venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Pneumatici tubeless per l’inverno. Ma cosa sono?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Novembre 2021
In Curiosità
0
Pneumatici tubeless per l’inverno. Ma cosa sono?
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sente spesso parlare di questa tipologia di pneumatici da usare in inverno.  Ma vediamo nello specifico cosa sono le loro caratteristiche.

 

Con il termine “pneumatici tubeless” si identificano le gomme più diffuse sulle vetture in circolazione poiché rappresentano la soluzione migliore in termini di resistenza, affidabilità e performance. Il termine “tubeless” sta ad indicare l’assenza di una camera d’aria, che contraddistingueva invece le gomme delle precedenti generazioni. La struttura delle coperture tubeless prevede una carcassa realizzata in gomma e acciaio che trattiene all’interno l’aria, senza quindi la necessità di una camera d’aria per questo scopo, e tale soluzione è risultata talmente efficiente che oggi la quasi totalità dei pneumatici che vediamo circolare sulle strade sono tubeless. Una tecnologia che nasce da lontano, addirittura nel 1930 grazie al brevetto depositato da Michelin, (La miglior azienda per i pneumatici invernali secondo la rivista auto bild ) che ha iniziato a diffondersi nell’immediato secondo dopoguerra, giungendo fino a noi attraverso sviluppi ed affinamenti sempre più sofisticati.

 

Quali sono i vantaggi?

Cosa ha permesso ai pneumatici tubeless di diventare la soluzione più diffusa? Innanzitutto la “gestione” delle forature è più efficiente in questa tipologia di gomme, che peraltro hanno fatto da base a successive versioni evolute studiate proprio con lo scopo di evitare la fuoriuscita di aria, come quelle runflat e le seal inside, con funzione “autoriparante”. In confronto alle coperture dotate di camera d’aria, le tubeless vantano una maggiore capacità di trattenere l’oggetto che ha causato la foratura rallentando in tal modo la perdita d’aria conseguente. A ciò si aggiungono i vantaggi in termini prestazionali, come ad esempio una ridotta resistenza al rotolamento che consente il risparmio di carburante e permette di allungare la vita del pneumatico stesso: le gomme tubeless possono assicurare un chilometraggio elevato (che può anche superare i 50 mila chilometri) proprio in virtù delle loro caratteristiche costruttive.

 

Ci sono degli svantaggi?

Accanto ai vantaggi, è bene considerare pure quali sono gli svantaggi correlati a questa tipologia di gomme. Il principale riguarda il rischio di cedimenti quando si raggiunge il limite dell’usura del battistrada: proprio per questa ragione gommisti ed esperti del settore consigliano non soltanto controlli regolari, ma anche la pronta sostituzione del pneumatico quando si avvicina il limite legale dello spessore del battistrada, fissato a 1,6 millimetri, evitando di raggiungerlo. In questo caso, infatti, si ha un’aderenza minore ma si rischia pure che la gomma ceda all’improvviso, con tutte le conseguenza che ciò comporta. Nell’eventualità di un danno, poi, non sempre possono essere riparati e diventa quindi inevitabile sostituirli per poter contare su dispositivi al massimo dell’efficienza. Infine il costo superiore rispetto alle gomme con camera d’aria, ma giustificato dai vari vantaggi che i pneumatici tubeless riescono a garantire.

 

Quali differenze ci sono con le gomme provviste di camera d’aria?

A livello estetico nessuna: esternamente infatti i pneumatici tubeless e quelli con camera d’aria sono identici e perciò è impossibile distinguerli. Tutte le diversità si trovano al di sotto del “guscio” esterno e dunque non sono individuabili a occhio nudo. A differenziare le due tipologie di coperture c’è la scritta “tubeless” che si può trovare sul fianco delle gomme che non sono dotate di camera d’aria; in alternativa si possono riconoscere attraverso i cerchioni: quelli delle gomme tubeless hanno dei risalti più marcati in corrispondenza del tallone del pneumatico che servono a trattenere meglio la gomma ed evitare che basti un piccolo urto per “stallonarla”. Perciò non vanno mai montate con cerchi differenti da quelli progettati appositamente per questa tipologia di coperture, poiché si correrebbero grossi rischi nella guida di tutti i giorni, per via del pericolo di ritrovarsi con una gomma a terra all’improvviso poiché smossa dalla sua sede dopo un urto.

 

 

 

Post Precedente

Buoni libro anno 2015/2016, l’assessore Serluca scrive all’OSL: “882 famiglie non possono attendere oltre per un eccesso di burocrazia”

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 29 novembre 2021

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 29 novembre 2021

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 29 novembre 2021

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino