la grande deformazione elastica. Sono sistemi posti in opera, quindi vengono posati liquidi sulla superficie e lasciati agire per creare un film continuo resistente all’acqua. Tuttavia, per ottenere una consulenza sui materiali di impermeabilizzazione è consigliato affidarsi ad aziende rinomate che operano nel settore, come Unitec International Srl.

Le guaine bituminose, invece, hanno conquistato il mondo oltre 50 anni fa. Sono prodotti a base di bitume modificato, di vario spessore, che possono essere posati a fiamma o mediante adesivo. Questi prodotti sono caratterizzati da una grande meabilità nella posa, da una forte adesione ai supporti e sono anche molto economici. Possono essere applicati ovunque.

Le guaine sintetiche, invece, sono contraddistinte da una forte capacità di deformazione dimensionale e per la resistenza ad elementi degradanti come discariche o serbatoi di raccolta dei reflui. Queste guaine permettono di avere teli di enorme dimensione e di grande resistenza chimica, possono essere applicati per la copertura di giardini pensili, bacini idrici o geotecnica.

Impermeabilizzazioni cementizie: in cosa consistono

Le impermeabilizzazioni cementizie si suddividono in due macrocategorie: le malte elastiche cementizie e i cementi osmotici. Le malte elastiche si utilizzano per impermeabilizzare le riprese di getto nei ripristini del calcestruzzo e, grazie alla loro versatilità nella posa, in seguito sono state utilizzate ovunque.

Le malte elastiche sono composte da parte di inerti e leganti e da una parte di resina, si applicano maggiormente su balconi e vasche di contenimento. Tuttavia, non sono compatibili con l’acqua stagnante e hanno una bassa resistenza al punzonamento.

I cementi osmotici comprendono una grande famiglia di materiali che svolgono la funzione di penetrazione osmotica. Il principio attivo di questi materiali viene veicolato dall’acqua d’impasto delle malte verso l’interno del muro, fino ad occludere ogni microcavità. Questi prodotti si utilizzano sotto quota campagna, perché lavorano molto bene in controspinta e funzionano perfettamente solo se vengono posati su un supporto idoneo, come il calcestruzzo.

La guaina liquida impermeabilizzante

La guaina liquida impermeabilizzabile è un prodotto molto utilizzato anche dai meno esperti, perché permette di rendere idrorepellenti qualsiasi superficie calpestabile come terrazzi, tetti, balconi, bagni, cucine, piscine e così via. Si tratta di un materiale resistente ed elastico, molto facile da applicare e veloce nell’asciugatura.

Possono essere applicati su una superficie a freddo e in poche ore formano uno strato protettivo molto resistente alle infiltrazioni d’acqua e di buon spessore, ottenendo quindi una perfetta impermeabilizzazione.

Le guaine più diffuse sono quelle liquide a base acrilica, le guaine liquide bituminose, a base cementizia oppure il semplice silicone liquido impermeabilizzante.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 25 febbraio 2021

Post Successivo

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 260.324 i deceduti 4.248

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Tutto quello che c’è da sapere sulla funzionalità della fisarmonica
Curiosità

Tutto quello che c’è da sapere sulla funzionalità della fisarmonica

Da Redazione TgYou24.it
17 Aprile 2021
Shopping che passione! I consumatori preferiscono fare acquisti online
Curiosità

Shopping che passione! I consumatori preferiscono fare acquisti online

Da Redazione You Donna
17 Aprile 2021
Termo arredo, radiatori o scaldasalviette?
Casa

Termo arredo, radiatori o scaldasalviette?

Da Redazione You Donna
16 Aprile 2021
Sanificazione moquette: come eseguirla
Curiosità

Sanificazione moquette: come eseguirla

Da Redazione You Donna
12 Aprile 2021
Imparare a suonare la tastiera
Curiosità

Imparare a suonare la tastiera

Da Redazione You Donna
8 Aprile 2021
Post Successivo
Corona Virus Campania: Totale Positivi: 260.324 i deceduti 4.248

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 260.324 i deceduti 4.248

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 373.282 i deceduti 5.952

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 20 aprile 2021

DP Noleggi SG Volley, ancora una vittoria!

A quando l’avvento del mercato libero?

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 aprile 2021

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 371.532 i deceduti 5.952

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

News Videogiochi

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.