domenica, Giugno 15, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Forza Sport Calcio

Serie A, arriva il Sassuolo: tattica e calciatori chiave della ‘dominatrice’ in ‘B

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Giugno 2025
In Calcio, Forza Sport
0
Da McTominay a Lukaku: le pagelle dei nuovi acquisti del Napoli
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una retrocessione che era parsa inattesa e bruciante, il Sassuolo ha compiuto un immediato e meritato ritorno in Serie A dominando il campionato cadetto con un passo da capolista. La squadra emiliana, sotto la guida di Fabio Grosso, ha dimostrato d’altro canto una netta superiorità, concretizzata in una promozione conquistata con largo anticipo. Nonostante la sorpresa della discesa in Serie B al termine dell’annata 2023/2024, già all’inizio dell’ultima stagione il Sassuolo era considerato una delle squadre papabili per la promozione diretta: i pronostici e i numeri per le scommesse sul torneo di Serie B indicavano la formazione neroverde nel gruppo delle favorite al pari di Cremonese e Palermo. Questa aspettativa era alimentata dalla qualità oggettiva della rosa, giudicata come la più competitiva della seconda divisione. Grosso ha saputo forgiare un’identità tattica precisa, prediligendo un calcio verticale e mantenendo una difesa a quattro come punto fermo.

Il sistema di gioco di base è variato tra il 4-3-3 e il 4-2-3-1. Quest’ultima disposizione tattica si è rivelata particolarmente efficace, soprattutto con Kristian Thorstvedt nel ruolo di trequartista, prima che un infortunio ne limitasse l’utilizzo e spingesse verso un maggiore ricorso al 4-3-3. Nella fase di possesso il Sassuolo di Grosso non ricerca un possesso palla prolungato (la media si attesta intorno al 50%), ma privilegia la costruzione diretta, spesso con lanci lunghi verso il centravanti. Luca Moro, attaccante dalla robusta struttura fisica e abile nel gioco aereo, è il perno attorno al quale si sviluppa l’azione offensiva ed è incaricato di fare da sponda per far salire la squadra o smistare il pallone. Fondamentale in questa manovra è il supporto dei calciatori più vicini, ossia le due ali e le mezzali, pronte a raccogliere i suggerimenti o a contendere le seconde palle, così da innescare rapidamente azioni pericolose.

La fase di sviluppo si basa sulla conquista delle seconde palle e su rapide verticalizzazioni o cambi di gioco, con l’obiettivo di isolare gli esterni offensivi. Il playmaker (spesso Andrea Ghion o Daniel Boloca) ha il compito di servire il compagno meglio posizionato, mentre le altre due mezzali si posizionano più avanti per sostenere gli attaccanti. La rifinitura si raggiunge raramente tramite un possesso ragionato, ma piuttosto attraverso le sponde di Moro o l’aggressione immediata delle seconde palle in zona d’attacco. Il fine rimane sempre quello di mettere Mimmo Berardi e Armand Laurienté nelle condizioni ideali per creare superiorità numerica e concludere, sia con un tiro sia con un cross per Moro. Gli esterni offensivi sono spesso dispensati da eccessivi compiti difensivi pur di conservare le energie per la fase offensiva.

Anche i terzini contribuiscono alla manovra avanzata, sebbene con approcci diversi: Josh Doig, più incline ad attaccare, si proietta in avanti restando largo, mentre Jeremy Toljan è più prudente difensivamente. In fase di non possesso il Sassuolo esercita una pressione mirata cercando di negare linee di passaggio semplici e costringere gli avversari al lancio lungo. Il centravanti e gli esterni effettuano una pressione iniziale, ma il ripiegamento difensivo vede soprattutto il lavoro delle mezzali che offrono supporto ai terzini sulle fasce e coprono gli spazi. Il play di turno si posiziona leggermente indietro per dare copertura alla difesa, composta da centrali fisici come Filippo Romagna e Matteo Lovato e pronta a coprire la zona per gestire gli eventuali duelli aerei.

Le transizioni offensive sono immediate: riconquistata palla, lo scopo è quello di attivare subito i riferimenti offensivi per un lancio lungo su Moro o un uno contro uno per Berardi o Laurienté. Quando si tratta di difendere, invece, l’attenzione è posta sulla riaggressione successiva alla perdita del pallone, specialmente sui duelli aerei o nel contendere le seconde palle nella trequarti avversaria, in modo da sfruttare la posizione avanzata delle mezzali e degli esterni. Moro, Berardi e Laurienté non sono stati comunque gli unici calciatori chiave nella cavalcata verso la Serie A: meritevole di menzione sono anche il portiere Horatiu Moldovan e i centrocampisti alla stregua di Luca Mazzitelli, fondamentali nel raccordo tra le fasi e nel supporto agli attaccanti. Anche i vari Samuele Mulattieri, Simone Verdi e Pedro Obiang hanno dato il loro contributo, dimostrando la profondità della rosa. Il Sassuolo ha stabilito addirittura il record di goal nella Serie B a 20 squadre confermando la solidità e l’efficacia del modello di gioco di Grosso, capace di andare oltre le aspettative grazie alla qualità dei suoi attaccanti e di mostrare anche un’invidiabile stabilità difensiva. Gli emiliani ritornano dunque in Serie A forti di un’identità chiara e di giocatori capaci di fare la differenza, nella speranza di togliersi altre soddisfazioni importanti nel massimo campionato italiano.

Post Precedente

FORIO, TECNICA E GRANDE SPETTACOLO AGLI ESAMI DI KARATE E KICKBOXING NELLA PALESTRA “BRUCE LEE”

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 giugno 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

La vela d’epoca torna a Venezia per il Trofeo Principato di Monaco
Altri Sport

La vela d’epoca torna a Venezia per il Trofeo Principato di Monaco

Da Redazione Tgyou24.it
13 Giugno 2025
Mille medaglie per un’artistica da sogno
Altri Sport

Mille medaglie per un’artistica da sogno

Da Redazione Tgyou24.it
13 Giugno 2025
Nuoto in acque libere: a Savona i campioni del CSI (5 km, miglio e mezzo miglio nautico)
Forza Sport

Nuoto in acque libere: a Savona i campioni del CSI (5 km, miglio e mezzo miglio nautico)

Da Redazione Tgyou24.it
12 Giugno 2025
Tchoukball CSI: il Rovello Sgavisc è campione d’Italia
Altri Sport

Tchoukball CSI: il Rovello Sgavisc è campione d’Italia

Da Redazione Tgyou24.it
11 Giugno 2025
Al Bike Park nella MTB River Challenge 6H sul Tenna sono state 24 le maglie tricolori assegnate
Altri Sport

Al Bike Park nella MTB River Challenge 6H sul Tenna sono state 24 le maglie tricolori assegnate

Da Redazione Tgyou24.it
10 Giugno 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 10 giugno 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Canone Occidentale per il nuovo Percorso del Vermouth di Orto Botanico di Torino

PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»

Oroscopo del 15 Giugno 2025: Previsioni Segno per Segno

Karim Rashid svela il design nello speech gratuito organizzato da Italian Design Institute il 26 giugno

Sondaggio Novakid Estate 2025: I metodi più popolari tra i genitori per tenere in esercizio l’inglese dei figli nella lunga pausa estiva

La vela d’epoca torna a Venezia per il Trofeo Principato di Monaco

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino