In questi giorni in cui siamo chiusi in casa e non si sa più come passare il tempo, si decide di dedicare spesso delle ore ad un qualcosa che prima magari non potevamo fare: giocare ai videogiochi. Ora, che una giornata sembra non passare mai, giocare a videogiochi online, è un buon modo per occupare il nostro tempo
Molte sono le persone che amano divertirsi con i giochi sparatutto online, soprattutto in questo periodo in cui dobbiamo occupare il nostro tempo tra le quattro mura domestiche. Uno dei giochi sparatutto più amati è quello che ripropone scene di guerra in cui devono essere sconfitti i nemici.
Lo sviluppo dei giochi bellici nel corso degli anni
I giochi di guerra esistono ormai da molto tempo, se non secoli. Il primo videogioco di guerra era “Spacewar!”, sviluppato nel 1962 sul minicomputer PDP-1, era un gioco di combattimento spaziale. Questo è anche il primo videogioco in assoluto che sia stato realizzato.
Il primo gioco di guerra su un normale PC fu sviluppato nel 1980 e prese il nome di “Computer Bismark”. Si trattava di un gioco di strategia a turni in cui i giocatori potevano impersonare le forze britanniche e dovevano combattere contro la nave Bismark e contro le unità tedesche. Visto che si trattava di una delle prime versioni di gioco, la schermata non aveva molto da mostrare in quanto si identificava a fatica la Gran Bretagna, l’oceano Atlantico e la Svezia.
Dopo la nascita del “Computer Bismark”, i giochi di guerra fecero passi da gigante, diventando così una delle categorie più amate dagli appassionati. A partire dagli anni ’90, la nascita dei giochi sparatutto ha dato il via a un vero e proprio franchising che ancora oggi riscuote molto successo. Tra questi ricordiamo Battlefield, Call of Duty e Wolfenstein.
Oggi, i giochi di guerra, possono essere utilizzati e scaricati su ogni dispositivo. Molto successo hanno anche i giochi di strategia che possono essere praticati sul PC, insieme ad altri utenti che si connettono in diretta attraverso internet. Alcuni di questi sono WarCraft, Command & Conquer e Total War.
I giochi di guerra sottolineano la voglia di essere migliori rispetto ad altri
I giochi di guerra sono preferiti rispetto ad altri in quanto i giocatori amano la sfida e adorano, ancora di più, il senso di soddisfazione che provano nel momento in cui riescono a sconfiggere i propri nemici. Il voler competere è proprio della natura umana: ogni uomo, infatti, desidera trovare un modo per dimostrare quanto questo possa essere migliore.
Lo scopo principale di un gioco di guerra è quello di superare gli altri giocatori, utilizzando una determinata strategia, di logica e di perspicacia. In poche parole si è in costante competenza l’uno con l’altro.
Per questo motivo, in questo periodo soprattutto, molte sono le persone che decidono di passare il tempo libero per cercare di superare più livelli di ogni gioco, dimostrando così di essere il più forte rispetto agli avversari.