venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

L’Intelligence sulla Cybersicurezza: “Crescono attacchi da criminalità, boom furti identità”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Febbraio 2023
In Tecnologia
0
L’Intelligence sulla Cybersicurezza: “Crescono attacchi da criminalità, boom furti identità”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi il Comparto Intelligence ha presentato una Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022 in cui si può leggere:

“La migliorata capacità di attribuzione acquisita dall’Intelligence e il più ampio ricorso da parte degli attori statuali o ‘state sponsored’ a strumenti impiegati anche da gruppi criminali ha consentito di rilevare una sensibile crescita degli attacchi di matrice criminale, attestatisi al 47% del totale (+33 punti percentuali rispetto al 2021).

Si è confermato anche per il 2022 il ricorso da parte dei principali attori della minaccia alla registrazione di domini malevoli (circa il 41%, in aumento di 5 punti percentuali rispetto al 2021), ossia quelli connotati, per denominazione e caratteristiche, da un’elevata similitudine con quelli di siti istituzionali e governativi, al fine di dirottare inconsapevolmente gli utenti verso siti web compromessi (tecnica del ‘typosquatting’) – continua – Seppur in forte calo, è continuata la ricerca delle vulnerabilità tecniche esposte dai target selezionati (cosiddeetto Bug Hunting, al 3,7%) propedeutica a tentativi di violazione delle loro reti informatiche, nonché ad attacchi di tipo Sql Injection (al 14%). A tale contrazione ha fatto da contraltare un incremento nell’impiego di malware da parte di attori di matrice criminale (prevalentemente ransomware, al 28% del totale, in aumento di oltre 15 punti percentuali rispetto all’anno precedente).  

Per quanto concerne gli esiti delle azioni ostili, si è registrata una significativa prevalenza di offensive tese a inibire l’erogazione di servizi, attraverso il ricorso ad armi digitali in grado di eliminare dati e programmi presenti nei sistemi dei dispositivi target, rendendoli inutilizzabili (circa il 31% del totale, in aumento di 30 punti percentuali rispetto all’anno precedente), seguite da azioni funzionali a successivi attacchi (scese all’11%, con una differenza di circa 30 punti percentuali rispetto al 2021) – continua – Direttamente connesso all’incremento di azioni di matrice criminale è il sensibile aumento di azioni finalizzate al furto di identità e/o credenziali (al 53,5%, in crescita di quasi 48 punti percentuali), messe in vendita su portali e forum dedicati del dark e deep web”. 

Inoltre si registra “un rilevante incremento di offensive finalizzate a garantire un vantaggio economico per l’attaccante (53%, in crescita di 44 punti percentuali rispetto all’anno precedente), analogamente al drastico incremento delle incursioni digitali tese a minare credibilità e reputazione di quei target ritenuti sostenitori di una delle parti coinvolte nel conflitto russo-ucraino (31%, in aumento di 30 punti percentuali), a scapito di quelle iniziative cui non è stato possibile attribuire una chiara finalità (13%, in notevole riduzione rispetto all’anno precedente).  

Una lieve crescita (+3 punti percentuali) è stata registrata con riferimento ai gruppi statuali o sponsorizzati da Stati che hanno fatto ricorso ad azioni di spionaggio cibernetico, che si sono attestate al 26% del totale”, sottolinea ancora la Relazione. Nel periodo in esame, sono stati osservati da parte di questi attori tentativi di sfruttamento delle vulnerabilità presenti nei sistemi di connessione remota – utilizzati per finalità di telelavoro – con l’obiettivo di guadagnare l’accesso a risorse informatiche di aziende e organizzazioni”, continua.  

Le azioni digitali osservate dal Comparto hanno prevalentemente interessato le infrastrutture informatiche riferibili a soggetti privati (56%, in crescita di 32 punti percentuali rispetto al 2021), con particolare attenzione verso i settori delle infrastrutture digitali/servizi IT (22%, in aumento di 16 punti percentuali), dei trasporti (18%, stabile rispetto all’anno precedente) e del bancario (12%, in aumento di 5 punti percentuali rispetto al 2021). 

Le azioni in danno di obiettivi pubblici (43%, in calo di 26 punti percentuali) hanno riguardato perlopiù le Amministrazioni Centrali dello Stato (62% del totale, valore in aumento di 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente) e infrastrutture It riferibili a enti locali e strutture sanitarie (per un complessivo 20% sul totale)”. 

Post Precedente

FONDAZIONE ANGELO VASSALLO: “PARTITA LA NUOVA CAMPAGNA DI ADESIONI”

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Marketing in Italia: i 10 migliori blog per approfondimenti, tendenze e suggerimenti
Tecnologia

Marketing in Italia: i 10 migliori blog per approfondimenti, tendenze e suggerimenti

Da Redazione Tgyou24.it
22 Marzo 2023
Internet, cresce la diffusione delle tecnologie ad alta velocità: la situazione in ogni Regione
Tecnologia

Internet, cresce la diffusione delle tecnologie ad alta velocità: la situazione in ogni Regione

Da Redazione Tgyou24.it
16 Marzo 2023
Lo streaming  video non è tutto uguale: funzione e differenze tra contenuti
Tecnologia

Lo streaming video non è tutto uguale: funzione e differenze tra contenuti

Da Redazione Tgyou24.it
6 Marzo 2023
Dalla scuola di magia all’horror: i giochi più attesi del 2023 per tutti i gusti e le piattaforme
Tecnologia

Dalla scuola di magia all’horror: i giochi più attesi del 2023 per tutti i gusti e le piattaforme

Da Redazione Tgyou24.it
28 Febbraio 2023
Tv o streaming, quale sarà il futuro dell’intrattenimento televisivo?
Tecnologia

Tv o streaming, quale sarà il futuro dell’intrattenimento televisivo?

Da Redazione Tgyou24.it
22 Febbraio 2023
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 28 febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.