venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

L’allarme del Maggio dell’Architettura: “I termini del PNRR scadranno prima della proposta di un progetto”

I limiti e le contraddizioni del nuovo Codice degli Appalti e della Progettazione nel corso del dibattito tra istituzioni, Regione Campania e architetti, svoltosi a Cimitile: eccessiva semplificazione, creatività e qualità degli ambienti vita subordinate al costo economico

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
22 Maggio 2023
In Economia
0
L’allarme del Maggio dell’Architettura: “I termini del PNRR scadranno prima della proposta di un progetto”
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 «Scadranno i termini del PNRR italiano prima che le amministrazioni riescano a realizzare un programma di progetto»: è l’allarme lanciato in occasione dell’incontro-dibattito sul nuovo Codice degli Appalti e Codice della Progettazione, promosso dalla Fondazione SiebenArchi nell’ambito della rassegna “Maggio dell’Architettura_annosedici” in corso di svolgimento negli spazi suggestivi delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Napoli).

«L’architettura si misura con la cultura non con il fatturato. La risorsa migliore per un progetto è il tempo. Bisogna mettere a confronto le idee, non solo spesa economica», afferma l’architetto Antonio Ciniglio, tra i fondatori della SiebenArchi, nel corso della giornata di studi che ha messo a confronto Regione Campania, istituzioni, sindaci di Cimitile e Nola, architetti e tutti gli attori coinvolti nella filiera progettuale.

 

Se, infatti, la Campania è prima in Italia per progetti candidati al Pnrr (con una concentrazione del 9,7% dei progetti e il 12,7% dei fondi totali per un importo totale di 15,4miliardi di euro), battendo la Lombardia nello stato di avanzamento degli investimenti Pnrr (fonte OpenPnrr), molte sono però le contraddizioni e i limiti che emergono dal dibattito sul Codice degli Appalti, entrato in vigore da poche settimane.

LE REAZIONI

“Contraddizioni evidenti” per Carlo De Luca, Presidente In/Arch Campania: «L’Architettura è valore non comprimibile per i cittadini».

A preoccupare è l’eliminazione di un livello di progettazione tra preliminare, avanzato e definitivo, a favore della semplificazione auspicata dal nuovo Codice. Emerge, secondo ALA AssoArchitetti, il sindacato nazionale di categoria, una sostanziale difficoltà dell’Italia a diventare un Paese moderno.

Tre i punti critici evidenziati dal nuovo Codice: riduzione a 2 dei livelli di progettazione (passando dall’idea iniziale agli aspetti economico amministrativi), appalto integrato e progettazione in house. «Il rischio è la standardizzazione della creatività subordinata al costo economico – spiega Bruno Gabbiani – Fondamentale il confronto tra istituzioni, imprese e tutte le professionalità della filiera edilizia su un quadro normativo non molto chiaro. Sono 3 le sfide per l’architettura: equilibrio tra uomo e ambiente, rigenerazione urbana, il tutto in relazione all’aspetto sociale. Il problema è la programmazione e semplificazione».

LA QUALITÁ DEGLI AMBIENTI DI VITA

Nucleo centrale della lectio del Professore Massimo Pica Ciamarra, ETS _ Civilizzare l’Urbano, la qualità degli ambienti di vita. «Gli architetti non appaltano, progettano – esordisce –  Lo scopo del progettare, del costruire non è la contemplazione degli edifici, ma ricercare l’armonia, in rapporto con l’ambiente, il paesaggio, la memoria. Progettare frammenti che dialogano insieme per creare ambienti di vita che influenzano la sicurezza, la società, la spiritualità, il benessere e la felicità. Emergono contraddizioni e ostacoli nell’osservazione del Codice degli Appalti: è un progetto giuridico che mortifica il progetto, sordo alle indicazioni che provengono dalla filosofia e dalla sociologia». Da qui la proposta avanzata di un Codice Europeo finalizzato alla qualità degli ambienti di vita e alla qualità del costruire, con una dichiarazione dei doveri dell’uomo su sostenibilità, habitat e stili di vita, nel rispetto delle diversità. «Dobbiamo vivere bene, essere felici, incontrarci, socializzare e abbiamo bisogno di ambienti di vita che ci accolgano – prosegue Pica Ciamarra, evidenziando i limiti del codice e il gap tra i vari ordinamenti della comunità economica europea – Il codice degli appalti che si occupa della progettazione non esiste in Europa. La nostra è una totale anomalia, fuori dai nostri confini cambiano tutte le regole».

 Sull’appalto integrato del PNRR interviene anche Luigi Della Gatta di Ance Campania, mentre a portare la propria esperienza concreta sul campo gli uffici tecnici della Regione e del Comune.

REGIONE CAMPANIA E PNRR

«È inevitabile la connessione tra Codice degli appalti e Pnrr, con una riforma sostanziale delle regole – spiega Roberta Santaniello, capo ufficio tecnico Regionale per il PNRR –  È un’opportunità che non può essere sprecata per il sud del nostro Paese che vive di difficoltà sostanziali che hanno determinato delle carenze. Per la prima volta il codice mette al centro il tempo del procedimento correlato all’efficienza economica. Dobbiamo essere bravi a contenere i tempi. Obiettivo è progettare, eseguire e rendere funzionale. La Campania è prima nelle attività e questo ci inorgoglisce, ma rileviamo le criticità. Inizialmente, a fronte di una parcellizzazione dei progetti, le regioni sono state tenute fuori, per poi essere coinvolte in un secondo momento dal Governo. A ciò sia aggiunge la difficoltà di progettazione nella PA con carenze di personale. I progetti ci sono, abbiamo già procedure di gara per 4 miliardi di euro in Campania. Tra un anno presenteremo i bilanci».

«Gli enti locali sono il luogo di sperimentazione dei Codici. Per la prima volta i comuni sono pieni di finanziamenti, senza personale e con la richiesta di semplificare i tempi. Manca l’attenzione agli artefici dei progetti, ovvero le amministrazioni locali insieme ai progettisti», insiste Rosa Pascarella del Comune di Nola.

Post Precedente

ABC SALUTE: il corso gratuito per accedere ai servizi Digital Health

Post Successivo

Pierre Fabre annuncia l’avvio della procedura di richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio nell’UE per Vibegron nei casi di vescica iperattiva

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”
Economia

Il 9 maggio convegno sulle donne nelle Bcc “Leadership autorevole ed equilibrio. Forza femminile, cuore cooperativo”

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Economia

Credit Suisse aiutava i suoi clienti ad evadere le tasse: Ubs pagherà multe per mezzo miliardo di dollari

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Tra notizie e gossip, cosa cercano gli italiani in rete

Pierre Fabre annuncia l'avvio della procedura di richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio nell'UE per Vibegron nei casi di vescica iperattiva

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino