martedì, Luglio 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Test sierologico Covid: cosa è e come funziona

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
13 Gennaio 2021
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Test sierologico Covid: cosa è e come funziona
0
Condivisioni
74
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il test sierologico covid permette di individuare la presenza di anticorpi al virus SARS CoV-2. Da alcuni mesi ne viene messa in discussione la validità e l’efficienza, soprattutto se confrontati con il tampone nasofaringeo, che è stato, fin dai primi mesi si pandemia, lo strumento d’elezione per la diagnosi di questa patologia.

Per meglio capire che cosa sono i test sierologici e come funzionano, abbiamo riassunto ciò che sappiamo su di loro in questo articolo. Le informazioni trattate non sostituiscono il parere del medico, pertanto se vi viene richiesto di sottoporvi ad un tampone nasofaringeo è il caso di eseguire l’ordine e di non sostituire mai i due test.

Che cosa è il test sierologico Covid

Non c’è un solo test sierologico Covid, ma ce ne sono di diversa tipologia, pertanto occorre fare una distinzione interna alla categoria dei test sierologici.

Esistono tre tipologie di test sierologici: qualitativi, semi-quantitativi, quantitativi.

La sostanziale differenza sta nella metodologia di analisi:

  • nei test qualitativi viene stabilito se una persona ha mai sviluppato gli anticorpi contro il Covid-19. Questa prassi segue la logica della positività e della negatività.
  • nei test quantitativi vengono dosate le quantità di anticorpi, consci che diversi quantità possono corrispondere a diversi momenti di contrazione della patologia.

Anche la modalità con cui si effettuano i test sierologici cambia e si distingue principalmente in due:

  • i test qualitativi sono test rapidi, in cui è sufficiente una goccia di sangue, che viene esaminata in un kit portatile e si ottiene riscontro immediato, esattamente come avviene nel caso del test autodiagnostico di gravidanza che rileva l’ormone hCG nell’urina.
  • I test sierologici quantitativi, invece, richiedono un prelievo di sangue e uno specifico analizzatore in dotazione alle strutture sanitarie.

Data la rapidità di alcuni test, questi sono eseguibili non solo negli ospedali, ma anche in altre strutture private. Per esempio, ci sono diverse farmacie che mettono a disposizione il servizio di loro esecuzione. Tra le varie farmacie, è possibile trovarne molte direttamente online, per esempio accedendo al sito ufficiale della Farmacia Savorani.

Come funziona il test sierologico Covid?

Indipendentemente dalla modalità di rilevazione, il funzionamento del test sierologico si basa sulla rilevazione degli anticorpi al Covid-19 presenti nel sangue.

È bene sapere che ci sono cinque tipologie di anticorpi prodotti dal sistema immunitario, ma nelle diverse fasi dell’infezione virale le più considerate sono:

  • IgM: anticorpi prodotti nella fase iniziale della malattia. Questi solitamente compaiono al 4°-6° giorno dalla comparsa dei sintomi della malattia e, dopo qualche settimana, scompaiono. La loro presenza può indicare una patologia in atto;
  • IgG: anticorpi prodotti più tardi (circa dal 9°-12° giorno), che rimangono all’interno dell’organismo per periodo più lungo, che varia a seconda della patologia di riferimento. Per esempio, per quanto riguarda il covid-19 si stima che gli anticorpi IgG restino nell’organismo per circa 8 mesi.

La quantità di anticorpi varia da paziente a paziente.

Questo è un dato molto significativo poiché permette di spiegare come mai alcuni pazienti sono considerati immuni per molti mesi, mentre altri hanno contratto la malattia già dopo due mesi dalla prima guarigione.

Una differenza nella quantità di anticorpi è stata riscontrata anche in pazienti che avevano contratto questa patologia in forme di diversa intensità e gravità: per esempio, coloro che avevano sviluppato la malattia in forma asintomatica, o anche paucisintomatica, hanno mostrato di avere meno anticorpi rispetto a coloro che hanno contratto la malattia in maniera più invasiva. La minor quantità di anticorpi, inoltre, si accompagna ad una loro minor persistenza nell’organismo.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 13 gennaio 2021

Post Successivo

Meteo: Irruzione fredda dalla Russia, conseguenze per l’Italia

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore del timo metastatico: l’Italia approva la rimborsabilità di una cura innovativa da 111.946 euro a paziente

Da Redazione Tgyou24.it
11 Luglio 2025
Mal di schiena? 4 semplici esercizi per curarlo e prevenirlo in estate
Salute e Benessere

Mal di schiena? 4 semplici esercizi per curarlo e prevenirlo in estate

Da Redazione Tgyou24.it
9 Luglio 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Da Redazione Tgyou24.it
7 Luglio 2025
Dalla ceretta alla luce pulsata: guida sicura e completa alla rimozione dei peli
Salute e Benessere

Dalla ceretta alla luce pulsata: guida sicura e completa alla rimozione dei peli

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Salute e Benessere

Donne al limite tra caldo e carico mentale. I 5 STOP da rispettare per alleggerire l’estate

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Post Successivo
Meteo: Irruzione fredda dalla Russia, conseguenze per l’Italia

Meteo: Irruzione fredda dalla Russia, conseguenze per l'Italia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Ruoti incorona re e regine della cronoscalata

Unione Naz. Consumatori su Garante Privacy: 95,3% segnalazioni su telemarketing

Laura Nargi: Pippo sta bene. Sono andata a trovarlo alla Clinica veterinaria CMC

Oroscopo del 16 luglio: segno per segno

Sharing Art Pompei apre le porte all’Entropia Beer Fest 2025

Anche in vacanza Scommettiamo Network è sempre con te

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino