lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

L’evoluzione della tecnologia nel cinema

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Gennaio 2019
In Tecnologia
0
4
Condivisioni
1.8k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Poltroncine comode, popcorn e buona visione! Al cinema, questo è l’imperativo da rispettare per tutti coloro che amano guardare i film in sala.

 

Chi ama il cinema, lo ama da sempre ed i più grandi – ed in questo caso anche i più fortunati – hanno avuto la possibilità di vivere in prima persona i cambiamenti e le evoluzioni che lo hanno investito e che si sono sempre accompagnate agli sviluppi della tecnologia.

 

Nato come metodo fotografico, il cinema si è negli anni servito dei tool digitali e informatici in maniera sempre più preponderante.

 

Dal muto al sonoro, dal bianco e nero alle pellicole a colori, dal susseguirsi di fotografie alla rivoluzione del 3D, il cinema ha avuto innumerevoli vite e, ogni volta, ha ben interpretato i vari momenti storici, ha saputo rispondere alle esigenze del proprio pubblico e lo ha stupito adeguandosi alle innovazioni tecnologiche.

 

L’AVVENTO DEL SONORO: la prima rivoluzione tecnologica

Era il 1925 l’anno della prima vera rivoluzione: fu la Warner Bros a scommettere sulle potenzialità del sonoro e con “Don Juan” gli spettatori, per la prima volta, prestarono al cinema anche l’orecchio per ascoltare musica e rumori.

“The Jazz Singer” è il primo film parlato in cui l’introduzione dei microfoni diviene determinante per garantire l’amplificazione del suono, successivamente affidata alla tecnologia Dolby, che deve il nome al suo inventore.

In realtà, il supporto che permetteva la coesistenza del video e del suono era targato Made in Italy e fu brevettato da Giovanni Rappazzo già nel 1921, ma non venne mai finanziato, per poi passare in mano agli americani che si appropriarono dell’idea.

 

CINEMA: EFFETTI SPECIALI

Il precursore degli straordinari effetti speciali attuali fu il francese Georges Melies che battezzó i montaggi sovrapposti, con lo scopo di creare delle illusioni ottiche ed inaugurando una tecnica che venne a lungo usata per la riproduzione cinematografica.

Gli anni ’70 diedero la paternità agli “animatronic”: si trattava di sistemi controllati da remoto e capaci di effettuare spostamenti, utilizzati in film come Robocop, E.T., Alien o Terminator.

Gli anni ’90 sono ricordati per essere quelli della grafica computerizzata che ha permesso di riprodurre effetti speciali rendendoli il più realistici possibile.

L’esempio emblematico dell’uso di questa pratica è “Toy Story”.

Il nuovo millennio è quello dello della “Stop Motion”, tecnica grazie alla quale “King Kong” ha raccolto importanti successi.

 

CINEMA: TECNOLOGIA 3D

Pronti ad indossare gli appositi occhiali? Eh già! La rivoluzione che questa tecnologia ha determinato nel settore cinematografico è stata dirompente e, ormai, la maggior parte dei film può essere fruita in 3D.

La cosa straordinaria è che la terza dimensione affonda le sue radici in tempi particolarmente lontani.

Il primo tentativo di rendere tridimensionali i film è stato portato avanti da Charles-Émile Reynaud.

Poi, è stata la tecnica dell’anaglifo a fare da padrona negli anni ’50 che ha preceduto la tecnologia della luce polarizzata che, a sua volta, ha aperto la strada a quella dei cristalli liquidi.

Il re del 3D è stato sicuramente “Avatar”, film nel quale si è passati all’utilizzo della Performance Capture, che ha permesso la riproduzione perfettamente realistica delle espressioni facciali.

Post Precedente

Fianchi larghi donna: consigli utili per le donne curvy

Post Successivo

Avellino: Società speciale piano di zona A4: Petracca: bene approvazione dello statuto

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo

Avellino: Società speciale piano di zona A4: Petracca: bene approvazione dello statuto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino