sabato, Gennaio 28, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Viaggiando Primo Piano Viaggiando

Salerno e la costiera amalfitana per una splendida vacanza autunnale

Redazione Viaggiando Da Redazione Viaggiando
21 Settembre 2022
In Primo Piano Viaggiando, Viaggiando, Viaggiare in Italia
0
Salerno e la costiera amalfitana per una splendida vacanza autunnale
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’autunno sulla costiera amalfitana si veste di magia. Il Golfo di Salerno è da sempre una meta ambita dai turisti, che la affollano d’estate, ma sono in grado di apprezzarla anche nell’ultimo ritaglio estivo, e con l’arrivo della stagione fredda.

Le temperature più miti, un numero di turisti meno elevato, consente ai villeggianti di muoversi agevolmente, di scoprire la costiera e le fantastiche mete senza la confusione che può generare l’alta stagione.

Partendo da Salerno, destinazione Sorrento, la strada si estende sinuosa e completamente affacciata sul Mediterraneo. Il turista che sceglie di percorrerla  può valutare l’idea di prendere un’auto a nolo, per spostarsi comodamente lungo tutto il litorale, clicca qui e scopri come prenotare una vettura e partire alla scoperta della costa.

Il litorale, diviso a metà fra mare e cielo, offre un paesaggio incantato, complici le spiagge da sogno, i paesini arroccati sulle pendici, che si alternano alla macchia mediterranea d’un verde intenso.

Alle bellezze naturalistiche si accostano tutta una serie d’iniziative dal grande fascino, a partire dalle famose ‘luci di Salerno’. Le luminarie colorate si accendono il 19 novembre, e illuminano ogni angolo della città, le strade e le piazze, per spegnersi il 15 gennaio.

Alla scoperta dei 14 borghi della Costiera Amalfitana

I 14 borghi dal fascino unico della costiera Amalfitana, si stagliano come sospesi sul mare, fra viste impareggiabili e scorci impossibili da dimenticare.

Il viaggio in auto consente di sostare a piacere in luoghi diversi, per apprezzarne il fascino, girovagare fra le strette viuzze, soffermarsi ad ammirare i paesaggi.

La costiera Amalfitana si estende per 55 chilometri d’infinita bellezza. A fare da contraltare ad Amalfi, alle splendide casette color pastello, ai limoneti e alle pregevoli architetture, sono 13 gioiellini dal fascino ineguagliabile. Parliamo di Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Albori.

Non è un caso che la costiera Amalfitana, terra che si estende alle porte di Napoli, sia stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Complici sono la natura, il sole, i colori pastello delle casette tipiche, e le nuances del territorio che vanno dal verde della macchia mediterranea al giallo dei limoni, dall’azzurro intenso del mare al rosso dei tramonti, che la sera illuminano Capri.

Il tour in costiera: che cosa e vedere assolutamente

Fra le cose da fare, e vedere assolutamente, durante il tour in costiera non si può tralasciare l’itinerario marino, con il classico giro in barca lungo la costa, per godere dal mare del fantastico paesaggio, scoprire le spiaggette più nascoste e apprezzare l’acqua cristallina.

Immancabile la tappa con escursione sul Sentiero degli Dei, che si estende per 7 chilometri fra pinete, grotte e una vista mare impareggiabile. Sapori e colori s’intrecciano a Vietri, dove scoprire l’arte dell’antica ceramica.

Per cogliere le sfumature del paesaggio non si può trascurare un punto panoramico d’eccezione quale la Terrazza dell’Infinito, che non a torto é reputata come il luogo più bello e suggestivo del mondo, con tappa obbligata ai giardini di Villa Cimbrone.

Territorio di congiuntura fra il Golfo di Salerno e quello di Napoli il promontorio Punta Campanella, area marina protetta, vanta splendide suggestioni e panorami, un luogo d’eccellenza anche per gli amanti delle immersioni subacquee. In tema di oasi naturalistiche incontaminate è un obbligo dedicare una tappa a quella della Valle delle Ferriere.

Per chiudere in bellezza impossibile rinunciare allo shopping a Positano. Perla della costiera, apprezzata per quell’alone di romanticismo che la avvolge, la cittadina offre anche una miriade di occasioni d’acquisto dall’artigianato locale alle proposte di lusso, che fanno bella mostra di sé nelle boutique affacciate sul lungomare.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 21 settembre 2022

Post Successivo

Odin Teatret: Tebe al tempo della febbre gialla dal 26 settembre al 2 ottobre Teatro Vascello

Redazione Viaggiando

Redazione Viaggiando

Viaggiando è il mino sito di Tgyou24 dedicato ai viaggi e alle mete più belle d'Italia, d'Europa e del monto intero.

Articoli correlati

I dieci luoghi portafortuna nel mondo
Viaggiando

I dieci luoghi portafortuna nel mondo

Da Redazione Viaggiando
7 Gennaio 2023
Dove festeggiare il Capodanno in Italia?
Viaggiando

Dove festeggiare il Capodanno in Italia?

Da Redazione Viaggiando
1 Gennaio 2023
Partenio, dal glamping al parco avventura: due milioni di euro dal Ministero del Turismo
Viaggiando

Partenio, dal glamping al parco avventura: due milioni di euro dal Ministero del Turismo

Da Redazione Viaggiando
30 Dicembre 2022
Turismo en plein air: una fuga autunnale diversa dal solito
Primo Piano Viaggiando

Turismo en plein air: una fuga autunnale diversa dal solito

Da Redazione Viaggiando
14 Ottobre 2022
Visto Kenya per turismo, visite e affari: tutti i dettagli
Primo Piano Viaggiando

Visto Kenya per turismo, visite e affari: tutti i dettagli

Da Redazione Viaggiando
25 Luglio 2022
Post Successivo
Odin Teatret: Tebe al tempo della febbre gialla dal 26 settembre al 2 ottobre Teatro Vascello

Odin Teatret: Tebe al tempo della febbre gialla dal 26 settembre al 2 ottobre Teatro Vascello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.861.608 i deceduti 9.814

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 27 gennaio 2023

Volley Napoli proiettato sul campionato: prossima sfida in casa il 28 gennaio

Aspettando Godot di Samuel Beckett dal 31 gennaio al 5 febbraio

A Barletta il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, lo spettacolo di successo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 27 gennaio 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.