domenica, Febbraio 28, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Manutenzione del condominio: cos’è l’Asset Register e perché è importante

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Febbraio 2021
In Curiosità, You Donna
0
Manutenzione del condominio: cos’è l’Asset Register e perché è importante
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Partiamo con la definizione di “Asset Register”. La traduzione più consona potrebbe essere “registro dei beni” o “registro delle risorse”. L’Asset Register non è altro che un elenco dei componenti che fanno parte di un condominio o di un altro edificio. Questo registro può formare parte di un manuale di costruzione, che, a sua volta, include tutte le informazioni necessarie per il funzionamento, la manutenzione, la disattivazione e la demolizione di un edificio.

Un Asset Register può essere redatto per ogni componente di un edificio o soltanto per i beni “attivi”, vale a dire per quei beni che richiedono ispezione, manutenzione, pulizia e sostituzioni regolari – per esempio, le pompe di calore.

Idealmente, l’Asset Register dovrebbe essere compilato durante la fase di progettazione dell’edificio, ma accade anche che venga realizzato nel corso della fase di costruzione dello stesso o come parte di un rilievo di un edificio già esistente – fra l’altro, esistono società di consulenza capaci di eseguire un’indagine delle risorse di un edificio per poter poi redigere un Asset Register dettagliato.

Un Asset Register può contenere un’ampia varietà di informazioni, come, per esempio:

– una descrizione per ogni asset individuato;

– un numero identificativo per ogni asset;

– posizione;

– dimensioni;

– nome del fornitore e dell’installatore;

– prezzo, numero d’ordine e data di acquisto;

– data di consegna;

– valore attuale del bene;

– condizione e difetti;

– requisiti e frequenza di manutenzione;

– informazioni sulle parti di ricambio;

– fotografie;

– riferimenti di disegno;

– prestazioni energetiche;

– garanzie;

– metodo di smaltimento.

Si tratta di un elenco non esaustivo, ma che dovrebbe rendere l’idea di quel che può contenere un tipico Asset Register. Un registro simile viene utile per programmare e fornire le informazioni necessarie per eseguire attività quali ispezioni, pulizie e manutenzioni preventive e programmate dei beni di un edificio, nonché per attività di riparazione e ripristino di asset compromessi.

Inoltre, l’Asset Register può venire utile anche per definire il budget di un condominio o per valutare i relativi beni – una copia del registro potrebbe essere archiviata come parte del processo di rendicontazione finanziaria annuale.

Il più delle volte, l’Asset Register è realizzato e reso fruibile in formato digitale, con l’aiuto di uno o più software ad hoc. Il formato digitale, fra l’altro, permette una rapida consultazione del materiale disponibile e la ricerca dei documenti inclusi nel registro.

Una volta redatto, è importante mantenere aggiornato il registro. Nel caso di condomini o altri grandi edifici, la responsabilità di conservare e modificare il registro degli asset può essere affidata a uno o più professionisti specializzati in gestione di beni immobiliari. È importante che simili professionisti siano in grado di eseguire un censimento accurato dell’edificio preso in carico. Per far questo, sono necessarie più competenze, poiché occorre:

– stimare lo stato di conservazione di tutti gli impianti disponibili nell’edificio;

– valutare e pianificare un ciclo corretto di manutenzioni periodiche di tutti i beni catalogati nell’Asset Register;

– calcolare l’incidenza delle eventuali manutenzioni straordinarie.

Solo in questo modo, con una corretta valutazione preliminare dei beni dell’edificio, sarà possibile arrivare a ottimizzare l’efficienza di ogni impianto e riuscire, nel medio-lungo periodo, a ridurne i costi di manutenzione.

Se cerchi un partner capace di valorizzare i tuoi beni, puoi dare un’occhiata al sito di RAM Group, il solo gruppo in Italia specializzato nell’offerta completa di servizi per immobili, privati e pubblici. Il suo servizio di gestione del patrimonio immobiliare è la soluzione per i proprietari che desiderano ottenere il meglio dalle loro proprietà.

Post Precedente

8 motivi per cui è importante imparare il tedesco

Post Successivo

I simulatori di trading per imparare a conoscere i mercati

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze
Curiosità

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze

Da Redazione You Donna
25 Febbraio 2021
Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani
4 Zampe

Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani

Da Redazione You Donna
23 Febbraio 2021
Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni
Curiosità

Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
L’origine della cerimonia funeraria
Curiosità

L’origine della cerimonia funeraria

Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo
Curiosità

Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo

Da Redazione You Donna
16 Febbraio 2021
Post Successivo
I simulatori di trading per imparare a conoscere i mercati

I simulatori di trading per imparare a conoscere i mercati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Tendenza meteo: Possibile ritorno del freddo dal 5 marzo
  • Covid-19, ministro Speranza firma nuove Ordinanze per contenere la diffusione del virus
  • You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 febbraio 2021
  • Corona Virus Campania: Totale Positivi: 265.058 i deceduti 4.273
  • Caserta: Il sindaco alla Italgas Acqua: Stop ai distacchi della fornitura idrica per morosità. Formata l’ordinanza

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.