L’Italia è ricca di paesaggi e panorami eccezionali, che soprattutto per le festività natalizie si prestano a essere visitati, ammantati dalla magia degli abbellimenti tipici di questo periodo. Su enjoytravel.com è presente una lista dei I quindici eventi di Natale che sono da non perdere, perché uniscono spiritualità e atmosfera fiabesca.
I presepi famosi d’Italia
Il presepe luminoso di Manarola, nelle Cinque Terre s’inerpica sulla collina della Val di Vara, e con 17mila lampadine quest’anno giunge alla sessantesima edizione. Una curiosità social, è che su Instagram e TikTok totalizza un totale di 15,208,703 hashtag.
Il presepe vivente di Morcone – in provincia di Benevento – fu inaugurato nel 1979, e amalgama la tradizione con la vita quotidiana. Infatti gli ambienti sono ricreati nel centro storico, e da questi si giunge alle scene della Natività che si trova a Porta San Marco. Qui è presente anche l’Annuncio dell’Angelo a Maria, al viaggio verso Betlemme di Giuseppe e Maria, fino alla nascita di Gesù e l’arrivo dei Re Magi.
Nel Lazio, in provincia di Viterbo è presente il presepe vivente di Civita Di Bagnoregio: il borgo che si raggiunge attraverso un ponte e che si trova a 443 metri di altezza – costruita su uno sperone tufaceo – evoca il mercato di stoffe, di frutta e di spezie, insediamenti romani, la via degli artigiani e dei commercianti, i Re Magi e la capanna della Sacra Famiglia.
Noleggiare un’auto online per visitare le città
Molti di questi luoghi possono essere visitati con modalità agevoli, come quelle del noleggio d’auto: le piattaforme online di comparazione prezzi permettono di prenotare un veicolo optando per la flessibilità delle date di viaggio e dei luoghi di ritiro. L’auto può essere ritirata nelle stazioni o negli aeroporti, ma anche nelle località di vacanza, centri città e periferie. Si può anche optare per vetture particolari come la Ford Galaxy, Mercedes E-Class, la BMW. Online si può cancellare gratuitamente la prenotazione senza spese aggiuntive fino a 48 ore prima dell’inizio del noleggio, optando per mini, familiari, compatte, economy, berline, auto di lusso, SUV, 4×4 o veicoli più grandi. Si può aggiungere un guidatore pagando una somma supplementare, anche se in alcuni casi è gratuito.
Il presepe di Pietrelcina
Così in auto è possibile arrivare in un luogo intessuto di una particolare spiritualità: si tratta di Pietrelcina – in provincia di Benevento – con il presepe vivente inaugurato nel 1987, a 100 anni dalla nascita di San Pio. Sono circa 200 i personaggi che vi partecipano, con un’affluenza di visitatori molto alta. La famiglia che rappresenta la Natività viene scelta tra quelle che hanno dato alla luce gli ultimi nati maschi. In quei giorni Pietrelcina si impreziosisce di palme, luci soffuse e di abbigliamenti tipici dell’epoca.