venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Mercato immobiliare italiano, numeri in calo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
21 Maggio 2024
In Economia
0
Mercato immobiliare italiano, numeri in calo
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato immobiliare in Italia nel 2023 lascia registrare un crollo di compravendite (-7%) e mutui (-26%), tranne per gli under 36. Un calo significativo quello dello scorso anno con le compravendite che scendono del 7% rispetto all’anno precedente, mentre i mutui erogati crollano del 26%. Nonostante il panorama generale negativo, si osserva un trend positivo per i giovani under 36, grazie alle agevolazioni statali sui mutui.

I numeri del mercato italiano dell’immobile:

  • 2.817.156 transazioni totali registrate dai notai italiani nel 2023.
  • 1.030.507 compravendite, con un calo del 7% rispetto al 2022.
  • Valore medio delle transazioni pari a 154.416 euro, in calo rispetto ai 158.074 euro del 2022 e ai 155.118 euro del 2021.
  • Mutui erogati con un valore economico complessivo inferiore del 26% rispetto al 2022.
  • Maggior calo delle compravendite di prima casa: -10% per acquisti da privati e -22,5% per acquisti da impresa.
  • Minore calo per le seconde case: -2,4% per acquisti da privati e -2,7% per acquisti da impresa.

La fascia 18-35 anni rimane la più attiva: il 26,67% degli immobili acquistati nel 2023 lo è stato da questa fascia d’età. Il 50,8% degli immobili abitativi è stato acquistato con l’agevolazione prima casa, ma la percentuale è in calo rispetto al 2022 (53,12%) e al 2021 (56,05%).

Differenza per zone: meglio al nord

Il Nord Italia guida il mercato: circa il 53% degli atti notarili viene stipulato al Nord, contro il 25% del Sud (Isole comprese). Molto in voga la zona dell’est Italia, in particolare il Veneto come riporta il sito di questa agenzia immobiliare a Padova. Nello specifico la Lombardia è la regione con il maggior numero di immobili scambiati: 19,52% del totale nazionale. Seguono Piemonte (9,29%) e Veneto (9,11%).

Le cause del calo:

quali sono le cause di questo calo? Si parla soprattutto dell’aumento dei tassi di interesse imposto dalla BCE per contrastare l’inflazione. Un elemento cui si accompagna anche l’incertezza economica generale. Venendo alle previsioni, il possibile taglio dello 0,25% sui tassi di interesse a giugno 2024, con un effetto positivo sulle rate dei prestiti e sui mutui a tasso variabile lascia ben sperare per i prossimi mesi. 

Post Precedente

Terremoto Napoli, oggi scuole chiuse a Bagnoli e Fuorigrotta

Post Successivo

Vodafone Italia, dal governo via libera ad acquisizione da parte di Swisscom

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Fondo per la Repubblica Digitale, nuovi bandi per neet e donne in cerca di nuove opportunità
Economia

Istat: scende la fiducia dei consumatori

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Swisscom acquisisce Vodafone Italia per creare, attraverso la combinazione con Fastweb, un operatore convergente leader nel Paese

Vodafone Italia, dal governo via libera ad acquisizione da parte di Swisscom

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino