Metasalute, la compagnia assicurativa dei dipendenti metalmeccanici, è già da qualche anno che copre le spese mediche di dipendenti e famiglia per le più svariate tipologie di visita medica o intervento ospedaliero.
I vantaggi? Nel nuovo contratto metalmeccanico Metasalute è gratuita per il lavoratore dipendente e per tutta la famiglia.
Come funziona Metasalute
Come funziona Metasalute? Sia se si sceglie la struttura privata, sia per una delle strutture proposte dal network Metasalute, sarà necessario disporre di una ricetta del proprio medico curante, che accerti che ci sia una diagnosi di una presunta malattia. Solo in tal caso la visita sarà accettata e ci si potrà recare gratuitamente presso una struttura del network oppure, nel caso si vuole andare da un medico non convenzionato, il rimborso sarà erogato.
Dunque l’assicurato può decidere di effettuare la visita, la cura o un eventuale intervento chirurgico presso gli istituti di cura convenzionati con Metasalute, presenti in tutta Italia senza nessun costo. L’elenco degli istituti è disponibile a questo link.
Contatti Metasalute
Per qualsiasi problema circa l’assicurazione Metasalute, sono disponibili diverse modalità per contattare l’assistenza.
Premesso che per ogni azienda aderente è stato introdotto un numero verde dedicato, che è possibile chiedere al proprio referente aziendale di Metasalute, esistono anche contatti generali che possono essere utilizzati da qualsiasi assicurato.
Esistono diversi contatti Metasalute che sono riassunti in questo articolo di parlare con operatore: come è possibile notare oltre ai diversi numeri verdi per chiamare Metasalute ed RBM (network al quale si appoggia l’assicurazione), è possibile contattare l’assistenza anche via mail e dal form di contatto dall’area riservata. Starà all’assicurato scegliere il canale di contatto più adatto alle proprie esigenze.
Iscriversi a Metasalute
Registrarsi al portale di Metasalute è un’attività piuttosto semplice. La prima cosa da fare è aprire la pagina di login nella quale, in fondo, è disponibile il bottone ‘Registrati’ che porta al form di registrazione.
Nella pagina di iscrizione si dovrà selezionare la voce ‘Dipendente’ e quindi essere inserito il proprio codice fiscale nell’apposito campo. Dopo aver flaggato tutte le voci riguardanti i diversi consensi di trattamento di dati si dovrà cliccare su ‘Avanti’ per proseguire. Se il codice fiscale immesso esiste nel database Metasalute la registrazione proseguirà, altrimenti sarà necessario contattare l’assistenza sanitaria al numero verde.
Allo step 2 dovranno essere inseriti l’indirizzo email, un nome utente e la password per l’accesso all’area riservata nel sito, mentre allo step 3 dovranno essere inseriti tutti i propri dati negli appositi campi: nome, cognome, indirizzo e tutti gli altri dati richiesti per la corretta iscrizione a Metasalute.
Nello step 4 sarà visualizzato solamente un riepilogo che, una volta confermato, completerà la registrazione. All’indirizzo email inserito in fase di registrazione sarà inviato un link di conferma che servirà per attivare il profilo.
Le coperture sanitarie
Ad essere coperte sono tutte le spese sostenute per le visite mediche, gli interventi chirurgici dovuti a malattia o infortunio, le quali necessitano di ricovero (in strutture pubbliche o private) ma anche quelle che non comportano il pernottamento.
A seconda della prestazione che si richiede, ci sarà un massimale (valido per chi si reca da un privato e chiede il rimborso) oppure, se la richiesta è in una struttura convenzionata, non ci sarà nulla da pagare da parte dell’assicurato.
Il paziente potrà dunque, rivolgersi, per visite e cure, ad istituti convenzionati con Metasalute (network RMB), presenti in tutto il territorio italiano, sostenendo, in tal modo, nessuna spesa oppure utilizzare il centro gradito ed ottenere, in seguito, rimborso.