domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Perché investire nella Green Economy

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Luglio 2022
In Economia
0
Perché investire nella Green Economy
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi energetica caratterizzata dall’impennata del prezzo delle materie prime di origini fossile, su tutti il costo del gas, che dura ormai da un anno e che nell’ultimo periodo si è ulteriormente aggravata a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina e le relative sanzioni, sta spingendo il settore delle energie rinnovabili e della green economy in generale che, oggi come non mai, è divenuta un terreno fertile per ottime opportunità di investimento, stante anche le strategie dei governi mondiali che hanno messo al centro delle proprie politiche la sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla transizione energetica.

Tralasciando i motivi strettamente etici, sulla salvaguardia del Pianeta e sul futuro delle nuove generazioni, queste decisioni sono in linea con l’obiettivo di raggiungere al più presto quell’indipendenza, largamente invocata, dai combustibili fossili e soprattutto dai maggiori esportatori che, come stiamo vedendo in questi mesi, possono in qualunque momento mettere in crisi l’intera fornitura energetica creando una reazione a catena che rischia di paralizzare totalmente interi comparti industriali, creando serie difficoltà non solo alle imprese ma anche alle famiglie alle prese con bollette sempre più insostenibili.

Per questo il tema della Green Economy va ormai a braccetto con il mondo della finanza, e sono sempre di più gli operatori di mercato e i grandi fondi che hanno deciso di puntare su questo settore in virtù dei tanti benefici collegati alle sue caratteristiche intrinseche.

I vantaggi della Green Economy

Prima della crisi energetica, il Mondo, come è noto, ha dovuto fronteggiare una grave crisi economica conseguente alla pandemia da Covid19. In questo contesto, non è stato esente il mondo degli investimenti con la propensione al risparmio che è aumentata enormemente, stante la paura e l’incertezza per il futuro. Malgrado questo, il settore della Green Economy ha risentito solo marginalmente di tale circostanza e, anzi, nel biennio appena trascorso ha fatto registrare trend di crescita entusiasmanti, facendola ritenere uno dei traini principali per la ripresa economica.

Ma perché investire nella Green Economy?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo prendere in esame alcuni fattori che rappresentano i punti di forza di questo settore, specie per quel che concerne la transizione energetica. Il primo riguarda le caratteristiche stesse dei progetti sostenibili, vale a dire la loro decorellazione dall’andamento dei mercati finanziari e la capacità di generare rendimenti con alte percentuali a fronte di un profilo di rischio contenuto. Mettendo in parallelo questo tipo di investimenti con le allocazioni definibili “sicure” classiche, come i depositi bancari, ci accorgiamo fin da subito l’enorme divario in termini di interessi degli uni rispetto agli altri.

A questo si aggiunge anche la palesata volontà da parte del mondo politico di consolidare il percorso intrapreso verso la sostenibilità, il che è traducibile in un mercato più florido e più attraente per gli investitori, nonché in una serie di sgravi e agevolazioni fiscali, già in essere, per coloro che intendono riversare i propri capitali in start up o PMI innovative, con particolare riferimento verso quelle realtà che operano nella Green Economy.

In linea generale, questo settore, come evidenziato da operatori di mercato ed esperti di business, ha importanti prospettive di crescita e la finanza è sempre più legata a queste tematiche. Non è un caso infatti che i grandi player abbiano già da tempo deciso di puntare su progetti e fondi che hanno messo al centro l’economia verde, riversando gran parte dei loro capitali in queste iniziative, a riprova delle grandi opportunità esistenti che possono essere sfruttate da tutti, a partire dal piccolo risparmiatore fino ai soggetti più influenti.

Green Economy e Crowdfunding: un binomio vincente

Come detto in precedenza, la Green Economy rappresenta oggi uno dei settori che offre le migliori opportunità di investimento. Evidenza che si fa ancora più tangibile nei casi in cui l’Energia verde viene collegata a una metodologia di investimento che negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom di adesioni. Stiamo parlando del Crowdfunding, in particolare la modalità lending, che attraverso delle piattaforme dedicate offre a chiunque, senza distinzioni di disponibilità finanziarie, di poter investire in progetti totalmente green, con la sicurezza di aver riversato i propri risparmi unicamente in iniziative che hanno passato una severa selezione in termini di solvibilità, con percentuali di rendimento che in alcuni casi vanno oltre il 7% annuo.

Proprio per la loro essenza green, questi progetti beneficiano di tutti i vantaggi del settore sopracitati, con la possibilità ulteriore di avere un maggiore controllo del proprio investimento e poter essere informati in tempo reali sullo stato di realizzazione del progetto finanziato.

La crescita del crowdfunding energetico, che si focalizza in larga parte sulla nascita di nuovi impianti rinnovabili (fotovoltaico ed eolico su tutti) e la riconversione energetica di immobili o aziende già esistenti, è confermata anche dal trend di crescita costante che anche durante il biennio pandemico non ha vissuto di problemi rilevanti, facendo registrare percentuali sempre positive e incoraggianti.

Post Precedente

Perché la tua azienda ha bisogno di un consulente SEO: ecco chi è e cosa può fare per te

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 12 luglio 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 12 luglio 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 12 luglio 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino