San Valentino è solo un giorno speciale per crogiolarsi tra serie TV, storie al femminile, amori romantici. Solitamente i palinsesti televisivi offrono un’ampia scelta di contenuti in tema, ma destreggiarsi fra la moltitudine di canali disponibili su digitale terrestre e reti satellitari non è sempre immediato. Un valido aiuto in questo senso è sicuramente consultare siti specializzati come NoSpoiler.it, che permettono trovare tutti i film della serata in onda in TV.
Ma se i palinsesti televisivi non propongono un granchè, allora perchè non cercare sulle piattaforme di streaming che offrono tanti titoli interessanti per immergersi nelle love story più belle, divertenti, brillanti o drammatiche. Infatti lo streaming è la tecnologia che si sta affermando sempre di più nella fruizione di contenuti video.
Chi è alla ricerca di ore dolci, trascorse sotto il proprio plaid, davanti a serie TV con donne protagoniste, eroine (o antieroine) forti, romantiche e volitive, può scoprire i titoli di questa mini-guida per spettatrici appassionate. Dalle imprese della fashionissima Emily in Paris all’amor fou di DayDreamer – Le ali del sogno.
Ecco quali scegliere per rilassarsi sul divano.
Sex and the City
La serie più femminile, femminista e modaiola. La storia di Carrie Bradshaw e le sue amiche che si avventurano tra modernità, lavoro, amicizia, serate e conquiste nella sfavillante Grande Mela ha segnato un’epoca nel mondo HBO e non solo. La protagonista, Carrie, interpretata da Sarah Jessica Parker, è una compratrice ossessiva-compulsiva di scarpe.
Emily in Paris
Creata dallo stesso ideatore di Sex and the City per Netflix, Darren Star, racconta del trasferimento di una ragazza del Midwest nella Ville Lumière, a lavorare nel web marketing di una piccola agenzia acquisita dalla grande società di cui è dipendente.
Un viaggio rutilante e pieno di sorprese (e delusioni!): la ragazza incontrerà persone amichevoli e persone ostili, ma soprattutto l’affascinante cuoco Gabriel…
Desperate Housewives
Il lato oscuro dei sobborghi.
Questa è una serie ABC anni Duemila, un noir con una punta di irriverente ironia che ha conquistato i telespettatori di inizio millennio con le storie delle casalinghe Susan, Lynette, Brie e Gabrielle, alle prese con le indagini su diversi misteri, a a partire dall’inspiegabile suicidio della loro amica Mary Alice.
Valeria
Cocktail spagnolo di amore e chick lit firmato Netflix. Valeria è una 28enne che vive a Madrid con il marito, un fotografo. Aspirante scrittrice, deve decidere se insistere una volta per tutte con il suo sogno o sistemarsi con un lavoro tranquillo.
A complicare le cose arriva Victor, un uomo affascinante che rischia di scombussolare il matrimonio della ragazza.
Made in Italy
Disponibile su Amazon Prime Video, questa serie con protagonista Greta Ferro racconta il mondo della moda italiana nel momento della culla, gli anni ’70.
La giovane Irene, studentessa in Storia dell’Arte, si trova a lavorare presso una rivista di moda a Milano, e comincia a scoprire questo affascinante mondo, mentre si destreggia tra amori e amanti nella vita privata. La sua storia è liberamente ispirata a Franca Sozzani.
Anche il personaggio interpretato da Margherita Buy ha delle analogie, come riporta corriere.it nell’articolo speciale pubblicato per la presentazione della serie, con la giornalista Adriana Mulassano.
DayDreamer – Le ali del sogno
Disponibile su Mediaset Play e Amazon Prime Video, la soap turca che ha fatto sognare l’Italia racconta la storia d’amore, intensa e travolgente, tra una ragazza aspirante scrittrice e un fotografo freelance giramondo, che si trovano a lavorare insieme nell’agenzia pubblicità di cui lui è titolare.
Tra equivoci e incomprensioni, Can e Sanem si renderanno conto di essere fatti l’uno per l’altra, ma dovranno succedere molte cose prima che si possa scrivere il lieto fine.
Le ragazze del centralino
Serie spagnola targata Netflix, ambientata nella Madrid di fine anni ’20, che racconta la storia di cinque ragazze che lavorano nella compagnia telefonica nazionale come operatrici, centraliniste.
Tra la guerra, gli amori e gli intrighi si snodano i loro percorsi alla ricerca di un’emancipazione.
Big Little Lies
Miniserie HBO con star del calibro di Nicole Kidman, Reese Witherspoon, Meryl Streep, sulla storia di alcune mamme che diventano amiche perché i loro figli frequentano la stessa scuola elementare, nell’esclusiva località californiana di Monteray.
Nella prima stagione scopriamo subito che c’è stato un delitto, ma chi è morto e come lo sapremo solo andando avanti.
Una mamma per amica
Serie pilastro degli anni 2000, di cui Netflix ha dato una conclusione con una stagione finale realizzata nel 2016, dieci anni dopo l’interruzione delle storyline create da Amy Sherman Palladino.
La trama racconta di Lorelai e Rory, madre e figlia ma anche amiche del cuore, nella fiabesca cittadina di Stars Hollow, nel Connecticut.
Lorelai, che è uno spirito libero, vorrebbe che sua figlia fosse come lei, ma… deve gestire anche i rapporti con i suoi genitori, ricchi e borghesi, che sognano un futuro diverso per Rory.
Modern Love
Serie antologica disponibile su Amazon Prime Video, con diversi episodi che raccontano e sviscerano il tema dell’amore nelle sue molteplici sfaccettature. Tra gli attori anche Anne Hathaway, che interpreta una ragazza affetta di bipolarismo in cerca della sua metà.
Romantiche, drammatiche, noir, divertenti: queste serie tracciano tanti ritratti femminili e parlano di storie sentimentali. Quali sono quelle che vi ispirano di più?