lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Patrimonio dell’Umanità

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
6 Gennaio 2019
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Città Sotterranea, Città dei Sassi, riconosciuto e costituisce uno tra i tanti dei nuclei abitativi più antichi al mondo, Patrimonio dell’Umanità dal 1993 primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento dal 17 ottobre 2014 è stata designata Capitale Europea della Cultura 2019.

Questo titolo si deve all’unicità del suo centro storico, scavati e costruito a ridosso di una profonda gola detta Gravina di Matera, una profonda gola, che divide in due il territorio dei Sassi, Rioni che costituisce la parte più antica della città stessa.

I sassi di Matera, sono un insediamento urbano derivante da varie forme di civilizzazione succedutesi nel tempo, da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del neolitico, all’habitat della civiltà rupestre di matrice orientale, che forma e costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi con i diversi camminamenti, cisterne e canalizzazioni,

Dalla civica di matrice occidentale normanno-sveva, costellate dalle tante fortificazioni urbane barocche e per ultimo dal degrado  igienico-sociale del XIX,  sino  alla prima metà del XX  secolo, poi  allo sfollamento disposto con la legge nazionale  del 1950  sino ai giorni nostri.

A Matera spicca sull’orlo, che guarda a nord della rupe, la città vecchia, sono il più ricco dei portali scolpiti con  fregi che ne nascondono  il cuore sotterraneo. Il Sasso Caveoso che guarda a sud è disposto come un anfiteatro romano, con le case-grotte che scendono a gradoni e prende il nome dalle Cave e dai teatri classici.  Al centro di Civita, sperone roccioso, che separa i due sassi, sulla cui sommità si trova la cattedrale del (XVII sec) e molti palazzi nobiliari che insieme, formano l’antico nucleo urbano di Matera il quale è costellato da diverse chiese Rupestri.

Il duomo (1268-1270) conserva la facciata e il fianco destro nel Romanico tipico della Puglia. L’interno è quello originale ricoperto da alcune decorazioni barocche, in una cappella, presepio del 1534, con alcune grandi statue di pietra policrome. Il Museo Nazionale Ridola, che raccoglie materiale archeologico diverso, proveniente soprattutto dalle necropoli della zona e, inoltre, numerosi oggetti dell’artigianale locale, molte sono le chiese erette nella zona.

I Sassi sono disposti su terreni in grande discesa in pendenza, che occupano due profonde  cavità di  una collina, separate da uno sperone roccioso su cui sorge il Duomo. Ognuno dei due sassi ha una cattedrale: San Pietro Caveoso e San Pietro Barisano, in parte romanica, mentre l’altra, parte Barocca. Tra le case ci sono tante altre chiesette rupestri. I Sassi ormai disabitati, dominano la gravina di Matera,  una delle più profonde e impressionanti d’Italia.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 6 gennaio 2019

Post Successivo

Derby ancora amaro per la Icaro Accademia

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

Derby ancora amaro per la Icaro Accademia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino