La capitale ecuadoriana si è posizionata come una delle migliori destinazioni dell’America Latina per il turismo d’avventura da quando, il mese scorso, ha aperto le porte a 350 operatori internazionali di viaggi d’avventura nell’ambito dell’evento Adventure Elevate Latin America.
Per gli appassionati di sport d’avventura, ci sono 13 attività che si possono fare a Quito e che non possono mancare nell’agenda degli amanti dei viaggi d’avventura:
Volcán Rucu Pichincha
Il vulcano Rucu Pichincha è raggiungibile con la funivia di Quito e ha un percorso di 10 chilometri, che richiede circa 5 o 6 ore per essere completato. Offre un’esperienza unica in quota per osservare la città dall’alto.
Refugio de Vida Silvestre Pasochoa
Partendo dalla parrocchia di Amaguaña, puoi fare questo percorso, lungo da 1 a 12,5 chilometri, suddiviso in sei sentieri e che richiede circa 5-6 ore per essere completato.
Pasochoa è una caldera vulcanica estinta, dove si è formata una foresta andina ben conservata senza l’intervento dell’uomo, che oggi è considerata un santuario della fauna selvatica, dove vivono diverse specie di flora e fauna.
Sendero Micaloma – Patourco
Situato nella Riserva Ecologica di Antisana, nella parrocchia di Píntag, ha una distanza di 5.200 metri che può essere percorsa in due ore.
Durante il tragitto verso la cima, situata a 4.130 metri sul livello del mare, i visitatori possono apprezzare la flora e la fauna tipiche del luogo, così come l’Antisana innevato, il Cotopaxi, il Sincholagua e una vista panoramica della laguna La Mica.
Culunco Guantopungo – Pelagallo
Si trova nella comunità di Yunguilla nella parrocchia di Calacal ed ha una durata di 2 ore.
Questo percorso ha sentieri la cui profondità raggiunge i 5 metri e attraversa in modo semi-sotterraneo l’interno della foresta nuvolosa.
Trail del Oso, Trail del Inca, Reserva Yanacocha
Situato nella parrocchia di Nono, prevede un’escursione di 3 ore e offre una splendida opportunità di visitare una delle riserve più conosciute della Fondazione Jocotoco, creata per proteggere gli uccelli in via di estinzione che vivono in questa zona delle Ande.
I turisti possono percorrere quattro sentieri che mostrano la biodiversità della zona. Inoltre, ci sono quattro tunnel di circa 30 metri di lunghezza che attraversano la montagna e portano il pubblico da uno scenario all’altro in pochi minuti.
Reserva Orquideológica Pahuma
Nella Parroquia de Nono si trova questo sentiero lungo 43 chilometri, che fa parte di un’area protetta ideale per le attività di rappelling e considerata la seconda riserva di orchidee più grande del Sud America, con un’estensione di 650 ettari che può essere attraversata grazie a 7 sentieri.
Sendero Agua y Vida
Nel Parco Nazionale Cayambe-Coca, situato a 81,3 chilometri dalla città di Quito, si trova il Sentiero dell’Acqua e della Vita, che offre un’escursione di 4 ore dalle antenne di Papallacta alle omonime sorgenti termali, un tratto in cui i visitatori possono contemplare la diversità della flora, della fauna e delle lagune del parco.
Ruta Nono – Alaspungo
Nella parrocchia di Nono si trova questo percorso ciclistico di 13 chilometri adatto a tutti i livelli. Nella Riserva della Biosfera Chocó Andino, l’itinerario Nono – Alaspungo presenta strade sterrate poco battute che offrono paesaggi bellissimi e unici, con la ricompensa di una vista spettacolare sui vulcani Rucu e Guagua Pichincha.
Ruta Pacto – Mashpi
Nella parrocchia di Pacto si trova anche un percorso di 39 chilometri che fa parte della Riserva della Biosfera del Chocó Andino. Il percorso attraversa gran parte dell’Area di Conservazione e Uso Sostenibile Mashpi – Guaycuyacu – Sahuangal, la prima area naturale protetta di Quito.
Ruta Pacto – Santa Rosa
Situato nella parrocchia di Pacto, questo percorso copre una distanza di 37 chilometri, in un luogo che gode di una temperatura calda e di un clima umido grazie alla sua posizione ai piedi della Cordigliera delle Ande occidentali, un luogo perfetto per gli amanti della bicicletta in mezzo alla natura.
El Chaquiñán
Nella parrocchia di Cumbayá, questa pista ciclabile di 22 km attraversa le parrocchie di Cumbayá, Tumbaco e Puembo, compreso un tratto della vecchia linea ferroviaria. È uno dei percorsi più conosciuti e tradizionali della città.
Ruta Lloa – Palmira
Nella parrocchia di Lloa si trova il percorso Loa-Palmira, lungo 12,4 chilometri. Situato a sud-ovest di Quito, sulle pendici del vulcano Guagua Pichincha, è una valle stretta con ampie distese di pascoli utilizzati principalmente per l’allevamento.
Ruta Pululahua
Il Percorso di Pululahua si trova nella parrocchia di Calacalí e si estende per 37,5 km. Il vulcano Pululahua è uno dei luoghi migliori per la mountain bike, oltre che per l’escursionismo, l’equitazione e il trekking.